Il 16 Novembre 2012 si terrà a Monteveglio (BO) la conferenza finale del progetto ENESCOM (qui il programma). La conferenza intende illustrare i principali risultati raggiunti dal progetto ENESCOM (www.enescom.org) – nelle oltre 60 comunità locali coinvolte, appartenenti a 14 diversi Paesi europei, e in quasi 3 anni di lavoro – e promuovere un dibattito sul possibile ruolo dei Comuni e degli enti locali nella lotta al cambiamento climatico e nella promozione della sostenibilità energetica nei propri territori.

Nel corso dell’evento verranno presentati e messi a confronto numerosi esempi di strategie e programmi di intervento a scala locale, sviluppati sia in ambito nazionale che europeo e volti a ridurre i consumi energetici negli usi finali e a incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Non è obbligatoria la pre-registrazione all’evento, ma è possibile confermare preventivamente la presenza scrivendo all’indirizzo seniorexpert@enescom.org

Per maggiori informazioni:

Enrico Vegetti – evegetti@unionesamoggia.bo.it – +39 0516710428

Chiara Lazzari – seniorexpert@enescom.org – +39 0227744229

www.enescom.org

www.cmsamoggia.provincia.bologna.it/

Il progetto ENESCOM, coordinato dall’Unione di Comuni della Valle del Samoggia con il supporto tecnico di Ambiente Italia srl, è cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Intelligent Energy Europe e ha visto il coinvolgimento di 14 partner da altrettanti Paesi europei (Italia, Croazia, Francia, Grecia, Malta, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Romania, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Ungheria).

Obiettivo strategico del progetto è stato creare un network di comunità locali (oltre 60 nel complesso) e accrescerne la consapevolezza verso il loro possibile ruolo nella lotta ai cambiamenti climatici:

·         sostenendo la loro adesione al patto dei Sindaci

·         affiancandole nella redazione dei Piani di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) e nello sviluppo di una efficace programmazione e pianificazione energetica dei propri territori

·         promuovendo il confronto e la concertazione tra di esse nell’ambito di seminari sia a livello nazionale che transnazionale

·         realizzando attività e progetti di informazione, formazione e disseminazione su risparmio energetico e fonti rinnovabili a livello locale

·         promuovendo la diffusione e lo scambio di buone pratiche di sostenibilità energetica.