Direttore scientifico di QualEnergia (rivista e portale web) e di Kyoto Club.
Presidente Exalto Energy&Innovation.
Nato ad Aosta nel 1947, si è laureato in Ingegneria chimica presso il Politecnico di Torino e vive a Palermo.
Ha lavorato presso il Cnr e il Politecnico Milano. È stato Direttore generale del Servizio inquinamento e rischi industriali del Ministero dell’Ambiente, avviando numerose iniziative di promozione delle fonti energetiche rinnovabili e dell’efficienza energetica, e consigliere per le fonti rinnovabili del Ministro dello sviluppo economico Pier Luigi Bersani.
È direttore scientifico di Kyoto Club, associazione di oltre 160 fra imprese e amministrazioni locali accomunate dalla sensibilità e dall’impegno a favore dello sviluppo sostenibile. E’ presidente del Green Building Council Italia e del Coordinamento FREE
Dal 2004 coordina presso il Politecnico di Milano il Master Ridef Energia per Kyoto (energie rinnovabili, decentramento, efficienza energetica).
Ha vinto l’European Solar prize 2001.
È coautore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e di alcuni libri, fra i più recenti “La corsa della green economy” pubblicato nel 2010, e di “2 ° C Innovazioni radicali per vincere la sfida del clima e trasformare l’economia” (febbraio 2015).
È presidente di Exalto, una nuova società della green economy.
Sono Burello Arrigo fondatore nel 1982 di Super Solar ora Solar Energy Group spa ( da 2 anni proprieta’ di E.ON ITALIA SPA
Volevo chiedere a Lei longevo ,come me operaio delle rinnovabili, come mai non si parla mai di IDROELETTRICO
Per conto mio ho sempre pensato che assieme a Sole e Vento fosse una grande risorsa da riprendere a sviluppare
Certo il Vajont ha fatto male , ma son passati 60 anni ed esperienza tecnologia e sicurezza hanno oramai fatto passi da gigante
L’arco alpino garantisce acqua in abbondanza e non capisco come si possa lasciarla scorrere senza usarla quando già oltre 500 anni fa era naturale far funzionare mulini e poi turbine ecc
se puoi darmi la tua opinione ti ringrazio