Prosegue sul sito di Italia in Classe A la pubblicazione delle videolezioni gratuite su energia ed efficienza energetica, realizzate da ricercatori ed esperti del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA.
La decima videolezione, pubblicata il 15 gennaio, è dedicata al BIM, Building Information Modeling ed è curata dalla ricercatrice Giulia Centi, che presenta la metodologia BIM con particolare riferimento al settore dell’efficienza energetica.
La videolezione, della durata di circa 27 minuti – spiega una nota sul sito dell’iniziativa – introduce il significato di BIM, spiega cos’è il modello BIM, accenna alla normativa di riferimento, per poi evidenziare i vantaggi e i benefici dell’utilizzo del BIM nell’intero ciclo di vita dell’edificio e negli aspetti di efficienza energetica e sostenibilità dell’ambiente costruito, facendo dei raffronti con il processo tradizionale.
Sono anche riportati degli esempi di digitalizzazione dell’esistente. L’obiettivo della videolezione – aggiunge l’ENEA – è quello di chiarire, al di là della normativa cogente e degli obblighi degli appalti pubblici, i grandi vantaggi derivanti da un’applicazione più estesa di tale metodologia innovativa, per tutte le opere del settore delle costruzioni e nelle fasi di gestione e manutenzione.
La videolezione è di potenziale interesse per tutti gli attori coinvolti nel processo edilizio: architetti, ingegneri, tecnici e manutentori, sviluppatori di software, project manager, committenti di opere e utenti finali.