Rinnovabili. IRENA: “mantenere la rotta” e sfruttare le opportunità degli aiuti anti-Covid

Il Direttore Generale di IRENA Francesco La Camera sulle rinnovabili al crocevia fra transizione energetica e ricostruzione post-pandemia.

ADV
image_pdfimage_print

Le decisioni che si stanno prendendo ora per affrontare gli impatti sociali ed economici del coronavirus si scontrano con una profonda incertezza sia sul corso della pandemia che sulle sue ramificazioni a lungo termine per le società di tutto il mondo.

È questo il punto di partenza delle riflessioni che Francesco La Camera, Direttore Generale della International Renewable Energy Agency (IRENA), ha fatto per cercare di definire il ruolo che le energie rinnovabili potrebbero svolgere, in una dichiarazione apparsa sul sito web dell’agenzia.

Secondo La Camera, la risposta degli Stati alla pandemia “deve essere in linea con le priorità a medio e lungo termine” della decarbonizzazione.

“Gli obiettivi fissati nell’Agenda delle Nazioni Unite per il 2030 e nell’Accordo di Parigi possono servire da bussola per mantenere la rotta in questo periodo di disorientamento. Possono contribuire a garantire che le soluzioni a breve termine adottate di fronte a Covid-19 siano in linea con gli obiettivi di sviluppo e climatici a medio e lungo termine,” ha detto il Direttore Generale di IRENA.

La priorità immediata rimane quella di salvare il maggior numero possibile di vite umane, di tenere sotto controllo l’emergenza sanitaria e di alleviare le difficoltà. Allo stesso tempo, i governi si stanno impegnando nel monumentale compito di elaborare pacchetti di stimolo e di recupero, su una scala tale da poter plasmare le società e le economie per gli anni a venire, ha sottolineato La Camera.

“I pacchetti di stimolo e di ripresa possono anche accelerare il passaggio a economie sostenibili e decarbonizzate e a società inclusive e resilienti,” ha detto l’ex dirigente del Ministero dell’Ambiente italiano. “È necessario un approccio progettuale coerente per garantire il buy-in politico, il sostegno alle imprese e l’accettazione sociale.”

Le misure di stimolo e di ripresa in risposta alla pandemia devono favorire lo sviluppo economico e la creazione di posti di lavoro, promuovere l’equità sociale e mettere il mondo su una strada più sicura dal punto di vista climatico.

Rendendo la transizione energetica parte integrante della più ampia ripresa, i governi possono realizzare un cambiamento di passo nella ricerca di un futuro sano, inclusivo, prospero, giusto e resiliente, ha sottolineato La Camera.

Le transizioni energetiche sono già in corso in molti paesi. Queste transizioni stanno diventando sempre più fattibili grazie a cornici regolatorie lungimiranti, alle innovazioni tecnologiche in atto e al calo dei costi delle energie rinnovabili.

Il solare fotovoltaico e l’energia eolica sono diventati le fonti di energia elettrica più economiche in molti mercati, mentre altre fonti di energia rinnovabile raggiungeranno la parità di costo con le fonti fossili nel giro di pochi anni.

Nel settore dell’energia elettrica, negli ultimi sette anni le rinnovabili hanno dominato la crescita della capacità installata: solo l’anno scorso, le rinnovabili hanno rappresentato quasi tre quarti della nuova potenza energetica globale.

“Le ricadute economiche della pandemia sono di vasta portata, con un impatto negativo su molti settori, tra cui quello delle rinnovabili,” ha detto La Camera.

“Per molte ragioni, tuttavia, l’impatto può essere diverso rispetto ad altri settori economici. I governi possono ricorrere a una transizione energetica basata sulle energie rinnovabili per portare una serie di soluzioni in questo difficile momento. Molte tecnologie rinnovabili possono essere incrementate in modo relativamente rapido, contribuendo a rilanciare le industrie e a creare nuovi posti di lavoro”, ha detto.

Secondo La Camera, “le soluzioni decentralizzate tendono ad essere relativamente ad alta intensità di manodopera. L’adozione delle energie rinnovabili può quindi creare occupazione e aumentare il reddito locale sia nei mercati energetici sviluppati che in quelli in via di sviluppo. L’occupazione nel settore, che ha raggiunto 11 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo nel 2018, potrebbe quadruplicare entro il 2050, mentre i posti di lavoro nell’efficienza energetica e nella flessibilità del sistema potrebbero crescere di altri 40 milioni.”

Le tecnologie decentrate consentono inoltre un maggiore coinvolgimento dei cittadini e delle comunità nelle decisioni in materia di energia, con implicazioni sociali trasformative.

È anche importante sottolineare che offrono un approccio collaudato per l’assistenza sanitaria a distanza nelle comunità povere di energia, aggiungendo un elemento chiave al kit di strumenti di risposta alle crisi, ha detto La Camera.

Gli ultimi sviluppi del prezzo del petrolio e l’accresciuta imprevedibilità dei rendimenti degli investimenti in idrocarburi rendono ancora più forte l’argomentazione a favore delle energie rinnovabili, ha fatto notare il direttore generale.

“Le attuali dinamiche di mercato potrebbero indebolire ulteriormente la redditività del petrolio e gas non convenzionali e dei contratti a lungo termine. È giunto il momento di ridurre o riorientare i sussidi ai combustibili fossili verso l’energia pulita senza ulteriori disagi sociali”.

La ricerca e l’innovazione sono vitali per continuare a migliorare le tecnologie e ridurre i costi per l’energia sostenibile, ha aggiunto il direttore di IRENA.

“Ciò è particolarmente vero nei settori di uso finale come i trasporti, il riscaldamento e il raffreddamento, così come per le tecnologie abilitanti come l’immagazzinamento dell’energia e l’idrogeno verde. I governi devono abbracciare queste opzioni lungimiranti per garantire che le politiche pubbliche e le decisioni di investimento riflettano il vero potenziale di sviluppo economico a basse emissioni di carbonio”.

Se da un lato, l’attuale crisi ha sottolineato le interconnessioni globali e rafforzato la visione di una società più resiliente a livello nazionale e regionale, dall’altro ha anche messo in evidenza le grandi differenze nelle circostanze e nelle capacità dei paesi.

“La cooperazione internazionale è necessaria per affrontare le carenze e le vulnerabilità profondamente radicate, e le risposte alle crisi devono riflettere la co-dipendenza globale. Gli investimenti devono essere diretti ovunque siano necessari, anche verso i Paesi e le comunità più vulnerabili”, ha detto La Camera.

Quest’anno doveva essere un punto di svolta per il clima e lo sviluppo sostenibile, con il 2020 che segna l’inizio del decennio di azione. L’inaspettata pandemia, con le sue conseguenze devastanti per le comunità e le economie, sta stravolgendo i piani, interrompendo le tendenze e mettendo alla prova i loro presupposti. “Non sappiamo ancora quali saranno i tratti salienti del mondo post-COVID,” ha detto La Camera.

Il direttore ha spiegato che la crescente perdita di vite umane è devastante, e la pressione sulle comunità e sulle economie richiederà strategie ponderate e di vasta portata e che sarà necessaria una prospettiva più ampia, che consideri l’energia, la società, l’economia e l’ambiente come parti di un sistema unico e olistico.

“La risposta deve fornire qualcosa di più di un semplice salvataggio delle strutture socioeconomiche esistenti. Ora più che mai, le politiche pubbliche e le decisioni di investimento devono allinearsi alla visione di un futuro sostenibile e giusto. Impegni di questo tipo sono certamente ambiziosi. Ma sono del tutto realizzabili con una risposta collettiva e coordinata”, ha concluso il direttore IRENA.

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti