Cosa c’è e cosa ci si può attendere dal “pacchetto d’inverno” sull’energia pubblicato il 30 novembre dalla Commissione Europea?

Le oltre 1000 pagine di proposte legislative e revisioni permeeranno le varie future direttive sull’energia. Il documento, chiamato Clean Energy for All Europeans, sarà certamente emendato dal Parlamento europeo, ma va analizzato nel dettaglio perché è un canovaccio del futuro sistema energetico dell’UE.

Il pacchetto ha già suscitato finora pareri contraddittori e anche molto negativi da parte di molti operatori del settore delle energie pulite europeo e italiano di cui daremo notizia anche nei prossimi giorni.

Tuttavia un approccio più positivo è quello dell’avv. Emilio Sani dello studio Macchi di Cellere Gangemi, per il quale ci sono, al contrario, più luci che ombre per le rinnovabili …

Questo contenuto è riservato agli Abbonati a QualEnergia.it PRO
Seleziona una delle due seguenti opzioni:
Già abbonato a QualEnergia.it PRO?
Accedi subito a questo contenuto.
QualEnergia PRO