Chris Wright è ormai da qualche giorno il segretario in pectore all’Energia designato dal presidente americano eletto Donald Trump.
Wright è amministratore delegato di Liberty Energy, società di servizi petroliferi specializzata nel fracking, la fratturazione idraulica della crosta terrestre che ha avviato la rivoluzione del petrolio di scisto, o “shale oil”, e che ha permesso agli Usa di diventare il maggiore esportatore mondiale di greggio.
Il segretario designato all’Energia Usa è sostanzialmente un negazionista climatico. Ritiene cioè che la crisi del clima non sia affatto una crisi ma solo una “sfida globale” e che sia “ben lontana dall’essere la più grande minaccia alla vita umana”, come sostiene anche il rapporto Bettering Human Lives, pubblicato quest’anno da Liberty Energy.
Non crede inoltre sia in corso alcuna transizione energetica e ritiene che una fonte di energia valga l’altra, “purché sia sicura, affidabile, conveniente e migliori le vite umane”.
Se sarà confermato (sempre che il Senato Usa non vada in recesso e i ministri voluti da Trump siano ufficializzati senza l’approvazione della Camera alta) che cosa ci si può attendere dalla sua nomina?
La risposta, a grandi linee, l’abbiamo già fornita in precedenti articoli considerando le affermazioni di Trump, di cui Wright seguirà ovviamente la linea. Cerchiamo di fare qui qualche considerazione, con una sorta di pagella scolastica di previsione degli effetti che il duo Trump-Wright avrà sul trittico energia-clima-ambiente.
I giudizi non esprimono un valore assoluto, ma una tendenza relativa all’avanzamento o al regresso realisticamente attendibile delle singole voci considerate rispetto alla situazione attuale, soprattutto nel breve-medio termine.
Pagella di previsione
- Petrolio e gas: da inconsistente a moderatamente positiva
- Eolico: da moderatamente negativa a fortemente negativa
- Fotovoltaico (FV): da inconsistente a moderatamente negativa
- Veicoli elettrici (EV): da inconsistente a moderatamente negativa
- Nucleare: da moderatamente positiva a fortemente positiva
- Politiche climatiche e ambientali: da negativa a fortemente negativa
La nomina di Wright conferma lo spostamento delle priorità energetiche dell’Amministrazione Usa verso i combustibili fossili e una presa di distanza dalle rinnovabili, con potenziali benefici per l’energia nucleare, ma possibili e significative battute d’arresto per l’eolico, con FV e EV a passo un po’ ridotto, quanto a effetto netto delle nuove politiche Usa rispetto alle dinamiche normative e di mercato già in atto.
Le decisioni degli Stati Uniti si concentreranno sull’accessibilità e la sicurezza energetica a scapito della riduzione delle emissioni e della tutela dell’ambiente. Tuttavia, le dinamiche del settore privato, le iniziative a livello statale e le dinamiche del mercato globale controbilanceranno in modo importante le tendenze Usa nei comparti energetici, mentre la frenata di Washington su clima e ambiente avrà un impatto negativo maggiore sul ritmo di decarbonizzazione, che risultava già troppo lento rispetto agli obiettivi anche prima dell’entrata in scena del duo Trump-Wright.
Cerchiamo di motivare più nel dettaglio le previsioni appena fatte.
Evangelisti del petrolio e della deregolamentazione
“Il mondo funziona con petrolio e gas, e ne abbiamo bisogno”, dichiarava Wright alla CNBC nel 2023, affermando che la richiesta di abbandonare i combustibili fossili in un decennio è una “tempistica assurda“.
Wright, come Trump, è un evangelista degli idrocarburi e della deregolamentazione. La conseguenza più immediata di questi due orientamenti è che negli Usa le società petrolifere e del gas fossile otterranno molto più facilmente i permessi di esplorazione e trivellazione nelle terre e acque federali.
- Petrolio
Le semplificazioni non si tradurranno in un nuovo boom della produzione petrolifera nel breve-medio termine.
La maggior parte della produzione Usa avviene infatti su proprietà statali, non federali. Ciò significa che, nonostante la deregolamentazione prossima-futura, né il presidente Usa né il suo segretario all’Energia possono aumentare unilateralmente la produzione di greggio, nonostante la retorica politica. Se gli Stati vogliono offrire più permessi, non devono aspettare la nuova amministrazione Usa.
La verità è che la produzione di petrolio, come quella di qualunque altra commodity, risponde soprattutto all’andamento dei prezzi. Se le estrazioni di shale oil Usa aumenteranno sarà sulla scia di prezzi sostenuti, non di altro, e potrebbero volerci anni per sviluppare nuovi giacimenti.
“Non ci aspettiamo che le prospettive di produzione degli Stati Uniti, almeno nel 2025, siano realmente influenzate dalle elezioni di Trump”, ha dichiarato Payam Hashempour, analista di S&P Global Commodity Insights.
Attualmente, i prezzi petroliferi internazionali sono relativamente alti, a causa del contenimento delle quote di produzione dell’OPEC+. Ma stanno aumentando le pressioni da parte degli Stati membri per aumentare le quote di produzione.
Dall’altra parte, nuove e maggiori eventuali sanzioni contro Paesi produttori, come Iran e Venezuela, potrebbero portare a una riduzione delle forniture e a un aumento dei prezzi.
Ma è improbabile che questo possibile calo delle forniture di due soli Paesi sovrasti l’atteso aumento dell’offerta dell’OPEC+. S&P Global Commodity Insights prevede dunque un eccesso di offerta di circa un milione di barili al giorno nel primo trimestre del 2025. Ciò potrebbe comportare un calo dei prezzi, con conseguente riduzione della produzione petrolifera Usa, a prescindere da Trump e Wright.
- Gas
È dallo scorso gennaio che gli Usa hanno messo in pausa le autorizzazioni per gli accordi di gas naturale liquefatto (Gnl) con i Paesi non aderenti agli accordi di libero scambio.
La produzione di gas fossile con Trump e Wright potrebbe fare leva sulle stesse politiche permissive citate per il petrolio. L’andamento del mercato del gas però è di più difficile vaticinio, perché dipenderà in misura maggiore da vari fattori incrociati di politica internazionale e commerciale.
Il settore attende, infatti, di capire come si muoverà Trump rispetto alla guerra tra Russia e Ucraina e circa nuovi potenziali dazi contro la Cina.
Un’eventuale spinta americana verso un cessate il fuoco o un accordo di pace fra Russia e Ucraina potrebbe liberare nuovi flussi di gas via tubo verso l’Europa, che però nel frattempo ha ridotto molto la sua dipendenza dal gas russo.
Al contrario, i flussi di Gnl americano potrebbero ridursi in caso di guerra commerciale con la Cina, la cui domanda di gas continua a rimanere forte e che cercherà di aumentare la produzione interna, oltre a incrementare altre importazioni.
Nel breve-medio termine, insomma, potrebbe esserci una maggiore disponibilità di gas russo via tubo in Europa e una domanda cinese che dovrebbe riuscire a essere soddisfatta da un maggior numero di flussi regionali via tubo da fornitori asiatici e di carichi di Gnl provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa, secondo S&P Global Commodity Insights.
In caso di rinnovate tensioni commerciali, il settore gas americano ridurrebbe o interromperebbe i carichi di Gnl verso la Cina. Tale gas potrebbe rimanere in parte in patria, continuando a dirigersi come Gnl soprattutto verso l’Ue, dove gli stoccaggi sono comunque pieni, o il Giappone.
Se l’inverno 2024/25 si rivelasse particolarmente rigido, potrebbe esserci una domanda maggiore, ma la combinazione di queste possibili dinamiche sembra indicare più un’abbondanza che una carenza di offerta di gas a livello internazionale e nelle varie regioni del mondo nel breve-medio termine.
In questo scenario, i prezzi del gas non salirebbero e, come per il petrolio, la sola presenza di Trump alla Casa Bianca e di un industriale del fracking al dipartimento dell’Energia non sarebbero sufficienti a innescare una nuova corsa agli idrocarburi. Tutto ciò al netto del fatto che l’elettrificazione degli Usa e del resto del mondo continua, sostituendo gradualmente il fabbisogno di gas e greggio.
- Rinnovabili e auto elettriche
Il presidente uscente Joe Biden è stato molto favorevole allo sviluppo dell’eolico marino e, per una sorta di reazione uguale e contraria, è prevedibile che Trump e il suo segretario all’Energia siano fortemente avversi a questa tecnologia.
Nonostante il 70% dell’energia eolica Usa sia generata negli Stati a maggioranza repubblicana, durante la campagna elettorale Trump ha detto che una delle prime cose che avrebbe fatto da presidente è annullare i diritti di superficie concessi per l’eolico offshore e di non offrirne di nuovi. Sembra improbabile che si arrivi a un annullamento delle concessioni in essere, visti i contenziosi che ciò innescherebbe e i tempi lunghi di una loro risoluzione.
È più probabile una stretta sui nuovi permessi, oppure che l’Amministrazione entrante si affianchi agli oppositori locali dell’eolico nei contenziosi civili nei casi di Nimby, aumentando le possibilità di frenare l’espansione del comparto. Su questo fronte la Casa Bianca potrebbe poi intervenire tramite una riforma dell’Inflation reduction Act (IRA), eliminando o riducendo i crediti d’imposta riguardanti l’eolico.
A differenza dell’eolico, il fotovoltaico è stato preso molto meno di mira da Trump durante la campagna elettorale. Data la crescente competitività dei costi dell’energia FV, questa dovrebbe continuare a espandersi anche senza il sostegno federale, pur se un po’ più lentamente.
I settori commerciale, industriale e delle utility stanno investendo infatti sempre più nel FV per ridurre i costi energetici e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, creando una domanda che prescinde dalle politiche federali.
A differenza dell’eolico, che è principalmente di grande taglia, il fotovoltaico può contare negli States su una miriade di piccoli impianti sui tetti delle case, che combaciano molto di più con l’idea di indipendenza, autonomia e resilienza individuale tanto cara alla mitologia della frontiera americana.
Anche sul fronte dei grandi impianti, comunque, il Texas, uno degli Stati repubblicani per eccellenza e teatro di tanta parte della mitologia americana della frontiera, ha sviluppato più energia FV (e anche eolica) di scala utility di qualsiasi altro Stato, ed entro la fine dell’anno supererà la California per il maggior numero di batterie collegate alla rete.
È abbastanza impensabile, visti i costi minori di queste soluzioni, che il Texas rinunci tanto facilmente alle rinnovabili con batterie, visto il ruolo svolto nell’evitare le emergenze di rete quest’estate.
Data poi la dichiarata volontà della prossima Amministrazione Trump di inasprire ulteriormente i dazi contro la Cina, anche nel segmento FV, difficile pensare a una contemporanea esclusione del fotovoltaico dai crediti d’imposta dell’IRA a casa propria, o un loro ridotto accesso, in un momento in cui si vuole consolidare il rimpatrio di almeno alcuni anelli della catena di fornitura.
Gli incentivi federali esistenti per il fotovoltaico e i veicoli elettrici godono poi di un sostegno bipartisan e potrebbero essere molto difficili da eliminare o ridurre, visto che il grosso dei sussidi è andato agli Stati repubblicani.
Il potenziamento previsto della rete elettrica, che tecnicamente non fa distinzione sulle fonti di generazione, rappresenta di per sé un fattore abilitante anche per le rinnovabili, oltre che per la generazione a gas, allentando uno dei maggiori colli di bottiglia dell’elettrificazione dei consumi.
Anche il mercato dei veicoli elettrici ha raggiunto un punto di svolta. Aziende americane come GM, Ford e Tesla (il cui capo Musk e notoriamente braccio destro di Trump) hanno effettuato ingenti investimenti nella produzione di veicoli elettrici, rendendo improbabile un’inversione di rotta del settore a causa di possibili cambiamenti nelle politiche federali.
L’industria automobilistica Usa, inoltre, non può fare a meno di allineare la propria produzione ai mercati internazionali, dove l’elettrificazione dei trasporti rimane una priorità, con i costi delle batterie che continuano a calare grazie a progressi tecnologici ed economie di scala, rendendo gli EV più accessibili.
La tendenza di lungo termine all’aumento della domanda da parte dei consumatori, grazie alla crescente consapevolezza dei problemi climatici, alla riduzione dei prezzi dei veicoli elettrici e al miglioramento delle infrastrutture di ricarica, sostiene insomma un’ascesa continua del settore, anche se forse più lenta.
- Nucleare
Wright siede nel Consiglio di amministrazione di Okloha, una società impegnata nello sviluppo di reattori nucleari modulari, e come Trump ha espresso molto interesse per le fonti ad alta densità energetica come il nucleare, nelle vesti di complemento affidabile e scalabile agli idrocarburi, ponendolo come una delle opzioni preferite per la decarbonizzazione, a scapito delle rinnovabili.
Tale scenario, però, ha poche probabilità di realizzarsi nel breve-medio termine o anche entro la fine del mandato di Trump, cosa che rende il nucleare un’opzione molto più teorica che pratica, visti i ritardi sui tempi e gli sforamenti dei costi che da anni caratterizzano le diverse varianti di questa tecnologia.
Ciò nonostante, l’attenzione e le risorse dedicate al nucleare, che gode di grande appoggio anche da parte del Partito Democratico, aumenteranno. È prevedibile quindi che durante il suo mandato, Wright presiederà a un aumento dei finanziamenti federali e del sostegno alle tecnologie nucleari, come appunto i piccoli reattori modulari.
È scontato anche che la nuova Casa Bianca snellirà le autorizzazioni per i nuovi progetti nucleari, anche tradizionali, facendo vivere a questa tecnologia una rinnovata fase di fermento.
- Politiche climatiche e ambientali
Segnata dalla probabile uscita degli Usa dall’Accordo di Parigi del 2015 e forse anche dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la nuova politica climatica americana darà priorità alla crescita economica e all’accessibilità energetica rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, riflettendo lo scetticismo o il negazionismo circa la portata dei mutamenti climatici rispetto ad altre sfide globali.
Le norme ambientali per l’estrazione e l’uso dei combustibili fossili saranno ridotte per stimolare la produzione di idrocarburi, aumentando le emissioni di gas serra. Anche gli sforzi di contenere le emissioni di metano, che ha una capacità climalterante oltre 80 volte maggiore di quella della CO2, saranno probabilmente ridotti o interrotti.
Gli Usa cercheranno quindi di concentrarsi maggiormente sull’adattamento ai mutamenti climatici piuttosto che sulla loro mitigazione, cioè sulla riduzione delle emissioni.
Le modifiche delle regole sotto Trump e Wright potrebbero portare a 4 miliardi di tonnellate di emissioni statunitensi in più entro il 2030 rispetto ai piani democratici, secondo un’analisi di Carbon Brief.
Questi 4 miliardi di tonnellate di CO2 in più entro il 2030 annullerebbero, moltiplicati per due, tutti i risparmi di CO2 ottenuti negli ultimi cinque anni grazie a eolico, fotovoltaico e altre tecnologie pulite in tutto il mondo. Inoltre, causerebbero danni climatici globali per oltre 900 miliardi di dollari, secondo le valutazioni dell’Environmental Protection Agency (Epa) Usa.
In base alle politiche attuali, ci dovrebbero essere circa 7.700 miliardi di dollari di investimenti per il settore energetico statunitense nel periodo 2023-2050, secondo la società di analisi Wood Mackenzie. L’elezione di Trump potrebbe far scendere tale cifra di 1.000 miliardi di dollari (1 trilione di dollari), se i repubblicani annulleranno le politiche che sostengono l’energia a basse emissioni con le relative infrastrutture.
Conclusioni
Sebbene un’Amministrazione Trump con Chris Wright come Segretario all’Energia potrebbe ridurre il sostegno federale a eolico, fotovoltaico e veicoli elettrici, tendenze strutturali come la competitività del mercato, le politiche statali, le iniziative aziendali, le dinamiche globali e il sostegno di una grossa fetta dell’opinione pubblica sosterrebbero comunque la crescita delle rinnovabili.
La nuova Casa Bianca non riuscirà insomma a invertire la transizione energetica e la decarbonizzazione, ma sicuramente le freneranno, a scapito di clima e ambiente, con emissioni nette che tarderanno ancora di più a raggiungere il picco storico, prima di iniziare a scendere.
È una conseguenza grave, visto che secondo il consenso scientifico il tempo per rallentare il surriscaldamento dell’atmosfera è poco e che questo decennio sarà cruciale nell’indirizzare la crisi del clima in peggio o in meglio.
I prossimi quattro anni avranno insomma un impatto decisivo sulle sorti del pianeta e dell’umanità e il risultato che il duo Trump-Wright avrà sul trittico energia-clima-ambiente sarà negativo. Rimane da vedere in che misura complessiva esattamente, se in maniera poco percettibile rispetto alla tendenza comunque lenta basata sulle politiche attuali o se con una forza molto maggiore.