Eolico galleggiante, l’industria italiana ha le carte in regola

CATEGORIE:

Per gli obiettivi energetici di medio e lungo periodo l'Italia dovrà ricorrere all'eolico offshore. Con i nostri alti fondali serviranno le turbine flottanti. Grandi gruppi italiani hanno risorse e know how per non perdere questo treno. Ne parliamo con l'ingegner Alex Sorokin.

ADV
image_pdfimage_print

La Saipem, l’azienda italiana specializzata in costruzioni petrolifere offshore, dalle piattaforme ai gasdotti, costruirà un impianto eolico da 276 MW al largo della Scozia.

Detta così parrebbe una delle tante notizie che sottolineano la, ancora troppo lenta, conversione dei big dell’energia fossile alle rinnovabili, come quella che la BP ricomincerà ad investire nel solare anche da noi.

Per l’ingegner Alex Sorokin, consulente ed esperto energetico, la notizia arriva come conferma di quello che propone da tempo nei suoi seminari: la Saipem, insieme ad altre grandi società impiantistiche e di ingegneria italiane, hanno un’occasione epocale per creare nel nostro paese una filiera per l’eolico offshore galleggiante (vedi anche Eolico offshore in Italia, “aggredire” gli alti fondali con la tecnologia galleggiante), quello dove le turbine non sono piantate nel fondo marino, ma sostenute da galleggianti ancorati al fondo.

Ingegner Sorokin, in realtà in Europa l’Italia sembra la “Bella Addormentata”, quanto a installazione di impianti a rinnovabili. Progrediamo ben poco con quelle tradizionali, circa 600 MW l’anno, e lei spera che si investa addirittura in quelle innovative…

Eppure bisognerà “svegliarci” e ricominciare ad installare, e a colpi di svariati GW ogni anno. Lo impongono gli impegni presi a livello europeo, che prevedono per il 2030 che il 32% di tutti i consumi energetici in Europa arrivino da fonti rinnovabili, e l’Italia, adesso, è al 17%. E al 2050 l’Ue vuole arrivare all’eliminazione totale della CO2 dalla produzione di energia elettrica. Ebbene, il punto è: come pensiamo di riuscire a raggiungere in Italia questi obbiettivi?

E come possiamo fare?

Si tratta di sostituire la produzione proveniente da circa 60 GW di centrali termoelettriche, con rinnovabili e non è che ci siano tante opzioni. Geotermico, biomasse e energia dal mare potranno dare un contributo, certo, ma al massimo di qualche GW. Creeremo più linee di interconnessione fra gli Stati europei e magari anche con il Nord Africa, per spostare energia rinnovabile e bilanciare così eccessi e carenze di produzione. Ma la convenienza di questi trasporti di energia sarà limitata dal costo delle perdite sulle lunghe distanze. Intorno al 70% del totale, quindi, non potrà che arrivare da sole, vento e acqua, cioè energia solare, eolica e idroelettrica.

E che c’è di male?

Nulla, anzi, un mix di queste tre è l’ideale, perché sono fonti che si compensano bene fra loro. Quando non c’è il sole, spesso c’è il vento, e quando scarseggiano entrambi, subentra l’idroelettrico: questa è la strategia che già seguono paesi come Spagna o Svizzera. Per sostituire circa 35 GW di termoelettrico italiano programmabile, anche se potrebbero essere persino di più, se si elettrificheranno anche climatizzazione e trasporti, serviranno circa 120-150 GW di nuovi impianti solari ed eolici, contro la potenza attuale di circa 20 GW per il primo e 10 GW per il secondo: La nuova occupazione di suolo, in un paese paesaggisticamente delicato e densamente abitato come l’Italia, sarà rilevante.

Dove si possono mettere, allora, tutte queste distese di pannelli e turbine?

Per quanto riguarda il solare i tetti potranno ospitarne il 15-25% del totale, senza entrare nei centri storici: basteranno quelli di periferie e capannoni. Altro FV potrà coprire bacini idrici, parcheggi, zone industriali, cave, spartitraffico, serre e discariche dismesse. Più complicata è la situazione dell’eolico, visto che in Italia il vento soffia abbastanza forte soprattutto in due aree: sui crinali delle montagne e lungo le coste, cioè in luoghi spesso pregiati per il turismo. Per evitare di “sfregiarle” bisognerà andare in mare aperto, soprattutto a ovest della Sardegna, a sud della Sicilia, ma anche lungo il Tirreno e fra Albania e Puglia, quelle sono le nostre aree marine più ventose.

Già vedo la miriade di Comitati del No, che si opporranno a questi nuovi impianti…

Per evitarlo il nuovo eolico non si installerà a ridosso della costa, ma ad almeno 25 chilometri al largo, così che l’impatto visivo di torri alte oltre 100 metri, diventi trascurabile. Il problema è che, diversamente dai mari bassi del Nord Europa, nel Mediterraneo la profondità cresce rapidamente allontanandosi dal litorale, e oltre i 40 metri l’eolico non può più essere piantato nei fondali marini, quindi non c’è che una soluzione obbligata: montare le turbine su galleggianti ancorati.

È una soluzione per ora tentata da pochi: l’esempio più importante sono le 5 turbine Hywind da 6 MW l’una della norvegese Statoil; 70 metri di galleggiante sott’acqua e altrettanti di torre fuori, con cui è stato realizzato un parco eolico in Scozia. Poco più di un dimostratore, anche se sembra che i risultati siano stati ottimi, al top della produttività mondiale.

È una soluzione poco praticata, per ora, perché nell’Europa del nord, unico luogo al mondo dove per ora si installano impianti offshore, sono molto abbondanti i bassi fondali, quelli alti li hanno solo Norvegia e Scozia, appunto. Statoil ha però fatto una scelta lungimirante, puntando ad altri mercati, come Giappone, Hawaii, Stati insulari e pure il Mediterraneo. Per questo ci dobbiamo muovere da subito in Italia, in tempo per creare la nostra filiera industriale di eolico galleggiante.

E che vantaggio avremmo rispetto ai norvegesi, che sono già così avanti?

Il Mediterraneo è un mare più tranquillo del mare del Nord, il “rischio maltempo” è molto più basso, quindi posizionamento e manutenzione delle turbine potrebbero avvenire quasi tutto l’anno, mentre al nord, per mesi, le tempeste  bloccano mezzi e lavoratori, con costi molto ingenti. Inoltre nel caso della Hywind il montaggio delle turbine avviene in mare, usando costose navi-gru. Noi dovremmo invece creare un tipo di eolico galleggiante che sia montabile in cantiere e poi rimorchiabili al largo,  realizzando le turbine in serie sempre uguali, in modo da costruirne velocemente a migliaia, da posizionare poi usando normali rimorchiatori d’altura, molto più economici. Visto che con l’eolico galleggiante si risparmia anche sulle costose fondazioni, questa tecnologia potrebbe rivelarsi nel medio termine più competitiva dell’eolico offshore convenzionale.

Ma abbiamo le capacità per realizzarlo?

Scherza? Saipem crea gigantesche piattaforme galleggianti e installa oleodotti in fondali profondi, Fincantieri è una delle maggiori industrie navali del mondo, Enel Green Power sta testando ogni tipo di tecnologia a fonti rinnovabili innovativa. Mettendo insieme questi giganti, l’impresa sarebbe ampiamente alla nostra portata: in fondo si tratta solo di creare il galleggiante, la turbina su di esso può essere un normale modello offshore commerciale, rinforzata per resistere alla messa in posa.

L’idea sembra persino ovvia, però tempo fa ho parlato con il responsabile per l’Italia delle tecnologie per le energie marine, e mi ha detto che all’eolico galleggiante non ci pensa nessuno. Non ci sono progetti.

Probabilmente perché inizialmente questa tecnologia costerà di più rispetto all’eolico convenzionale, e pertanto richiederà una politica industriale lungimirante per lanciare e sostenere un programma di sviluppo mirato. Servirebbe anche un quadro normativo per snellire procedure ed eliminare le barriere burocratiche che ostacolano l’installazione delle turbine e dei cavi sottomarini di collegamento. Senza normative più favorevoli, e stabili nel tempo, nessun investitore si arrischierà a entrare nel mercato, e si preferirà puntare su tecnologie più originali e di nicchia, ma che difficilmente potranno raggiungere le potenzialità dell’eolico offshore.

E se queste condizioni normative non si dovessero verificare e in Italia non si puntasse sull’eolico galleggiante?

Beh, allora perderemmo ancora un altro treno di innovazione e produzione industriale. Altri paesi circondati come noi da mari profondi, Norvegia, Gran Bretagna, Portogallo, Giappone stanno sperimentando nei loro mari tecnologie per l’eolico offshore galleggiante. E se non ci muoviamo, quando, fra 10-20 anni, l’eolico offshore galleggiante diventerà una scelta obbligata per mantenere i nostri impegni climatici, saranno altri a vendercelo.

Aggiornamento 30 novembre 2011: Avevamo appena messo in pagina l’articolo, quando è arrivata la notizia che il gruppo spagnolo Cobra, che si occupa di costruzioni ma evidentemente sta differenziandosi con lungimiranza nelle rinnovabili avanzate, ha appena completato l’installazione di una prima sua turbina eolica galleggiante, nel parco eolico scozzese di Kinkardine.

Questa prima turbina discende da precedenti collaborazioni del gruppo Cobra in progetti di impianti galleggianti offshore in Norvegia, Usa e Giappone, e prefigura, entro 2-4 anni, la produzione in serie di queste macchine.

La notizia conferma che la previsione e l’invito a muoversi rivolto alla nostra industria da parte dell’ingegner Sorokin erano giusti, ma purtroppo se la Spagna, nazione mediterranea, comincerà a produrre turbine galleggianti per il mercato interno e mondiale, lo spazio per entrare nel settore dell’Italia si riduce.

Il tempo sprecato dal nostro paese sulla strada dell’innovazione industriale per le energie rinnovabili, comincia insomma a farsi sentire pesantemente

ADV
×