A leggere le pubblicità sembra la bacchetta magica che risolverà ogni problema energetico: riduzione dell’85% o più della bolletta, facilità di installazione, consumi minimi, minimo ingombro, poca manutenzione, si ripaga in soli tre anni, eccetera. Parliamo di quello che viene chiamato solare “termodinamico” domestico, da non confondersi con quello su larga scala, che usa campi […]
Pregi e limiti del “solare termodinamico” domestico a pompa di calore

È una tecnologia sul mercato da pochi anni: un pannello che è un collettore del calore solare e atmosferico, che viene trasferito al fluido che circola fra esso e il compressore, facendolo evaporare. Si accoppia generalmente a una pompa di calore. Vediamo qui i suoi vantaggi, i limiti di applicazione, dimensionamento e prezzi.
Potrebbero interessarti