Documenti & Report su QualEnergia.it – n. 39

CATEGORIE:

45 documenti e report commentati a marzo 2024 su QualEnergia.it. Organizzati per macro argomenti, sono scaricabili e consultabili per gli abbonati.

ADV
image_pdfimage_print

INDICE n. 39 – Marzo 2024

(45 documenti)

    1. Policy e incentivi
    2. Fonti rinnovabili
    3. Statistiche e dati energetici
    4. Transizione energetica e innovazioni
    5. Mercato elettrico ed energetico
    6. Accumuli e idrogeno
    7. Efficienza energetica ed edilizia
    8. Fonti fossili e nucleare
    9. Clima ed emissioni
    10. Mobilità e veicoli elettrici

ARCHIVIO DOCUMENTI & REPORT (1842 docs)


POLICY E INCENTIVI

Direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia

Approvata in plenaria a Strasburgo il 12 marzo la direttiva Epbd. Dovrà ora passare il vaglio del Consiglio Ue per la definitiva approvazione e poi sarà pubblicata sulla G.U. dell’Ue. Entrerà in vigore dopo 20 giorni e da allora i Paesi membri avranno due anni per recepirla.

Piano Transizione 5.0

In vigore da inizio marzo il decreto 19/2024 con i nuovi crediti d’imposta per gli investimenti delle imprese in rinnovabili ed efficienza energetica nel 2024-2025, misura del Pnrr, capitolo REPowerEU. Vale 6,3 mld di euro.

Bozza decreto Fer X

La bozza in circolazione del decreto Fer X, previsto dal d.lgs. 199/2021, per incentivare le rinnovabili più competitive. 

EU policies for climate neutrality in the decisive decade

Le raccomandazioni del think tank tedesco Agora Energiewende per un nuovo ciclo di politiche climatiche in Europa: 20 proposte di misure e soluzioni per accelerare la diffusione delle tecnologie pulite, nel quadro di una transizione energetica equa e condivisa con le parti sociali.

Critical Raw Material Act

Adottato il CRMA per rendere l’Europa più indipendente dalle importazioni di minerali chiave per la transizione energetica. L’approvazione finale è del 18 marzo da parte del Consiglio dell’Ue.

Documento di consultazione del Mite sul Conto Termico 3.0

Aggiornamento della disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la
produzione di energia termica da rinnovabili. Scadenza consultazione: 10 maggio 2024.

Torna all’indice

FONTI RINNOVABILI

Tracking COP28 Outcomes: Tripling renewable power capacity by 2030

La COP28 ha sancito anche l’impegno a triplicare le rinnovabili al 2030. Servirà accelerare gli investimenti nelle infrastrutture (reti elettriche, stoccaggio), aggiornare politiche e norme (regolamentazione mercato, semplificazione autorizzazioni) e rafforzare le catene di approvvigionamento. L’analisi di Irena.

WWEA Annual Report 2023

Il 2023 si è concluso con un record di installazioni nell’eolico: sono stati aggiunti 116 GW a livello globale, portando la potenza complessiva a 1.047 GW. Oggi l’eolico rappresenta il 10% del mix elettrico globale. Report del World Wind Energy Association.

Wind energy in Europe

Tutte le statistiche del 2023 e le previsioni per il periodo 2024-2030 per il settore eolico europeo: potenza installata a terra e offshore (annuale e cumulativa), investimenti, autorizzazioni, obiettivi 2030, energia elettrica generata. Il quadro sintetico da WindEurope.

Modelling of bifacial photovoltaic farms to evaluate the profitability of East/West vertical configuration

Un gruppo di ricercatori olandesi ha sviluppato un modello per stimare l’energia generata da un parco FV bifacciale su larga scala, considerando la non uniformità dell’irradianza incidente e dell’impatto spettrale, in modo da confrontare il rendimento di una configurazione con moduli verticali orientati est/ovest.

Torna all’indice

STATISTICHE E DATI ENERGETICI

Renewable Capacity Statistics 2024

Nel 2023 la capacità cumulativa globale nelle fonti rinnovabili ha raggiunto 3.870 GW, in crescita del 13,9% sul 2022. Le statistiche sulle rinnovabili nel mondo a fine 2023 pubblicate dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena).

Rapporto mensile Terna – febbraio 2024

Secondo i dati Terna, a febbraio in Italia le rinnovabili elettriche hanno generato 8,3 TWh (+1,6 TWh su febbraio 2023). Nel primo bimestre dell’anno coprono il 33,2% della domanda e generano il 24% in più rispetto allo stesso periodo del 2023.

Clean Energy Market Monitor

Dalla Iea, la nuova capacità di energie e tecnologie rinnovabili nel mondo nel 2023. La diffusione delle energie pulite a livello globale ha raggiunto nuovi record l’anno scorso, con una crescita annua di fotovoltaico ed eolico, rispettivamente, dell’85% e del 60%.

Torna all’indice

TRANSIZIONE ENERGETICA E INNOVAZIONI

Community Energy Municipal Guide

Nell’ambito del progetto europeo SCCALE 203050 realizzata una guida dove sono presentate e analizzate diverse modalità tramite le quali i Comuni possono lavorare con i cittadini per avviare e sostenere iniziative di CER. A cura di REScoop.eu

The failure to decarbonize the global energy education system: Carbon lock-in and stranded skill sets

Il 68% dei titoli di studio energetici mondiali sono ancora focalizzati sui combustibili fossili e solo il 32% sulle rinnovabili. Un divario che si sta riducendo, ma non abbastanza velocemente, con i conseguenti rischi per il processo di conversione energetica. Studio di due ricercatori del Norwegian Institute of International Affairs.

Torna all’indice

MERCATO ELETTRICO ED ENERGETICO

Relazione su prezzi e costi dell’energia in Europa

Nel 2022 l’energia elettrica era il vettore energetico più costoso (252 €/MWh). Gas (86 €/MWh) e combustibili petroliferi (tra 140 e 203 €/MWh) i più economici. Sebbene diminuiti dalla fine del 2022, i prezzi all’ingrosso di elettricità e gas rimangono più alti del periodo pre-crisi. L’analisi della Commissione Ue.

Putting the mission in transmission: Grids for Europe’s energy transition

Secondo Ember, in Europa 11 piani di sviluppo dei sistemi di trasmissione di elettricità sono basati su stime obsolete di crescita del fotovoltaico e dell’eolico. Il pericolo è che gli investimenti nelle infrastrutture di rete siano insufficienti per gli obiettivi climatici e di sicurezza energetica al 2030.

Key developments in EU electricity wholesale markets 2024

Dati, tendenze e prospettive dei mercati elettrici europei nel 2023, con un focus sulla crescita delle rinnovabili e sulla discesa dei prezzi. Le analisi dell’Acer sui mercati dell’energia elettrica (per il mercato gas vedi sotto in “Fonti Fossili e Nucleare”).

Unlocking the power of contracts of difference (CfDs) to accelerate the energy transition

Eurelectric, l’associazione dell’industria elettrica europea, in collaborazione con la società di consulenza Compass Lexecon, ha pubblicato delle linee guida su come ottimizzare l’uso dei “contratti per differenza”.

Codice di rete per la cyber sicurezza del settore elettrico

La Commissione europea ha predisposto un regolamento delegato che stabilisce le norme per la sicurezza informatica dei flussi energetici transfrontalieri.

Analisi trimestrale del sistema energetico italiano

I dati dell’Enea sul sistema energetico italiano nel 2023: tendenze, consumi, prezzi, e un focus sulla spesa pubblica in ricerca energetica.

Documento di consultazione Arera su mercato della capacità

Documento (dco 102/2024/R/eel) volto ad illustrare gli orientamenti in merito ai parametri economici rilevanti ai fini dello svolgimento delle procedure concorsuali del mercato della capacità. Scadenza consultazione: 26 aprile 2024

Memoria Arera: Servizio a tutele graduali per i clienti domestici non vulnerabili

Secondo l’Autorità nella seconda metà del 2023 il prezzo medio delle offerte sul libero mercato elettrico ha superato quello del servizio di maggior tutela. Alte probabilità che rimanga tale anche nel 2024. 

Piano industriale 2024-2028 di Terna

Il Piano industriale del TSO per i prossimi 4 anni potrà contare su 16,5 mld € (+65% rispetto ai cinque anni precedenti). Focus sulla doppia transizione: energetica e delle soluzioni digitali.

Newsletter mensile GME (marzo 2024)

Il Pun è calato ancora sensibilmente a febbraio 2024 (87,63 €/MWh), confermandosi ai minimi da luglio 2021. Ciò grazie alla nuova discesa dei prezzi del gas, alla lieve crescita delle rinnovabili e alle importazioni nette di elettricità in aumento ai massimi storici.

Torna all’indice

ACCUMULI E IDROGENO

Sistemi di accumulo Q4 2023

Secondo Italia Solare, che ha elaborato dati Terna, a fine 2023 in Italia si contano 518.947 sistemi di accumulo connessi, per una potenza complessiva di 3,37 GW e una capacità di 6,65 GWh. Il 96% della capacità è da attribuire ad accumuli associati a impianti FV.

I riflessi sull’Italia del nuovo Regolamento Ue sulle batterie

Pubblicato da Motus-E il primo studio in Italia sulla Battery Regulation Ue, per comprendere il nuovo quadro regolatorio e conoscere le prospettive della filiera nazionale (executive summary).

Phosphonate-based iron complex for a cost-effective and long cycling aqueous iron redox flow battery

Ricerca del Pacific Northwest National Laboratory sulla realizzazione di una batteria a flusso al ferro: dopo 1000 cicli mantiene il 98,7% della sua potenza iniziale, con un’efficienza fra carica e scarica del 96%. Ha una densità di energia di soli 9 Wh/litro, ma è competitiva con quelle al vanadio, costando il ferro un decimo.

Techno-economic assessment of future vanadium flow batteries based on real device/market parameters

Studio dell’Università di Padova sulla valutazione della redditività delle batterie a flusso redox di vanadio. I costi di una delle soluzioni più promettenti potrebbero scendere a 260 €/kWh per una durata di accumulo di 10 ore, a determinate condizioni.

Catalysing the global opportunity for electrothermal energy storage

Le soluzioni ETES, electrothermal energy storage, possono avere un ruolo importante nel decarbonizzare i consumi termici delle industrie, oltre a contribuire alle flessibilità del sistema. Un report di Sistemiq, società di consulenza, e Breakthrough Energy, il fondo di investimento in innovazioni per l’energia guidato da Bill Gates.

Torna all’indice

EFFICIENZA ENERGETICA ED EDILIZIA

Prepac – Sintesi istruttorie Enea-Gse e approfondimento istruttorie Enea

Il rinnovamento degli edifici pubblici italiani è ancora al di sotto dell’obiettivo che si dovrebbe raggiungere grazie al Prepac, il Programma per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica amministrazione centrale. Tutti i dati sui progetti presentati fino ad oggi.

Retrofitting homes with heat pumps: 12 stories across the EU

Studio su casi reali di installazioni di pompe di calore ad alta temperatura per il riscaldamento di abitazioni nelle zone fredde di Olanda, Polonia e Italia. Una soluzione valida nei casi in cui le ristrutturazioni profonde non sono facilmente praticabili. Studio di Coolproducts, coalizione di Ong europee.

Le nuove fattispecie di plusvalenze immobiliari a seguito di interventi che abbiano goduto del beneficio del superbonus

Il Consiglio Nazionale del Notariato propone di considerare idonei a generare plusvalenza (tassata al 26%) solo gli interventi edilizi trainanti e trainati di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia.

Immobili e Bonus fiscale 2024

Il Consiglio Nazionale del Notariato e le associazioni dei consumatori hanno elaborato una guida pratica aggiornata al 2024 sulla normativa dei bonus per l’edilizia

Torna all’indice

FONTI FOSSILI E NUCLEARE

Key developments in European gas wholesale markets 2024

Dati, tendenze e prospettive dei mercati europei del gas nel 2023: prezzi, importazioni (con un focus sul Gnl), consumi, possibili rischi legati agli approvvigionamenti futuri. A cura di Acer.

A Matter of Opinion

Secondo l’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (Ieefa), Moody’s, Fitch e S&P stanno definendo standard più rigorosi per il rischio climatico. A causa dei cambiamenti normativi, legali, economici, finanziari, politici e sociali i combustibili fossili non sono più considerati “credit positive”.

Global Methane Tracker 2024

Le emissioni globali di metano da usi energetici non accennano a diminuire. Anche nel 2023 sono rimaste prossime ai livelli record del 2019: quasi 120 milioni di tonnellate, in lieve aumento sul 2022 secondo le stime riportate dalla Iea.

Torna all’indice

CLIMA ED EMISSIONI

State of the Global Climate 2023

L’ultimo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) ha confermato che il 2023 è stato l’anno più caldo nei 174 anni di dati a disposizione. La temperatura media globale in prossimità della superficie è pari a +1,45 °C. Indicatori tutti negativi.

European Climate Risk Assessment

In Europa ci sono 36 principali rischi climatici nell’ambito di cinque macro-categorie: ecosistemi, cibo, salute, infrastrutture, economia. Sono già necessari interventi più incisivi per oltre la metà dei principali pericoli individuati, di cui 8 da attuare con urgenza. Report dell’European Environment Agency.

CO2 Emissions in 2023

Le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono aumentate anche nel 2023: +410 milioni di tonnellate (+1,1%) rispetto al 2022, toccando il massimo storico annuale a 37,4 mld ton, spinte soprattutto dal maggiore uso di fonti fossili per compensare il calo dell’idroelettrico. Il rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia.

Torna all’indice

MOBILITÀ E VEICOLI ELETTRICI

To raise or not to raise – How Europe can use tariffs as part of an industrial strategy

Secondo Transport & Environment, nel 2024 un’auto elettrica su quattro venduta in Europa arriverà dalla Cina, in aumento rispetto al dato del 2023. La Ue può usare a suo vantaggio i dazi compensativi, ma serve una strategia industriale più lungimirante. 

The State of European Transport 2024

Nel 2030 i trasporti potrebbero essere responsabili di quasi metà (44%) delle emissioni a livello Ue, ben 15 punti percentuali in più rispetto a oggi. Servono ulteriori sforzi e misure addizionali rispetto a quelle già previste dal Green Deal europeo per decarbonizzare il settore. Lo studio di Transport & Environment.

The Lifecycle Emissions of Electric Vehicles

Edizione aggiornata delle analisi Life Cycle Assessment per confrontare le emissioni totali sul ciclo di vita tra auto elettrica ed endotermica. Già oggi un veicolo a batteria ha un vantaggio ambientale rispetto ai motori benzina/diesel per le minori emissioni nelle fasi di utilizzo. Studio di Bloomberg New Energy Finance.

Quale futuro per Fiat e per lʼautomotive italiana?

Produzione sempre più delocalizzata fuori dell’Italia, rallentamento dei piani sull’elettrico, crescita dei modelli Suv a scapito delle utilitarie: la strategia industriale della casa torinese (gruppo Stellantis) rischia di renderla sempre più marginale nel mercato dei modelli a batteria. Analisi di Transport & Environment.

Facciamo chiarezza. Tutte le domande e le risposte sulla mobilità elettrica

Trenta domande raccolte da Motus-E, l’associazione italiana che promuove la mobilità elettrica, per rispondere ai dubbi più comuni che riguardano la nuova tecnologia del “full electric”.

Torna all’indice

ARCHIVIO DOCUMENTI & REPORT (1842 doc)

ADV
×