EPBD, sfide e opportunità per il settore edilizio italiano

Come impatterà la Direttiva Case Green sul parco edilizio edilizio italiano e sulla sua filiera? Quali incentivi serviranno e quali sono oggi le criticità? Ne abbiamo parlato con Francesca Andreolli (ECCO Climate) e Lorenzo Pagliano (Politecnico di Milano). La registrazione dell'intervista promossa da KEY2025.

ADV
image_pdfimage_print

Come inciderà la Direttiva EPBD sul settore edilizio italiano? Quali strumenti e incentivi saranno messi in campo per supportare la transizione energetica?

A queste ed altre domande abbiamo provato a rispondere con la nostra intervista a Lorenzo Pagliano, professore di fisica dell’edificio al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, e Francesca Andreolli, ricercatrice senior di energia ed efficienza presso ECCO Climate.

L’intervista, andata in streaming il 25 febbraio, è stata realizzata nell’ambito della serie di incontri promossi da KEY – The Energy Transition Expo (Rimini Fiera, 5-7 marzo 2025). Qui la registrazione dell’intervista (durata: 57′).

Con i due esperti abbiamo discusso delle difficoltà e delle opportunità legate al prossimo recepimento all’attuazione della Energy Performance of Buildings Directive (EPBD) (2024/1275 del 24 aprile 2024) in Italia, toccando alcuni aspetti rilevanti per il comparto e per i proprietari di immobili.

Si è discusso, in particolare, delle condizioni energetiche del nostro patrimonio edilizio e degli obiettivi della direttiva europea, di normative nazionali necessarie per un recepimento efficace, di incentivi, misure fiscali e di strumenti finanziari, di come potenziare competenze e numero dei professionisti nel settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni, di modalità di diffusione delle informazioni ai cittadini a livello nazionale e locale (sui contenuti si veda anche l’articolo: www.qualenergia.it/articoli/direttiva-casa-green-impatti-sfide-per-litalia/).


EVENTI KEY2025 SU DIRETTIVA EPBD E SETTORE EDILIZIO:

6 marzo|  14,30 – 16,00 (City&Mobility Arena, Pad. A2)

a cura di Comitato Tecnico Scientifico KEY, GBC Italia e Kyoto Club 

6 marzo | 14,00 – 15,45 (Energy Transition Arena, Pad. B2)

a cura di AssoEsco

6 marzo | 14,30 – 16,00 (Efficiency Arena, Pad. A4)

6 marzo|  16,30 – 18,00 (Efficiency Arena, Pad. A4 italiano)

a cura di Ecco – The Italian Climate Change Think Tank

7 marzo|  10,00 – 11,30 (Sala Diotallevi 1, Hall Sud italiano)

a cura di ENEA – Dipartimento Unità Efficienza Energetica

7 marzo|  11,45 – 13,15 (Sala Ravezzi 2, Hall Sud)

a cura di Federcostruzioni

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy