Le rinnovabili ad aprile oltre il 51% sulla domanda elettrica in Italia

CATEGORIE:

Con il notevole contributo dell'idroelettrico, record storico di produzione del mese e del primo quadrimestre. Le rinnovabili coprono il 39,6% sulla domanda e il 49,1% sulla produzione di elettricità nazionale del periodo gennaio-aprile 2024.

ADV
image_pdfimage_print

Ad aprile 2024 le rinnovabili hanno fatto numeri veramente interessanti: il massimo della generazione per il mese di aprile (12 TWh) e, soprattutto, una copertura del 51,2% della domanda elettrica del mese.

Si tratta della seconda volta in un mese dell’anno in cui le fonti rinnovabili superano il 50% del fabbisogno elettrico mensile. Il primato si era verificato nel maggio del 2020 con il 52,6%.

Ma il dato di aprile è il massimo di sempre se la generazione da rinnovabili la confrontiamo con la produzione nazionale di elettricità: 59,1%.

Ad aprile 16 giorni su 30 hanno superato la quota del 50% di rinnovabili sulla domanda di energia elettrica, di cui 7 erano giorni feriali. Domenica 21 aprile si è toccato il massimo con il 65,6% sulla domanda del giorno.

La richiesta di energia elettrica ad aprile 2024 è stata dell’1,1% maggiore dello stesso mese del 2023.

Questi risultati sono da ascrivere soprattutto al forte incremento della produzione idroelettrica: +197,5% su aprile 2023. Bene anche la produzione fotovoltaica con +19,5%; in leggero calo quella da eolico.

Scende ovviamente la generazione da termoelettrico: -16,6% (-1,8 TWh) ed è in calo anche l’import, sempre su aprile 2023.

Questi dati possono essere visualizzati nella tabella tratta dal report mensile di Terna (vedi allegato in basso).

Dati primo quadrimestre 2024

Nei primi quattro mesi dell’anno, la domanda di energia elettrica è sostanzialmente stabile (+0,8%) rispetto a gennaio-aprile 2023.

La produzione da rinnovabili nel primo quadrimestre raggiunge il suo massimo per il periodo, con 40 TWh, oltre 9 TWh in più di un anno fa.

Anche la copertura della domanda con le rinnovabili elettriche è record: 39,6%, come si può vedere dal grafico qui sotto.

In quest’altro grafico vediamo l’andamento della domanda di energia elettrica e la generazione da fonti rinnovabili nei primi quadrimestri, dal 2014 al 2024.

Nel periodo gennaio-aprile 2024 le rinnovabili, rispetto alla produzione interna, hanno soddisfatto il 49,1%, anche in questo caso si tratta di un altro record storico, con una produzione elettrica interna in leggera diminuzione (-1,2% sul 2023); l’importazione di elettricità (21,3 TWh) è in aumento del 9,7%.

Nei primi quattro mesi del 2024 il contributo dell’idroelettrico è notevole (14 TWh): +7,3 TWh, pari a +109%, sullo stesso periodo dello scorso anno.

Il fotovoltaico ha prodotto il 10,7% in più rispetto a gennaio-aprile 2023, mentre l’eolico il l’8,8% in più.

La generazione da fotovoltaico ed eolico insieme, con 19,1 TWh, ha dato il massimo da sempre dei periodi gennaio-aprile, come si può vedere dal grafico dal 2014 ad oggi (quasi 7 TWh in più del 2014).

In questo altro grafico il contributo percentuale nel quadrimestre delle diverse fonti rinnovabili sul fabbisogno elettrico in Italia. L’eolico ha coperto il 9,5% della domanda elettrica nazionale, il fotovoltaico il 9,3%, l’idroelettrico il 13,3% (al netto dell’apporto dei pompaggi).

Eolico e fotovoltaico, insieme, nei primi quattro mesi dell’anno rappresentano il 47,6% di tutta la generazione da rinnovabili elettriche. L’idroelettrico è al 35%.

Il seguente documento è riservato agli abbonati a QualEnergia.it PRO:

Prova gratis il servizio per 10 giorni o abbonati subito a QualEnergia.it PRO

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti