(40 documenti)
- Policy e incentivi
- Fonti rinnovabili
- Statistiche e dati energetici
- Transizione energetica e innovazioni
- Mercato elettrico ed energetico
- Accumuli e idrogeno
- Efficienza energetica ed edilizia
- Fonti fossili e nucleare
- Clima ed emissioni
- Mobilità e veicoli elettrici
ARCHIVIO DOCUMENTI & REPORT
POLICY E INCENTIVI
Direttiva RED3 in Gazzetta Ufficiale Ue
La direttiva “Red 3” (Renewable Energy Directive) entrerà in vigore il 20 novembre.
State of the Energy Union Report 2023
La relazione annuale della Commissione europea mostra i risultati ottenuti con REPowerEU su sicurezza energetica e rinnovabili, ma mette in guardia dall’autocompiacimento (anche qui: documento e allegati).
Emendamenti al Net Zero Industry Act
La commissione Industria del Parlamento europeo ha votato il 25 ottobre la proposta nel NZIA, allargando l’elenco delle tecnologie da favorire, come fissione e fusione nucleare, carburanti sostenibili per l’aviazione. Andrà al voto in plenaria il 20-23 novembre (vedi altri emendamenti).
Il testo bollinato e firmato dal presidente della Repubblica è stato trasmesso il 31 ottobre alla presidenza del Senato per il suo iter parlamentare.
Documento programmatico di bilancio 2024
Dalla riforma delle accise alle misure pro rinnovabili di RepowerEU, alcuni contenuti nel Documento del governo inviato a Bruxelles e pubblicato sul sito della Commissione il 17 ottobre.
Strumenti di supporto allo sviluppo di impianti rinnovabili (DM FER X)
Le osservazioni di Elettricità Futura al Mase in merito alla Consultazione sulla regolamentazione della promozione degli impianti a fonti rinnovabili.
Il 5 ottobre il Parlamento europeo ha adottato un nuovo standard volontario per l’uso dell’etichetta “European Green Bond”, per le obbligazioni verdi, il primo del suo genere al mondo.
FONTI RINNOVABILI
Tripling Renewable Power and Doubling Energy Efficiency by 2030: Crucial Steps Towards 1.5 °C
Un report lanciato dalla presidenza della COP28, da Irena e dal Global Renewables Alliance su come arrivare, entro il 2030, a 11 TW di rinnovabili e raddoppiare i miglioramenti nel risparmio energetico.
The momentum of the solar energy transition
Secondo uno studio condotto dall’Università di Exeter e dall’University College di Londra, il fotovoltaico diventerà probabilmente la fonte di energia dominante prima del 2050, anche senza il sostegno di politiche climatiche più ambiziose.
Osservatorio Valutazioni di Impatto Ambientale (VIA)
I dati dell’Osservatorio di Anie Rinnovabili al 30 giugno 2023: la maggior parte delle procedure, in termini di potenza, riguarda gli impianti agrivoltaici (46% circa del totale).
European Wind Power Action Plan
Autorizzazioni più rapide, meno burocrazia, finanziamenti agevolati per sostenere le industrie del settore, nuovi criteri per far funzionare meglio le aste competitive: sono i pilastri del piano presentato il 24 ottobre dalla Commissione europea, insieme agli obiettivi per le rinnovabili offshore.
Una fotografia del Global Wind Energy Council dell’eolico nel continente africano: gli impianti realizzati e quelli annunciati, i paesi più avanti nel settore, i principali ostacoli allo sviluppo della tecnologia.
Trends in Photovoltaic Applications 2023
Il report che monitora il Programma sui sistemi di energia fotovoltaica della Iea PVPS riporta tutti i dati del mercato fotovoltaico al 2022: la potenza totale globale ammontava 1.183,7 GW, con una nuova capacità installata nel 2022 di 235,8 GW.
Il legno nel riscaldamento residenziale e commerciale
Il Rapporto statistico 2023 di Aiel fotografa lo stato del riscaldamento domestico a biomasse al 2022, e, in particolare, l’evoluzione del parco tecnologico e i suoi effetti in termini di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni atmosferiche.
Global Wind Workforce Outlook 2023 – 2027
Un modello previsionale di GWEC stima la domanda al 2027 di tecnici formati e certificati per costruzione, installazione, funzionamento e manutenzione dei parchi eolici onshore e offshore per una potenza che, a quella data, sarà di 1.500 GW.
Il rapporto del WWF sottolinea la necessità di aumentare rapidamente le installazioni eoliche al 2030 in Europa, applicando anche precisi criteri ambientali, come la tutela della biodiversità e degli ecosistemi.
Il repowering dell’eolico in Italia
Una stima da uno studio della società di consulenza Elemens, commissionato da Erg e presentato il 25 ottobre: agendo su 6,1 GW eolici oggi in esercizio si potrebbe portare la potenza fino a 7,6 GW al 2030.
Renewable Energy and Jobs: Annual Review 2023
L’occupazione nel settore delle energie rinnovabili ha raggiunto nel mondo 13,7 milioni nel 2022: un aumento di un milione di addetti dal 2021 e di 6,4 milioni dal 2012. La maggior parte dei posti di lavoro è però ancora concentrata in pochi Stati. Studio Irena-Ilo.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un algoritmo di machine learning per prevedere possibili anomalie dei grandi impianti FV e ottimizzare gli interventi di manutenzione.
Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati
Il Gse ha aggiornato il documento con le regole per gli impianti incentivati in Conto Energia in coerenza con quanto disciplinato dalle novità normative introdotte dalla Legge 21 aprile 2023, n. 41.
Solare sui tetti di Roma. Il punto sulla semplificazione delle procedure
Il punto sulla semplificazione delle procedure nella capitale per l’energia solare: un vademecum di Italia Solare per orientarsi tra la normativa.
Overview of the Potential and Challenges for Agri-Photovoltaics in the European Union
Rapporto della Commissione europea sull’agrivoltaico secondo cui basterebbe dedicare solo l’1,06% circa della superficie agricola utilizzata dell’Ue per installare circa 944 GW di potenza fotovoltaica.
Potential of agrivoltaics systems into olive groves in the Mediterranean region
Uno studio dell’Università di Jaén valuta la potenziale integrazione del fotovoltaico negli oliveti vista nelle realtà dei principali paesi produttori di olive del Mediterraneo. Un’ipotesi di configurazione per massimizzare la produzione di energia e di olive, consentendo anche il lavoro dei mezzi agricoli.
STATISTICHE E DATI ENERGETICI
Rapporto mensile Terna – settembre 2023
Nei primi nove mesi del 2023 la domanda di elettricità è calata del 4% su gennaio-settembre 2022. La produzione termica perde il 16,2%; quella da carbone il 29,8%. Le rinnovabili crescono del 10,9%: L’idroelettrico produce il 29,9% in più, +9,6% per il solare FV e +3% per l’eolico.
TRANSIZIONE ENERGETICA E INNOVAZIONI
Come sta cambiando lo scenario energetico globale: entro il 2030 picco delle fonti fossili e rinnovabili al 50% del mix elettrico. Ma per centrare gli obiettivi climatici e tagliare le emissioni lo sforzo dovrà essere molto maggiore. Il documento dell’Agenzia internazionale dell’energia.
Energy Transition Outlook Report
Nonostante il boom delle rinnovabili, in base ad una visione di insieme dei cambiamenti in atto, limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C è al momento improbabile, dice la società di consulenza DNV.
MERCATO ELETTRICO ED ENERGETICO
Proposta di modifica della struttura del mercato elettrico Ue
La nuova architettura di mercato elettrico proposta dal Consiglio europeo (17 ottobre) punta sugli accordi di compravendita di energia (PPA) e i contratti per differenza (CfD) obbligatori con fondi pubblici solo per i nuovi impianti (consultare documento completo del 19 ottobre – pdf)
Flexibility solutions to support a decarbonised and secure EU electricity system
Il sistema elettrico europeo deve raddoppiare la sua “flessibilità” entro il 2030 per tenere il passo della crescita delle fonti rinnovabili, sviluppando le interconnessioni e le tecnologie di risposta alla domanda. Lo studio di Eea e Acer.
Electricity Grids and Secure Energy Transitions
Dopo aver offerto un inventario delle reti elettriche in tutto il mondo, primo nel suo genere, il rapporto della Iea rileva che queste non riescono a tenere il passo con la rapida crescita delle principali tecnologie low carbon, ed esorta ad aumentare gli investimenti.
Global Electricity Mid-Year Insights 2023
Le emissioni del settore elettrico sono aumentate dello 0,2% nella prima metà del 2023 su scala globale per il continuo sviluppo di eolico e FV e una più bassa crescita della domanda energetica. Crolla la produzione idroelettrica; le fossili hanno incrementano lievemente il loro apporto. Analisi di Ember.
Secondo i dati del GME a settembre il PUN aveva registrato una lieve crescita media mensile, portandosi a 115,70 €/MWh, in linea con altri paesi europei. In calo i consumi di gas.
ACCUMULI E IDROGENO
A Li-rich layered oxide cathode with negligible voltage decay
Studio coordinato dalla City University di Hong Kong e pubblicato su Nature Energy: superata la sfida del decadimento della tensione, per una capacità di accumulo significativamente più alta.
EFFICIENZA ENERGETICA ED EDILIZIA
I certificati bianchi a sostegno dell’efficienza energetica
Terzo appuntamento (29 settembre) del ciclo di webinar promossi dal Gse per supportare gli operatori nell’utilizzo dei certificati bianchi per la realizzazione di interventi di efficienza energetica.
FONTI FOSSILI E NUCLEARE
Winter Supply Outlook 2023-2024
Le forniture di gas in Europa potrebbero essere a rischio, in caso di stop totale degli approvvigionamenti via tubo dalla Russia e di temperature particolarmente fredde. Gli scenari elaborati dall’associazione europea degli operatori del trasporto gas (EntsoG).
Le prospettive dell’Agenzia Internazionale dell’Energia di medio termine per il mercato del gas: rimangono fattori di volatilità e incertezza, anche se il consumo complessivo nei mercati maturi ha raggiunto il picco nel 2021 ed è destinato a diminuire nel medio termine.
CLIMA ED EMISSIONI
International Energy Outlook 2023
La transizione verso le rinnovabili non basterà a coprire l’aumento dei consumi energetici dovuto alla sovrappopolazione e alla crescita del Pil globale. E le emissioni al 2050 rischiano di aumentare secondo la EIA, l’agenzia governativa Usa.
Un rapporto dell’Università delle Nazioni Unite spiega perché ci stiamo avvicinando ai “tipping point” del rischio in alcuni sistemi socio-ecologici, con potenziali effetti devastanti sull’uomo e sulla natura.
MOBILITÀ E VEICOLI ELETTRICI
Impact Assessment of the Transition to Zero-Emission Trucks in Europe
Lo studio di Boston Consulting Group e Transport & Environment rileva gli impatti del passaggio verso i camion elettrici sull’economia europea e sulla competitività degli attuali produttori.
7° Rapporto nazionale sulla sharing mobility 2023
La mobilità condivisa continua a diffondersi anche in Italia: aumentano fatturati, noleggi, servizi attivi e mezzi offerti soprattutto a zero emissioni. Alcuni dati dal rapporto della Fondazione per lo sviluppo sostenibile.
Optimal Fleet Transition Modeling for Sustainable Inland Waterways Transport
Studio di Eurac Research sulla decarbonizzazione del trasporto fluviale e lacustre tradizionale con imbarcazioni elettriche a batteria. Come mantenere rotte e orari pianificando specifiche infrastrutture di ricarica.