Stellantis e le batterie: piani per Termoli nel primo semestre 2025 e accordo con CATL

Annunciata anche una partnership con Zeta Energy per sviluppare batterie al litio-zolfo più leggere ed economiche.

ADV
image_pdfimage_print

Si ridefiniscono i piani di Stellantis nel campo delle batterie per i veicoli elettrici.

Da una parte, c’è l’annuncio di Automotive Cells Company (ACC), la joint venture tra Stellantis, Mercedes-Benz e TotalEnergies, riguardo ai progetti per realizzare la gigafactory di Termoli che saranno confermati “nel corso del primo semestre 2025”.

Come evidenzia una nota, ACC “sta valutando una potenziale diversificazione del portafoglio chimico per consolidare la propria leadership nella chimica per l’energia media-alta”, mentre in questa fase la compagnia è concentrata “sull’ulteriore miglioramento delle operazioni di produzione e sull’ottimizzazione dei costi presso la sua Gigafactory di Billy-Berclau/Douvrin” in Francia.

Ricordiamo che il progetto della fabbrica a Termoli non potrà più contare sui fondi del Pnrr.

A settembre, infatti, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, aveva comunicato che “procederà con il ricollocare i fondi previsti per la realizzazione del sito produttivo di Termoli verso altri investimenti coerenti con la transizione energetica del comparto”.

Il governo, aveva aggiunto, è “disponibile a valutare di destinare ulteriori fondi, di altra natura, al progetto quando ACC sarà in grado di presentare il nuovo piano industriale” per lo stabilimento in Molise, che dovrebbe avere una capacità produttiva annua massima di 24 GWh.

Nell’incontro di settembre con il ministro, si leggeva in una nota del Mimit, ACC “ha manifestato incertezza sui tempi di realizzazione delle gigafactory di Termoli e Kaiserslautern [in Germania], a causa del mutato contesto di mercato dell’auto elettrica, delle incertezze sulla domanda futura di componenti per l’industria automotive e della possibilità di adottare nuove tecnologie produttive per la realizzazione di batterie meno costose del 20-30%”.

Gli accordi con CATL e Zeta Energy

Tutto rimandato ai primi mesi del 2025, dunque, mentre Stellantis ha annunciato ieri (10 dicembre) di aver siglato un accordo con il colosso cinese delle batterie CATL, al fine di investire fino a 4,1 miliardi di euro in una joint venture per costruire un impianto di batterie al litio ferro fosfato (LFP) a Saragozza, in Spagna.

L’obiettivo, informa una nota, è iniziare la produzione entro la fine del 2026; l’impianto “potrebbe raggiungere una capacità di 50 GWh, a seconda dell’evoluzione del mercato elettrico in Europa e del continuo sostegno delle autorità in Spagna e dell’Unione Europea”.

Stellantis e CATL hanno firmato un Memorandum of Understanding non vincolante a novembre 2023, per la fornitura locale di celle e moduli di batterie LFP per la produzione di veicoli elettrici in Europa.

Con tale intesa, le due società “hanno stabilito una collaborazione a lungo termine su due fronti strategici: la creazione di un’ambiziosa roadmap tecnologica per supportare i veicoli elettrici a batteria avanzati di Stellantis e l’identificazione di opportunità per rafforzare ulteriormente la catena del valore delle batterie”.

Da ricordare, infine, sempre in tema batterie, che Stellantis il 5 dicembre ha annunciato una partnership con l’azienda americana Zeta Energy per sviluppare batterie al litio-zolfo “con una rivoluzionaria densità energetica gravimetrica, capace di raggiungere una densità energetica volumetrica paragonabile all’attuale tecnologia agli ioni di litio”.

In sostanza, per i clienti, precisa una nota, “il risultato potrebbe essere un pacco batteria molto più leggero, con la stessa energia delle attuali batterie agli ioni di litio ma con una maggiore autonomia, una migliore maneggevolezza e prestazioni superiori. Inoltre, la tecnologia ha il potenziale per migliorare la velocità di ricarica rapida fino al 50%, rendendo l’acquisto dei veicoli elettrici ancora più conveniente”.

Le batterie al litio-zolfo potrebbero, infatti, costare meno della metà rispetto alle attuali batterie al litio.

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy