(51 documenti)
- Policy e incentivi
- Fonti rinnovabili
- Statistiche e dati energetici
- Transizione energetica e innovazioni
- Mercato elettrico ed energetico
- Accumuli e idrogeno
- Efficienza energetica ed edilizia
- Fonti fossili e nucleare
- Clima ed emissioni
- Mobilità e veicoli elettrici
ARCHIVIO DOCUMENTI & REPORT
Guidance on Recovery and Resilience Plans in the context of REPowerEU
La Commissione europea, nel presentare il 1° febbraio il suo piano industriale green per accelerare lo sviluppo delle tecnologie pulite, ha anche presentato le linee guida per introdurre i nuovi capitoli di REPowerEU nei piani nazionali di ripresa economica (vedi anche Conclusioni Consiglio europeo del 10 febbraio).
A Green Deal Industrial Plan for the Net–Zero Age
Il nuovo piano industriale “verde” presentato il 1° febbraio dalla Commissione europea. Nella comunicazione di Bruxelles i 4 pilastri: regole semplificate per investire, più finanziamenti, nuove competenze, cooperazione nel commercio globale.
Regolamento nuovi fondi REPowerEU
Il Consiglio Ue, ha adottato formalmente il 21 febbraio il nuovo regolamento che mette a disposizione degli Stati membri 20 mld € aggiuntivi per finanziare progetti energetici nei Pnrr, tra cui rinnovabili, efficienza energetica, biometano, idrogeno, sistemi di accumulo.
Decreto per l’attuazione del Pnrr e del Pnc
Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune (in vigore dal 25 febbraio 2023). Contiene una serie di novità per le rinnovabili, tra cui riduzioni delle fasce di rispetto, esenzioni dalla Via e semplificazioni per i progetti agrovoltaici.
Linee guida per i soggetti attuatori interventi PNRR
Il quadro degli impegni del soggetto attuatore titolare di progetti finanziati con fondi Pnrr, nell’ambito delle misure assegnate alla responsabilità del Mase.
Revisione ETS e Carbon Border Adjustment Mechanism
Revisione del sistema per lo scambio di quote di emissione (Ets) a livello Ue e meccanismo di tassazione del carbonio alla frontiera per i beni importati da oltre confine. Approvate dalla Commissione Envi del Parlamento europeo e dai rappresentanti permanenti degli Stati membri.
La Commissione Itre del Parlamento europeo ha approvato il 9 febbraio la proposta di direttiva e di regolamento con le nuove regole per i gas rinnovabili e a basse emissioni di CO2. I testi allegati.
La Commissione Ue corre ai ripari sulla direttiva 2012/19 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, con una serie di modifiche per dare seguito alla sentenza della Corte di giustizia europea del gennaio 2022. La proposta di direttiva in consultazione fino al 4 aprile.
Prima relazione sul monitoraggio dei provvedimenti attuativi
Il report del CdM espone, attraverso tabelle, rappresentazioni grafiche e tavole di sintesi, i principali risultati dell’attività del monitoraggio legislativo e amministrativo svolto dall’Ufficio per il programma di Governo dall’insediamento dell’esecutivo Meloni (23 ottobre 2022) al 10 gennaio 2023.
La filiera italiana delle tecnologie per le energie rinnovabili e smart verso il 2030
Un piano per il settore elettrico al 2030 curato da Elettricità Futura, Enel Foundation e Althesys volto ad aumentare di 85 GW la capacità rinnovabile in Italia e rafforzare l’intera filiera di settore.
Wind energy in Europe – 2022 Statistics and the outlook for 2023-2027
In Europa installati 19 GW di nuovo eolico nel 2022, +4% sul 2021, la maggior parte sulla terraferma (87% del totale) con solo 2,5 GW di parchi offshore, con una potenza cumulata pari a 255 GW. Ma il ritmo di crescita nei 27 Paesi Ue è lontano dai target 2030. I dati di WindEurope.
Photovoltaic-thermal solar-assisted heat pump systems for building applications
Ricerca del Politecnico di Milano che analizza l’integrazione tra pompe di calore elettriche e collettori foto-termici (PVT) per applicazioni residenziali e due modalità principali con cui questi due sistemi possono funzionare, ognuno con vantaggi e svantaggi.
The changing role of hydropower: challenges and opportunities
Gli impianti idroelettrici hanno un ruolo importante per la transizione energetica, soprattutto nelle economie emergenti, a patto di superare gli ostacoli che limitano progetti e investimenti. La capacità globale potrebbe più che raddoppiare da circa 1.400 GW oggi a quasi 3.000 GW nel 2050, contando anche i sistemi di pompaggio. Studio Irena.
Guida ai regolamenti regionali per l’esercizio e l’installazione di impianti termici a biomassa
Voluta dagli operatori della filiera che AIEL rappresenta e sviluppata anche con la collaborazione del Mase e delle Regioni, fornisce ai cittadini tutte le informazioni per utilizzare il riscaldamento a legna e pellet, rispettando le norme della propria Regione sulla qualità dell’aria.
Tra i vantaggi degli impianti FV galleggianti vi è la possibilità di ridurre i tassi di evaporazione dell’acqua, grazie agli ombreggiamenti dei pannelli sulla superficie dei bacini idrici. Dai test su un sistema FV floating in Brasile è emerso che i moduli sono in grado di ridurre l’evaporazione del 60%.
Rapporto mensile Terna – gennaio 2023
L’anno si apre con un fabbisogno a gennaio pari a 26,2 TWh (-4,6% rispetto al 2022), stabile la variazione congiunturale. Le fonti rinnovabili hanno coperto complessivamente il 28,2% della domanda elettrica, in calo del 9,7% su gennaio 2022.
Statistiche trimestrali sul settore fotovoltaico in Italia
Le statistiche Gse sul fotovoltaico al 31 dicembre: in esercizio circa 1.225.000 impianti, +21% rispetto alla fine del 2021, per una potenza complessiva superiore a 25 GW (+11%), mentre la produzione annuale, pari a 28,2 TWh, è aumentata del 12,5% rispetto al 2021.
TRANSIZIONE ENERGETICA E INNOVAZIONI
Bozza del decreto su comunità energetiche e autoconsumo collettivo
La bozza del nuovo decreto (24 febbraio) con le tariffe per l’energia condivisa in Cer e autoconsumo collettivo (Cacer) e il contributo a fondo perduto per le Cer nei piccoli Comuni.
Global Landscape of Renewable Energy Finance 2023
Gli investimenti globali in fonti rinnovabili e, più in generale, nella transizione energetica sono aumentati in modo consistente nel 2022, anche se la spesa in combustibili fossili continua a essere più alta rispetto a quella delle tecnologie pulite. Tutte le statistiche a cura di Irena aggiornate sulla finanza green.
Energy Communities: Technical, Legislative, Organizational, and Planning Features
Come si progetta una Comunità Energetica Rinnovabile di scala urbana o anche superiore? I ricercatori dell’Univ. di Pavia e dell’Univ. Cattolica di Milano hanno stilato un bilancio energetico con la quantificazione di nuovi impianti fotovoltaici e pompe di calore geotermiche per produrre energia in grado di soddisfare il fabbisogno degli edifici ubicati in tre quartieri del Comune di Segrate.
Corporate Climate Responsibility Monitor 2023
Lo studio ha esaminato gli impegni climatici di 24 multinazionali di diversi settori commerciali – tra cui Amazon, Apple, Nestlé, Stellantis, Volkswagen – che nel loro complesso si sono impegnate a ridurre le emissioni del 15% circa entro il 2030, molto meno del 43% richiesto per stare in linea con il target degli accordi di Parigi.
MERCATO ELETTRICO ED ENERGETICO
Proposte sulla riforma del mercato elettrico Ue
La Commissione europea dovrebbe presentare entro marzo una sua proposta per modificare il mercato elettrico Ue. Il 13 febbraio si è chiusa la consultazione Ue in materia. Le risposte dei regolatori Acer-Ceer e di sette Stati Membri.
Documento in consultazione su TIDE – Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
Il documento in consultazione (scadenza: 13 marzo) ha l’obiettivo di rinnovare il sistema di dispacciamento in modo da poter affrontare le sfide del mercato elettrico italiano: aumentare costantemente la quota di rinnovabili nel mix di generazione, garantendo al contempo la sicurezza e stabilità della rete. Un seminario Arera sul Dco.
Electricity Market Report 2023
Secondo un report Iea, le rinnovabili domineranno la crescita del sistema elettrico mondiale nei prossimi tre anni e, insieme al nucleare, copriranno la stragrande maggioranza dell’aumento della domanda globale fino al 2025, rendendo “improbabili” aumenti significativi delle emissioni di CO2.
Rapporto di identificazione della capacità obiettivo edizione 2023
Il documento presenta i risultati delle analisi di identificazione delle capacità obiettivo, condotte in entrambi gli anni orizzonte 2030 e 2040 nei differenti scenari energetici sviluppati da Terna e Snam, pubblicati in data 1° agosto 2022.
Rapporto Adeguatezza Italia 2022
Il sistema elettrico italiano risulta, secondo Terna, ampiamente adeguato a soddisfare la domanda di energia nei prossimi anni, senza necessità di realizzare nuove centrali a gas, ma occorre migliorare la disponibilità del parco attuale di generazione e mantenere in esercizio almeno 40 GW di di potenza termoelettrica.
Extra profitti: motivazioni sentenze Tar Lombardia contro delibera Arera 266/2022
Il Tar Lombardia ha pubblicato il 9 febbraio le motivazioni delle sentenze con cui ha accolto i ricorsi degli operatori energetici contro la delibera Arera 266/2022, che aveva attuato il tetto ai ricavi delle rinnovabili introdotto dal decreto Sostegni ter.
Monitoraggio sull’evoluzione dei mercati di vendita al dettaglio dell’energia elettrica e del gas
Rapporto di Arera al Mase e alle Commissioni parlamentari competenti sulle prime modalità per favorire l’ingresso consapevole dei clienti finali nel mercato libero dell’energia elettrica e del gas.
Newsletter mensile Gme – gennaio 2023
Mai così basso dall’autunno 2021, a gennaio il Pun scende a 174,49 €/MWh, in corrispondenza di prezzi del gas al PSV ai minimi dallo stesso periodo (69 €/MWh).
A Study on the Safety of Second-life Batteries in Battery Energy Storage Systems
Ricerca indipendente commissionata dal governo del Regno Unito e condotta dalla School of Engineering dell’Università di Newcastle, circa la sicurezza e l’efficacia del riutilizzo di batterie al litio di seconda mano provenienti dalle auto elettriche, in sistemi di accumulo per il settore residenziale.
Electric vehicle batteries alone could satisfy short-term grid storage demand by as early as 2030
Le batterie dei veicoli elettrici hanno un potenziale teorico enorme per le applicazioni V2G (Vehicle-to-Grid): 18-30 TWh al 2050, sufficienti a coprire le esigenze di accumulo di breve termine sulla rete. Queste tecnologie permettono di scambiare energia in modo bidirezionale dalla rete elettrica verso le batterie e da queste verso la rete.
Regolamento delegato sui criteri per la produzione di idrogeno
I nuovi criteri di addizionalità per l’idrogeno definiti dalla Commissione europea: regole affinché la produzione di H2 da rinnovabili non vada ad assorbire la produzione da Fer per altri scopi e per garantire invece che gli elettrolizzatori vengano alimentati solo da nuova potenza rinnovabile aggiunta ad hoc. La questione dell’idrogeno da nucleare.
Nitrogen-Doped Porous Nickel Molybdenum Phosphide Sheets for Efficient Seawater Splitting
Lo studio illustra un nuovo metodo per produrre idrogeno verde tramite elettrolisi, impiegando uno speciale catalizzatore che funziona direttamente con acqua marina non desalinizzata, evitando anche la produzione di cloro (sotto-prodotto tossico).
La ricerca ha sviluppato un nuovo catalizzatore privo di metallo ai nano-carboni “drogati” con azoto e fosforo, più efficiente e sostenibile dei tradizionali catalizzatori metallici, con cui convertire il metano in idrogeno.
EFFICIENZA ENERGETICA ED EDILIZIA
Il decreto con lo stop a cessione del credito e sconto in fattura
Lo stop top alla cessione del credito e allo sconto in fattura per il Superbonus e tutte le altre detrazioni fiscali per l’edilizia con il decreto del 17 febbraio 2023.
Tavolo tecnico tra ministero delle Finanze e associazioni edili su Superbonus e cessione crediti
Bankitalia in audizione al Senato ribadisce che gli oneri del Superbonus per il bilancio pubblico restano “ingenti” e chiede una revisione generale delle varie agevolazioni fiscali per semplificare e razionalizzare il quadro normativo. Abi e Ance sollecitano di utilizzare gli F24 in compensazione per sbloccare i crediti.
Directive of the European Parliament and of the Council on the energy performance of buildings
La rivisitazione della direttiva sul rendimento energetico degli edifici (EPBD), secondo il testo votato il 9 febbraio dalla Commissione Itre (Industria, Ricerca ed Energia) del Parlamento europeo.
Il Superbonus e gli altri bonus edilizi costano complessivamente allo Stato 110 miliardi di €, circa 37 mld in più rispetto alle previsioni iniziali sull’intero orizzonte temporale. L’audizione del 2 febbraio di Giovanni Spalletta, direttore del Dipartimento delle finanze del Mef alla commissione Finanze del Senato (vedi anche Audizione al Senato del 23 febbraio del consigliere del ministro dell’Economia, Enrico Zanetti).
Rapporto annuale Certificati Bianchi 2022
Il Gse ha pubblicato il rapporto annuale evidenzia che nel 2022 sono stati emessi 774.409 Tee, pari a circa 0,35 Mtep di risparmi energetici.
I dati sul Superbonus 110% al 31 gennaio 2023
L’aggiornamento Enea sugli investimenti ammessi alla maxi detrazione del Superbonus 110% al 31/1/2023: a gennaio 2022 il Superbonus ha mosso investimenti per oltre 2 mld €, raggiungendo, nel conto complessivo della misura, un totale di 18,3 mld € di spese ammesse a detrazione da quando è entrato in vigore.
Fossil Fuels Consumption Subsidies 2022
La stima e le considerazioni da un nuovo documento Iea: i sussidi al consumo di combustibili fossili sono aumentati vertiginosamente nel 2022, superando per la prima volta i 1.000 mld $ a livello mondiale, anche per effetto della crisi energetica.
Le emissioni di metano del settore energetico, secondo la Iea, continuano a essere elevate, appena sotto al picco registrato nel 2019 e in lieve crescita rispetto al 2021, con 135 milioni di tonnellate rilasciate in atmosfera lo scorso anno dalle industrie oil&gas, del carbone e delle bioenergie.
Natural gas supply-demand balance of the European Union in 2023
Relazione Iea sulla situazione gas in Europa, preparata per la riunione dei ministri dell’energia dei suoi membri tenutasi mercoledì 15 febbraio.
Preparing for the next winter: Europe’s gas outlook for 2023
Secondo Bruegel, centro indipendente di analisi sui temi energetici, i Paesi europei devono continuare a ridurre i consumi di gas, guardando già al prossimo inverno 2023-2024, perché il mercato di questa fonte rimarrà sul filo del rasoio per almeno altri due anni, con un precario equilibrio tra domanda e offerta.
False fix: the hidden health impacts of Europe’s fossil gas dependency
Il rapporto curato da HEAL, ISDE e ReCommon, per la prima volta analizza gli effetti sulla salute della combustione di gas fossili. Nel solo 2019 la combustione di gas ha causato nell’Ue27 e nel Regno Unito oltre 2.800 decessi prematuri da inquinamento dell’aria (da scaricare anche rapporto di Legambiente “Mal’aria”).
The Carbon Capture Crux – Lessons Learned
Studio della Ieefa sulle diverse applicazioni e concettualizzazioni della cattura, utilizzo e sequestro della CO2 (Ccus). Tecnologia utilizzata per lo più per facilitare le estrazioni del petrolio e la lavorazione del gas naturale. La Ccus serve al settore degli idrocarburi con un impatto negativo diretto sulla crisi del clima, con relativi rischi finanziari e tecnici.
Quinto rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia
Il documento Comitato per il Capitale Naturale spiega come conciliare una rapida espansione degli impianti di energie rinnovabili con le esigenze di tutela del suolo, del paesaggio, della biodiversità e delle funzioni ecologiche degli ecosistemi.
Zero emissioni per nuove auto e nuovi furgoni nel 2035 in Ue
Il 14 febbraio il Parlamento europeo in plenaria ha approvato in via definitiva il regolamento che fissa gli obiettivi vincolanti per ridurre le emissioni di CO2 di auto e furgoni di nuova produzione. Dal 2035 in Europa non si potranno più mettere sul mercato nuove auto con motori endotermici. Regolamenti e note.
Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia
In Italia cresce rapidamente il numero di punti di ricarica a uso pubblico per le auto elettriche (oltre 10mila installati nel 2022), con una forte accelerazione delle colonnine ad alta potenza. Secondo Motus-E il nostro Paese ha più punti di ricarica in rapporto ai veicoli a batteria circolanti, rispetto a Francia, Germania e Uk, dove però crescono le immatricolazioni.
A comparison of the life-cycle greenhouse gas emissions of european heavy-duty vehicles and fuels
Lo studio dell’International Council on Clean Transportation identifica le tecnologie che potranno ridurre le emissioni dei trasporti pesanti nel loro ciclo di vita. Un confronto tra mezzi endotermici, elettrici, a idrogeno.
What is the environmental impact of electric cars?
Le auto elettriche sono molto più green delle auto tradizionali con motori endotermici. Ciò non deve far dimenticare che anche le vetture elettriche hanno un consumo di energia e risorse ad alta intensità ambientale, che può essere ridotto con una serie di azioni. Analisi di European Environmental Bureau.