Repubblica.tv ha realizzato oggi una trasmissione focalizzata sulla decisione di ieri della Commissione europea di far tagliare di un 6,3% le emissioni di CO2 del nostro paese rispetto all’ultimo Piano Nazionale di Assegnazione presentato dall’Italia.

Al centro della discussione l’energia prodotta in modo convenzionale con le fonti fossili, di fonti rinnovabili, di efficienza energetica, di opportunità economiche e costi, di rischi ambientali.

Alla trasmissione, dal titolo “Troppo sporca”, hanno partecipato, in studio a Roma, Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club, e Antonio Cianciullo, giornalista de La Repubblica; in studio a Milano, Luigi Tischer, direttore generale della Robur, e Gianni Tartari, ricercatore Cnr, presidente del consiglio scientifico EviK2 – Cnr.
In collegamento, Andrea Clavarino, presidente Assocarboni, Federico Rampini, giornalista de La Repubblica, da Pechino, e Alfonso Pecoraro Scanio, ministro dell’Ambiente.
Nel corso della trasmissione, della durata di quasi 1 ora, anche le interviste a Corrado Clini, direttore generale ministero dell’Ambiente, e a Jeremy Rifkin (di Antonio Cianciullo).
Hanno condotto la trasmissione Paolo Garimberti e Edoardo Buffoni.

Per rivedere la trasmissione:

In allegato anche l’intervista a Gianni Silvestrini di Jacopo Giliberto su questo tema, apparsa oggi, 16 maggio su Ilsole24ore (“E’ il momento di investire”).

16 maggio 2007