Il solare galleggiante è una soluzione promettente in un mix di energie rinnovabili?

Alcuni analisti sono sempre più convinti che il fotovoltaico installato sull’acqua, principalmente sulle superfici dei laghi naturali e artificiali, potrebbe diventare una tecnologia molto più diffusa di quanto non sia oggi, relegata a pochi progetti nel mondo (vedi anche il nostro contributo Fotovoltaico galleggiante, esperienze e vantaggi di una soluzione trascurata in Italia).

Secondo le statistiche aggiornate da IHS, le centrali FV galleggianti raggiungeranno 400 MW di potenza cumulativa a livello globale nei prossimi mesi, grazie anche agli impianti di grandi dimensioni costruiti nell’ultimo anno in Cina; ricordiamo, ad esempio, 40 MW connessi alla rete nella provincia di Anhui lo scorso maggio da Sungrow.

Numeri che nel complesso …

Questo contenuto è riservato agli Abbonati a QualEnergia.it PRO
Seleziona una delle due seguenti opzioni:
Già abbonato a QualEnergia.it PRO?
Accedi subito a questo contenuto.
QualEnergia PRO