ll DM 26/6/15 che definisce i requisiti minimi per l’efficienza energetica degli edifici in vigore dal 1 ottobre 2015 (vedi QualEnergia.it, Efficienza energetica in edilizia, il punto sugli aggiornamenti della normativa), stabilisce che “nel caso di intervento che riguardi le strutture opache delimitanti il volume climatizzato verso l’esterno, si procede in conformità alla normativa tecnica […]
Requisiti minimi efficienza energetica e verifica muffe, un chiarimento da ANIT

Per la valutazione della condensazione interstiziale è possibile usare il metodo di calcolo di migrazione del vapore in regime variabile descritto dalla norma UNI EN 15026? La risposta in un approfondimento dell'Associazione nazionale per l'isolamento termico e acustico.
Potrebbero interessarti