L’Italia, dopo la Francia, è la nazione Ue con la maggiore capacità idroelettrica, 22 GW, contro i 25 francesi (la Norvegia batte entrambe con 33, ma è extra unione). Visto però che noi, a differenza dei transalpini, dipendiamo anche enormemente per la generazione elettrica dal gas naturale (e in particolare da quello russo, ormai “tossico”), […]
Come integrare al meglio idroelettrico e fotovoltaico

I bacini idroelettrici possono avere un ruolo strategico per accumulare l'energia del FV e gestire in maniera coordinata impianti idro e solari può dare grandi vantaggi.
Potrebbero interessarti