Il prossimo Consiglio Ue sull’energia, che si terrà lunedì, l’11 giugno, potrebbe essere un punto di svolta nella politica europea sull’efficienza energetica e le tecnologie rinnovabili, aprendo le porte a obiettivi un po’ più ambiziosi all’orizzonte 2030.

Si parte da una situazione di stallo uscita dall’ultimo trilogo (dialogo a tre) tra i rappresentanti di Commissione, Parlamento e Consiglio, che nelle trattative informali a porte chiuse del 30-31 maggio non erano riusciti a definire un testo di compromesso per la direttiva EED (Energy Efficiency Directive) e per quella sulle rinnovabili (vedi QualEnergia.it, Efficienza e rinnovabili, Europa in stallo sugli obiettivi al 2030).

Perché il quadro potrebbe cambiare?

Il primo motivo è che …

Questo contenuto è riservato agli Abbonati a QualEnergia.it PRO
Seleziona una delle due seguenti opzioni:
Già abbonato a QualEnergia.it PRO?
Accedi subito a questo contenuto.
QualEnergia PRO