Le Diagnosi Energetiche e l’Energy management nell’Industria e nella Pubblica Amministrazione: metodologie, casi studio, incentivi
Evento organizzato nell’ambito de “Le Giornate dell’Energia” – ECO-Med
ore 9.30-13.45 – Centro fieristico “Le Ciminiere” – Sala C1 (esterna)
9.30 REGISTRAZIONE – (RILASCIO DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI)
9.45 INTRODUZIONE AI LAVORI
- Salvatore D’Urso Dirigente Generale Dipartimento Energia della Regione siciliana
- Roberto Moneta Amministratore Delegato Gestore servizi energetici*
- Mauro Marani Direttore Divisione Servizi Integrati per lo Sviluppo Territoriale – ENEA
- Luigi Marletta Università di Catania
- Marco Anfuso Presidente SicilEsco
- Alessandro Amaro Presidente Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Catania
- Nicolò Vitale Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Catania
- Agatino Spoto Collegio Dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia Di Catania
- Armando Zambrano Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri
- Adriano Murachelli Presidente Associazione nazionale Ingegneri per l’Ambiente e il Territorio
10.15 METODOLOGIE
Coordina Paolo Morgante ENEA
L’attività del IWG5 SET PLAN – “Soluzioni energetiche efficienti per gli edifici”
Maurizio Cellura – Università di Palermo – Coordinatore IWG5 Set Plan Italia
Linee guida ENEA per la diagnosi energetica nell’industria
Federico Alberto Tocchetti – ENEA
Linee guida, schede e format ENEA, per la diagnosi energetica degli edifici pubblici
Domenico Palladino – ENEA
11.00 INCENTIVAZIONE E FACILITAZIONE
Coordina: Federica Stabile – GSE
Conto termico e Certificati Bianchi, occasioni da non perdere
Federica Stabile – GSE
Il Partenariato Pubblico Privato e le ESCo – proposte ed esperienze in Sicilia
Davide Maimone – SicilESco
Il BIM per la progettazione e la gestione degli edifici e degli impianti
Anna Moreno – ENEA
11.45 COFFEE BREAK
12.00 CASI STUDIO
Coordina: Pier Francesco Scandura – AIAT Sicilia
Il Progetto “Sebastiano Tusa” – Efficientamento energetico degli immobili del Dipartimento dei Beni Culturali della Regione Siciliana
Roberto Sannasardo – Energy Manager Regione Siciliana
Dallo Smart Readiness Indicator al Mercato dei Servizi di Dispacciamento: problematiche, soluzioni, opportunità
Gianni Viano – SOFTECO
Programma Ricerca di Sistema ENEA: esempi di diagnosi di edifici Pubblici a Catania
Luigi Marletta – Università di Catania
L’EPC nel Comune di Catania, il progetto Publeneff dell’ENEA
Carmelo Oliveri – Comune di Catania, Paolo Morgante – ENEA
Casi reali di esperienze di energy management con i comuni: obiettivi, metodi, risultatii
Guido Donato Mozer – EGE Membro Sportello energia Comune di Messina
Pier Francesco Scandura – AIAT Sicilia
13.15 DISCUSSIONE
13.45 LIGHT LUNCH
Referenti per l’organizzazione:
Francesco Cappello (ENEA) – Livia Catena (GSE) – Pier Francesco Scandura (AIAT Sicilia)