Nel corso del seminario “Un nuovo paradigma per i mercati elettrici: regole, rischi e opportunità”, organizzato questo dicembre da Ref-E a Milano, sull’evoluzione del mercato elettrico nazionale in ottica europea, si è dibattuto su quale debba essere la sua futura configurazione, e come vi si possa arrivare.

La questione non è infatti ulteriormente eludibile, a causa della sempre maggiore presenza di rinnovabili (specie eolico e fotovoltaico) e i contestuali extra costi gestionali che il dispacciamento richiede.

Se evidentemente l’indirizzo tecnologico del sistema elettrico appare tracciato …

Questo contenuto è riservato agli Abbonati a QualEnergia.it PRO
Seleziona una delle due seguenti opzioni:
Già abbonato a QualEnergia.it PRO?
Accedi subito a questo contenuto.
QualEnergia PRO