Cavo Sardegna-Corsica-Toscana, lavori al via per il collegamento elettrico

CATEGORIE:

Entro fine giugno i cantieri per il cavo denominato Sa.Co.I 2. Le stazioni di conversione al consorzio Hitachi Energy-Razel bec-Pelligrini. Per le tratte sottomarine posa con tecnica a basso impatto ambientale “no dig”.

ADV
image_pdfimage_print

Entro la fine di giugno 2024 saranno avviati i lavori preliminari per realizzare il collegamento elettrico Sa.co.i 3, progetto inserito tra quelli di “interesse comune” europeo dal 2017 e più recentemente in quelli che fanno capo al programma RepowerEU.

Si prevede la sostituzione dell’attuale rete che unisce Corsica, Sardegna e Toscana, ovvero il Sa.Co.I 2 in corrente continua a 200 kV, attivo dal 1992 e giunta al termine della vita utile.

Ad annunciarlo è Edf che, insieme a Terna, porta avanti l’iniziativa con l’obiettivo di posare in cinque anni due nuovi cavi Hvdc (high voltage direct current) a 200 kV.

Le tratte sottomarine, fa sapere il Tso italiano, arriveranno complessivamente a 120 km tra Italia e Corsica, mentre i cavi interrati saranno lunghi 20 km.

Per ridurre l’interferenza con la flora marina e l’impatto dei lavori sul litorale Terna ricorrerà alla perforazione teleguidata; tecnica della famiglia “no dig” o “trenchless technology” che consente di posare reti nel sottosuolo riducendo al minimo gli scavi necessari e abbattendo così l’impatto ambientale delle opere.

Prevista anche la costruzione di tre stazioni di conversione Dc/Ac con la relativa gara che è stata vinta dal consorzio Hitachi Energy-Razel bec-Pelligrini.
Infine, sarà rinforzata la linea aerea esistente in territorio francese tra Lucciana e Bonifacio.

Il Sa.Co.I 3 è stato autorizzato dal Mase a settembre 2023, dopo aver ricevuto il via libera dalle autorità d’Oltralpe ad agosto dello scorso anno.

Secondo Antoine Jourdain, direttore di Edf Sei, la società francese “è orgogliosa di lavorare con Terna. Il progetto sposa pienamente il nostro obiettivo di rafforzare la rete elettrica nelle aree non interconnesse, garantendo continuità e qualità della fornitura ai clienti e sostenendo pienamente le ambizioni di transizione energetica dei nostri territori”.

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy