FARE FOTOVOLTAICO PER L’AUTOCONSUMO
SEU, accumuli, gestione dei carichi, analisi economiche
Roma, giovedì 26 giugno 2014
Hotel Diana (via Principe Amedeo, 4) – Orario: 9,30 – 18,00
L’autoconsumo dell’elettricità prodotta con il fotovoltaico (realizzato con V conto energia o senza incentivi) consente di ottenere una maggiore remunerazione dell’investimento per il notevole differenziale tra il prezzo dell’energia acquistata e il riconoscimento economico dell’energia ceduta alla rete.
Il workshop fornirà agli operatori gli aggiornamenti normativi e gli approfondimenti tecnici ed economici necessari per realizzare impianti e servizi in grado di massimizzare l’autoconsumo dell’energia fotovoltaica prodotta e di operare nell’ambito dei Sistemi Efficienti di Utenza.
Tra gli argomenti che saranno trattati:
- La normativa su SEU e Scambio Sul Posto
- La normativa per la connessione alla rete di sistemi di accumulo
- I contratti di vendita dell’energia nell’ambito dei SEU e la tutela per le parti, la valutazione del merito creditizio del cliente
- L’intervento su misura per il cliente: come leggere e interpretare i profili di consumo di utenze domestiche, PMI ed energivori
- Simulazione economica di progetti di impianti fotovoltaico in autoconsumo
- Le soluzioni tecnologiche per ridurre il prelievo dalla rete e massimizzare l’autoconsumo: batterie, inverter con accumulo integrato, sistemi di domotica e monitoraggio, integrazione con ricarica di veicoli elettrici, pompe di calore
- Cenni sulle agevolazioni per realizzare impianti fotovoltaici in autoconsumo
- Aspetti tecnico-finanziari
RELATORI E PROGRAMMA
Avv. Emilio Sani (Studio Macchi di Cellere Gangemi)
I SEU: problematiche di sviluppo e soluzioni
- La relazione contrattuale tra il cliente finale e il produttore
- I criteri di determinazione del prezzo contrattuale e i rischi da allocare
- I fattori di potenziale spinta allo sviluppo degli strumenti (detrazioni fiscali, Nuova Sabatini, certificati bianchi) e gli elementi che attualmente frenano gli investimenti (incertezza regolatoria, necessità di adattamenti tecnologici e di nuovi strumenti di finanziamento)
- Le procedure di autorizzazione degli impianti e la procedura per l’ottenimento della qualificazione.
Fotovoltaico e autoconsumo: Applicazioni e prospettive
Per i produttori fotovoltaici, la possibilità di incrementare la quota di energia elettrica autoconsumata costituisce senza dubbio un’interessante opportunità per valorizzare l’energia prodotta e, nel contempo, aumentare il livello di autosufficienza energetica a livello di utenza. Tuttavia, a differenza di quanto avviene per gli impianti fotovoltaici tradizionali, l’aggiunta dell’accumulo richiede delle valutazioni tecnico-economiche più complesse che devono necessariamente tenere conto della tipologia dell’utenza considerata e delle effettive necessità energetiche. Nell’esposizione sono illustrate le differenti soluzioni tecniche possibili e alcuni esempi di dimensionamento, risolti facendo uso di un programma di simulazione.
Ing. Romano Stasi (Segretario Generale ABI Lab)
Le modalità di accesso al credito per i nuovi modelli di business
Dott. in Ing. Rolando Roberto (ATER – Associazione Tecnici Energie Rinnovabili)
Soluzioni tecnico-commerciali per impianti FV in autoconsumo:
- autoconsumo: un’ottima pratica da perseguire
- accumulare energia: cosa si fa nel mondo e in Italia
- ESS domestico: quali prospettive per il mercato italiano, trand dagli operatori, le soluzioni disponibili sul mercato
Per informazioni: workshop@qualenergia.it (Segreteria organizzativa: Qualenergia srl – 06 4882137)