Il progressivo inurbamento della popolazione mondiale e lo sviluppo di megalopoli in tutti i continenti ha imposto un ricorso sempre più massiccio all’edilizia verticale. Nel solo 2017 sono stati cantierizzati 144 progetti di strutture con un’altezza superiore ai 200 metri, di cui 15 di altezza superiore ai 300 metri, i cosiddetti supertall building. E già […]
La nuova frontiera dell’edilizia verticale: le torri ecosostenibili

L'alta intensità abitativa ed energetica dei grattacieli li rendono laboratori ideali per elaborare soluzioni integrate di efficienza energetica, risparmio delle risorse e valorizzazione delle nuove fonti di energia rinnovabile. Un'opportunità anche per il tessuto produttivo italiano.
Potrebbero interessarti