Non solo petrolio in Medio Oriente: il potenziale delle fonti rinnovabili in quest’area è molto vasto, tanto che l’eolico, il solare e le altre tecnologie green potranno fare il 70% del mix di produzione elettrica entro il 2050, riducendo così la dipendenza dai combustibili fossili.
La previsione è della società di consulenza Rystad Energy, in una recente analisi sulle prospettive delle energie pulite in Paesi come Arabia Saudita, Emirati Arabi e Oman, che fondano le loro economie principalmente sull’estrazione di idrocarburi.
Il 70% di rinnovabili – idroelettrico incluso – nella generazione di elettricità sarebbe un balzo enorme, rispetto al 5% di fine 2023; il fotovoltaico sarebbe la tecnologia predominante (oggi vale solo il 2% circa del mix)
Tuttavia, il Medio Oriente continuerà a fare molto affidamento sul gas naturale nel breve termine, e il suo utilizzo continuerà a crescere fino a raggiungere il picco intorno al 2030.
Il settore energetico mediorientale “è a un punto di svolta”, perché la regione “sta spostando la propria attenzione verso le energie rinnovabili in risposta alla rapida crescita industriale, all’aumento della popolazione [oltre 280 milioni di persone] e alla spinta globale verso la riduzione delle emissioni di CO2”.
Tutto ciò ha fatto aumentare rapidamente la domanda di energia, più che raddoppiata negli ultimi 20 anni.
Entro il 2050, afferma Rystad, la domanda elettrica raggiungerà circa 2.000 TWh, quasi il doppio in confronto a oggi (1.200 TWh). Il settore residenziale rappresenta attualmente il 40% dei consumi elettrici totali, seguito dal settore commerciale (26%) e dalle industrie (22%).
Il restante 12% comprende settori come l’agricoltura e i trasporti.
Al momento, il 93% della produzione elettrica del Medio Oriente proviene dalle fonti fossili, con le rinnovabili (escluso idroelettrico) al 3% e poi nucleare e idroelettrico con il 2% ciascuno. Il gas fa la parte del leone, con quasi tre quarti della generazione complessiva.
Secondo gli analisti, a causa della relativa mancanza di potenziale idroelettrico e dei bassi prezzi del gas, il Medio Oriente continuerà a utilizzare il gas come fonte energetica primaria e, infine, come combustibile transitorio nel lungo termine.
Si prevede che la quota di gas nel mix di produzione elettrico si ridurrà dal 74% alla fine del 2023 al 46% nel 2040 e al 22% entro il 2050.
Intanto il fotovoltaico sta diventando sempre più importante nelle politiche energetiche del Medio Oriente.
In particolare, in Arabia Saudita il solare ha un valore LCOE (Levelized Cost of Electricity, cioè il costo “tutto compreso” per produrre energia con una data fonte) di soli 10,4 $ per MWh, un record a livello mondiale, grazie a diversi fattori tra cui elevato irraggiamento, bassi costi di manodopera, economie di scala.
La capacità FV totale in Medio Oriente alla fine del 2023 ha superato 16 GW e si prevede che si avvicinerà ai 23 GW entro la fine del 2024. Le proiezioni indicano che entro il 2030 la potenza totale installata nel fotovoltaico supererà 100 GW, con il contributo dei progetti sull’idrogeno verde.
Si cita poi il progetto Sudair dell’Arabia Saudita, che vanta 1,5 GW di capacità, ora pienamente operativo, che ha portato a 2,7 GW il fotovoltaico cumulativo nel Paese.
L’Arabia Saudita punta a superare 58 GW entro il 2030, dimostrando il proprio impegno nell’incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili fino all’obiettivo del 50% entro il 2030, rispetto all’attuale 2% circa.
Gli Emirati Arabi Uniti invece puntano a più che raddoppiare il fotovoltaico da 6 GW oggi a 14 GW nel 2030, mentre l’Oman intende arrivare a 4,5 GW di rinnovabili nel 2030 (oggi sono appena 700 MW), con un forte contributo anche dell’eolico, senza dimenticare l’obiettivo di sviluppare un hub per la produzione di idrogeno verde.