Domanda stagnante, concorrenza sempre più agguerrita delle tecnologie rinnovabili, disinvestimenti dal settore fossile di banche e gestori di fondi, restrizioni ambientali, aumento del costo della CO2, rischio di stranded asset (infrastrutture non più remunerative): per il carbone, le prospettive sono di un costante declino, ma sulla rapidità di questa discesa restano varie incognite, in primis […]
La lenta agonia del carbone tra consumi piatti e rinnovabili in ascesa

La IEA prevede una domanda stagnante per questa fonte fossile nei prossimi anni, con una lievissima crescita al 2022, guidata soprattutto dall’India. Ma l’agenzia ha sempre sovrastimato il ruolo del carbone e potrebbe sbagliarsi anche questa volta. Dati e tendenze a livello globale, dall’Australia all’Europa.
Potrebbero interessarti