Le connessioni tra guerra in Ucraina e crisi energetica e le politiche necessarie per affrontarla, analizzate dal direttore esecutivo di Greenpeace...
Le connessioni tra guerra in Ucraina e crisi energetica e le politiche necessarie per affrontarla, analizzate dal direttore esecutivo di Greenpeace...
A fine giugno sono 122.279 gli accumuli installati, per la quasi totalità abbinati a impianti fotovoltaici residenziali. I dati Anie.
Per fermare la pubblicità ingannevole delle aziende fossili su stampa, Tv ed eventi vari si stanno raccogliendo le firme per una Iniziativa dei...
Oggi 5 bandi (Piemonte, Veneto, Liguria, Abruzzo, Sardegna) per oltre 4 milioni di euro.
Per gli abbonati a QualEnergia.it PRO ogni giorno...
Un chiarimento dell'Agenzia delle entrate su Superbonus e agli altri bonus edilizi.
A disposizione 4.000 MW, di cui 3.500 per l'eolico offshore galleggiante con tariffa di 185 euro/MWh. L'Arera suggerisce contingenti...
Uno studio danese prova a modellare gli impatti della riduzione delle forniture di gas russo sul mix energetico europeo al 2050. La soluzione sono le...
Delle 38 industrie tedesche dei collettori solari presenti nel 2015, sono solo 23 quelle che ancora producono. Ecco come hanno reagito...
Usa e Cina avranno il 75% della domanda gobale. Più indietro l'Europa dove però è attesa una forte accelerazione nei prossimi anni. Le...
Su scala globale circa 226 miliardi di investimenti in fonti rinnovabili da gennaio a giugno 2022: +11% rispetto allo stesso periodo del 2021, +33%...
Tre bandi e avvisi della Regione Molise per l'efficienza energetica e le rinnovabili nelle micro e piccole imprese e nelle aziende agricole....
Chiesto dal CIB un incontro con i ministeri competenti (MiTE e Mipaaf) per correggere alcuni punti del provvedimento, atteso da anni e ora alle...
Il governo di centro-sinistra ha annunciato le misure di risparmio per affrontare nei prossimi mesi la crisi del gas: limiti alla climatizzazione,...
Modificare il Decreto Legislativo n. 199/2021 inserendo anche la fornitura e la condivisione dell’energia termica rinnovabile nei confini operativi...
Le vendite di modelli con possibilità di ricarica sono scese del 24% rispetto a luglio 2021. Una sintesi dei dati Motus-E.
Il Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento. Riepilogo delle principali disposizioni che riguardano l'energia.
Nella legge di conversione del dl 73/2022, approvata il 2 agosto dal Senato, rimane lo sblocco retroattivo della cessione del credito, ma anche il...
Di fronte alla guerra ci vorrebbe una riconversione radicale dei sistemi produttivi e degli stili di vita per imboccare la via dell’ecologia, ma si...
RSE spa co-finanzia una borsa del dottorato di ricerca per il Sistema Agroalimentare “AGRISYSTEM” dell'Università Cattolica del Sacro Cuore...
Una Borsa di studio nel Dottorato Nazionale Sostenibilità e Clima del Ministero Università e Ricerca, sul tema a "Flexible buildings as...
In Italia quasi 72mila impianti FV realizzati in sei mesi per 1.011 MW; una crescita del 149% rispetto allo stesso periodo 2021. Il 93% dei nuovi...
Consultazione aperta fino al 12 settembre. Previsti contributi a fondo perduto per progetti eolici e/o fotovoltaici galleggianti con accumuli e per...
Un editoriale del settimanale britannico, ripreso da Federico Rampini sul quotidiano milanese, affronta problemi energetici complessi con riflessioni...
Bollette raddoppiate, default venditori, tagli dei consumi: sono i punti più critici nella segnalazione dell'Autorità a Parlamento e Governo,...
L'associazione risponde alle ultime dichiarazioni del ministro in tema di FV e rinnovabili. Chiede a Cingolani e alla sua struttura una...
Consumi in forte crescita in India, mentre restano incertezze sulla Cina. Intanto in Europa è atteso un revival temporaneo di questa fonte fossile,...
Attribuita poco più della metà dei 300 MW a disposizione. Di questi, 104,1 MW vanno a Edelweiss Energia.
Con la dismissione dello scambio sul posto si apriranno nuovi fronti e opportunità per le batterie integrate alla domanda e alle rinnovabili. Due...
Un dossier del Dipartimento per la programmazione economica dà un quadro dell'attuale crisi energetica del paese e fornisce alcune indicazioni...
Azzerare le emissioni con le rinnovabili al 100% entro il 2050, passando per la fase intermedia con -55% entro il 2030. Oltre alle energie pulite...
Consumi idrici elevati, rischio di rimanere vincolati alle infrastrutture gas, necessità di avere tantissima potenza rinnovabile dedicata: i...
Le cause della crescita dei costi del polysilicon in Cina. Il rialzo, secondo alcune indiscrezioni, potrebbe spingere il governo a erogare nuovi...