Uno schema di incentivazione molto innovativo a livello nazionale ed europeo, sebbene piuttosto complesso; un’opportunità per promuovere una filiera tutta italiana e applicare il più possibile il concetto di economia circolare, soddisfacendo con le rinnovabili i consumi nei trasporti.
Stiamo parlando delle potenzialità di sviluppo che apre nel nostro paese il decreto sul biometano e gli altri biocarburanti avanzati (DM 2 marzo 2018) entrato in vigore il 20 marzo scorso, dopo un lungo processo di confronto con la DG Competition della Commissione europea in merito alla questione degli aiuti di Stato.
Un decreto che, anche prima dalla sua uscita, sta suscitando molto interesse da parte dei diversi soggetti del comparto agricolo e industriale coinvolti…
Accedi subito a questo contenuto.
