Perché il potenziale dell’energia solare è così sottostimato anche come soluzione per la decarbonizzazione del sistema energetico mondiale? Se lo chiede un gruppo di ricercatori della Technical University di Berlino, guidato da Felix Creutzig. L’analisi, pubblicata su Nature Energy, dimostra come ci sia stata sempre una notevolissima variabilità nel valore del contributo delle rinnovabili nel […]
Ecco perché si sbagliano sempre le previsioni sull’energia solare

Una ricerca della Technical University di Berlino prova a spiegare perché il potenziale dell’energia solare in tutti gli scenari è generalmente sottostimato. Gli errori storicamente più gravi sono quelli della IEA, presa come riferimento da quasi tutti gli analisti energetici ed economici. Analizzando invece meglio la curva di apprendimento della tecnologia si fanno previsioni molto sorprendenti per il 2050.
Potrebbero interessarti