INDICE n. 32 – Luglio-Agosto 2023
(62 documenti)
- Policy e incentivi
- Fonti rinnovabili
- Statistiche e dati energetici
- Transizione energetica e innovazioni
- Mercato elettrico ed energetico
- Accumuli e idrogeno
- Efficienza energetica ed edilizia
- Fonti fossili e nucleare
- Clima ed emissioni
- Mobilità e veicoli elettrici
ARCHIVIO DOCUMENTI & REPORT
Pniec Italia 2030 – versione trasmessa a Bruxelles
Il Piano nazionale integrato energia e clima inviato il 20 luglio a Bruxelles fissa gli obiettivi italiani al 2030 su efficienza energetica, rinnovabili e riduzione delle emissioni; e quelli in tema di sicurezza energetica, interconnessioni, mercato unico dell’energia e competitività, mobilità sostenibile.
Direttiva sull’efficienza energetica approvata con altri due provvedimenti
Approvati a fine luglio anche dal Consiglio Ue tre provvedimenti del pacchetto europeo Fit for 55: direttiva sull’efficienza energetica, regolamento per le infrastrutture dei carburanti alternativi e norme per l’uso di combustibili puliti sulle navi.
Proposte del governo per revisione PNRR e capitolo RepowerUE
Le proposte dalla cabina di regia del Governo del 27 luglio su REPowerEU, da consegnare alla Commissione entro il 31 agosto, e su revisione del Pnrr, resasi indispensabile per rispettare le scadenze.
Consultazione pubblica sul decreto “Fer X”
Dal 7 agosto al 18 settembre aperta la consultazione pubblica sullo schema di decreto “Fer X”: incentivi per il periodo 2024-2028 alle rinnovabili elettriche più mature, con costi di generazione più vicini alla competitività di mercato.
Monitoraggio dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Il punto del Servizio Studi della Camera dei deputati sulle proposte di modifica approvate dalla Cabina di regia del Pnrr: novità in arrivo per i progetti che riguardano idrogeno (ferrovie e industrie), colonnine di ricarica per veicoli elettrici su autostrade e aree urbane, Ecobonus e Sismabonus.
Strategic foresight report 2023
Interazioni fra le dinamiche sociali ed economiche della sostenibilità, per chiarire scelte e costi-benefici che l’Ue dovrà affrontare in futuro. Secondo la Commissione necessari investimenti aggiuntivi complessivi pari a oltre 620 mld €/anno per gli obiettivi del Green Deal e di RepowerEU.
Italy Turns to Big Italian Energy and Utility Groups to Unlock EU Funds
L’Italia potrebbe trasferire una parte dei fondi inutilizzati del Pnrr al piano REPowerEU e accelerare così gli investimenti delle grandi utility e società energetiche partecipate dallo Stato, come Enel, Eni, Terna, Snam.
Bozza del nuovo Pniec portoghese 2030
Il Portogallo punta all’85% di rinnovabili nel mix elettrico al 2030, con un ruolo molto forte del fotovoltaico (20 GW di potenza cumulativa). Tutti gli obiettivi del nuovo Piano nazionale su energia e clima trasmesso alla Commissione europea.
Elezioni europee 2024: scenari politici. Quale clima per la prossima Europa?
Gli attacchi delle destre al Green Deal, la variabile Timmermans, gli obiettivi su rinnovabili ed emissioni al 2030-2050. I possibili scenari che si aprono in vista delle elezioni politiche Ue del prossimo anno, secondo il think tank italiano ECCO.
Renewable Power Generation Costs in 2022
Nel report annuale sui costi di generazione delle Fer elettriche dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, l’andamento degli Lcoe rispetto alle fonti fossili e a quelli rilevati dodici anni prima.
X-change: Electricity – On track for net zero
Secondo Rocky Mountain Institute e Bezos Earth Fund, l’aumento della capacità di fotovoltaico, eolico e batterie al 2030 è in linea con gli obiettivi di azzeramento netto delle emissioni al 2050. FV ed eolico forniranno oltre un terzo di tutta l’energia e il loro costo si dimezzerà entro il 2030.
Global solar PV market outlook – update Q2 2023
Analisi di Wood Mackenzie sulle prospettive del mercato fotovoltaico mondiale, aggiornata al terzo trimestre 2023 (sintesi).
Il Renewable Energy Test Center ha stilato la classifica dei migliori produttori di moduli fotovoltaici per qualità, prestazioni e affidabilità, sulla base di una serie di stress test accelerati.
Global Offshore Wind Report 2023
Il 2022 è stato il secondo anno migliore di sempre per l’eolico offshore, con quasi 9 GW di nuova potenza installata in tutto il mondo. Ma l’Europa ha perso il suo primato di capacità cumulativa. Il nuovo report di Global Wind Energy Council (Gwec).
Accelerating the energy transition towards photovoltaic and wind in China
L’obiettivo per la Cina di raggiungere la neutralità carbonica al 2060 passa attraverso una crescita esponenziale di impianti fotovoltaici, eolici, accumuli e rafforzamento della rete elettrica. Lo studio, pubblicato su Nature da un gruppo di ricercatori cinesi e spagnoli, traccia un possibile percorso.
Nel report le prospettive della generazione elettrica da rinnovabili della Cina: raddoppio della sua capacità di fotovoltaico ed eolico su scala utility. Se tutti i progetti previsti saranno realizzati, il paese dovrebbe superare l’obiettivo di 1.200 GW verdi al 2030 con 5 anni di anticipo rispetto al previsto.
Clean Energy Investment in America
Gli annunci di investimenti delle industrie statunitensi nei passati 12 mesi riportate dall’American Clean Power Association (ACP), associazione che raggruppa più di 750 aziende attive nei diversi settori delle energie green.
Bando Parco Agrisolare II, la registrazione del webinar Gse
I video dei seminari, tenuti dal Gse il 30 agosto, sulla seconda gara per gli incentivi Pnrr per il fotovoltaico su edifici produttivi agricoli.
La filiera del biometano in Italia: potenzialità e rischi
Sono circa 85 gli impianti di produzione di biometano nel nostro paese, situati soprattutto nelle regioni del nord. Un position paper di Ref fornisce la fotografia del settore.
Grassland carbon-water cycling is minimally impacted by a photovoltaic array
Ricerca della Colorado State University e del Politecnico di Madrid mostra che i sistemi agrivoltaici hanno un impatto minimo sul ciclo del carbonio e dell’acqua di alcune piante, grazie alla loro capacità di cambiare i tratti fotosintetici in base alle diverse condizioni di luce e ombra.
An action-oriented approach to make the most of the wind and solar power complementarity
Un gruppo di ricercatori spagnoli ha sviluppato uno strumento open-source per individuare le regioni europee con i migliori potenziali per integrare eolico e fotovoltaico. Obiettivo è ottimizzare le sinergie tra impianti, riducendo la variabilità complessiva della loro produzione combinata.
Report sulle aziende del fotovoltaico in Italia che la società di consulenza Business Intelligence Group ha realizzato per il Gis, Gruppo italiano impianti solari, un gruppo di aziende localizzate nel Lazio che si occupa di sviluppo e costruzione di impianti fotovoltaici.
The vulnerability of solar panels to hail
Uno studio della Vrije Universiteit Amsterdam valuta quando e come la grandine danneggia gli impianti fotovoltaici.
Rapporto mensile Terna – luglio 2023
Nel periodo gennaio-luglio 2023 le rinnovabili hanno coperto circa il 35,9% della richiesta elettrica. Idroelettrico a +20,5% e fotovoltaico +5,8% sul 2022. La domanda di energia elettrica scende del 5%. Fotovoltaico ed eolico insieme hanno generato a fine luglio 31,6 TWh (+1 TWh sul 2022).
Rapporto mensile Terna – giugno 2023
Nel periodo gennaio-giugno l’idroelettrico genera 17,6% in più rispetto allo stesso periodo 2022. Fotovoltaico ed eolico insieme crescono di appena 300 GWh. Con una domanda in calo, scende in modo significativo anche la produzione del termoelettrico.
Energy production and imports – statistics explained
La generazione da solare FV l’anno scorso è salita del 29%, crollo invece per nucleare e idroelettrico. Le statistiche aggiornate Eurostat sull’energia nell’Ue .
Analisi trimestrale del sistema energetico italiano – I e II trimestre 2023
In base ai dati Enea, i consumi di energia in Italia continuano a scendere nei primi sei mesi 2023 (-5%) dopo la forte discesa già osservata nel quarto trimestre 2022. Nuova riduzione delle emissioni di CO2 (-9%) legata a misure di efficienza energetica e al clima mite dei mesi invernali.
La situazione energetica nazionale del 2022
L’andamento del settore energetico in Italia nel 2022 con analisi e dati statistici. Una sezione è dedicata agli impatti occupazionali degli investimenti nelle rinnovabili elettriche e termiche. La relazione della DGIS del dip.to Energia del Ministero dell’Ambiente.
TRANSIZIONE ENERGETICA E INNOVAZIONI
L’innovazione energetica bussola del cambiamento
La Cina domina le richieste globali di brevetti e quelle per brevetti specifici in campo energetico, staccando tutti gli altri Paesi. Italia fanalino di coda. Le innovazioni tecnologiche si concentrano sugli accumuli energetici, oltre che su FV, eolico, veicoli elettrici. I dati del nuovo rapporto I-Com.
Rapporto sugli investimenti 2022-2023 – Resilienza e rinnovamento in Europa
L’Europa deve investire di più in innovazione digitale e tecnologie verdi, altrimenti la sua competitività internazionale è a rischio, soprattutto nei confronti degli Usa. Per la Bei per gli obiettivi del pacchetto Fit for 55 servono investimenti complessivi di circa 1000 mld/€/anno.
Indagine della Bei sugli investimenti – Rapporto Italia
Le aziende italiane sono meno propense, rispetto alla media Ue, a intraprendere azioni finalizzate a tagliare le emissioni di gas serra e adattarsi agli impatti negativi dei cambiamenti climatici. Il rapporto della Banca europea per gli investimenti.
Energy communities for companies
Finora le Pmi sono sono state poco inclini a investire risorse e tempo per partecipare alle CER. Uno studio, pubblicato su Renewable and Sustainable Energy Reviews, analizza cosa attrae e cosa trattiene le Pmi dal decidere di partecipare al mercato elettrico in generale e alle CER in particolare.
Memorandum sulle prospettive delle Comunità energetiche nelle aree portuali
I porti sono grandi hub energetici con svariate opportunità per sviluppare nuovi modelli di Cer, incentrate sulle fonti rinnovabili e sul cold ironing (elettrificazione delle banchine). Un memorandum di IFEC, Assocostieri.
Critical minerals market review 2023
Il mercato dei minerali critici, fondamentali per veicoli elettrici, turbine eoliche, moduli FV, ecc., è raddoppiato negli ultimi 5 anni. La corsa alle tecnologie low carbon sta spingendo un’enorme domanda di minerali come litio, cobalto, nichel e rame. Report della Iea.
MERCATO ELETTRICO ED ENERGETICO
Tra i tanti temi toccati dalla Relazione Arera: crisi energetica nel 2022 e misure adottate per fronteggiarla, prossima riforma del mercato del dispacciamento elettrico, futuro delle comunità energetiche, fine del mercato in tutela, bonus sociali, tariffe del teleriscaldamento.
Dalla relazione di Arera emerge che potenziare le reti elettriche di trasmissione e distribuzione, in particolare con sistemi di accumulo e tecnologie digitali per la gestione intelligente dei dati, deve diventare una priorità per gli investimenti italiani in campo energetico.
Dopo la consultazione, chiusa a marzo, Arera ha pubblicato oggi la delibera sul TIDE (Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico) che entrerà in vigore dal 2025.
Electricity Market Report Update – Outlook for 2023 and 2024
Rapporto della Iea con i dati più recenti sul mercato dell’energia elettrica per il 2023 e le previsioni a livello globale su domanda, offerta ed emissioni dell’elettricità al 2024.
Delibera su Servizio a tutele graduali per i clienti domestici
L’Autorità per l’energia ha definito (delibera 362/2023) come dovrà avvenire il passaggio al nuovo Servizio a tutele graduali da gennaio 2024, per chi, tra i clienti domestici “non vulnerabili”. non avrà ancora scelto un fornitore sul mercato libero.
Report sul mercato elettrico italiano (Q2/2023)
Durante il secondo trimestre 2023, il prezzo medio “catturato” dal fotovoltaico sul mercato elettrico in Italia è risultato più basso di circa il 5-10% rispetto ai prezzi zonali base-load. Un dato che emerge dal nuovo report sul mercato elettrico, pubblicato ad agosto da Italia Solare.
Comunità energetiche e autoconsumo: video del convegno di Italia Solare
La situazione e le prospettive per Cer e autoconsumo collettivo, in attesa del decreto: registrazione dell’evento tenutosi il 23 giugno a Cagliari.
Il rapporto di Arera fotografa l’evoluzione del mercato libero (elettricità e gas), in particolare in merito ai cambi di fornitore, al comportamento del consumatore, all’andamento dei prezzi offerti ai clienti finali, alla trasparenza e pubblicità delle offerte e dei servizi connessi.
Sistemi di accumulo – Report installazioni in Italia
Il rapporto di Italia Solare sulle installazioni dei sistemi di accumulo in Italia nel primo trimestre 2023 sulla base dei dati Gaudì-Terna.
Studio sulle tecnologie di riferimento per lo stoccaggio di energia elettrica
Studio di Terna sulle tecnologie di stoccaggio elettrico, secondo cui l’Italia dovrà sviluppare 71 GWh di nuova capacità di accumulo utility-scale nello scenario Fit-for-55 per il 2030, basandosi sulle batterie agli ioni di litio e pompaggi idroelettrici.
BP Energy Outlook – 2023 Edition
Secondo BP, l’idrogeno avrà un ruolo minimo nella decarbonizzazione di veicoli leggeri e riscaldamento degli edifici, ma sarà importante per l’industria e il trasporto pesante. La domanda globale di idrogeno pulito nello scenario “Net Zero” al 2050 sarà di quasi 300 milioni di tonnellate.
Una cella fotoelettrochimica alla perovskite con un’efficienza di conversione da solare a idrogeno del 20,8%, che promette di essere durevole, economica e scalabile. La nuova tecnologia nata nei laboratori della texana Rice University.
Fortschreibung der Nationalen Wasserstoffstrategie
Raddoppiare a 10 GW l’obiettivo di potenza installata in elettrolizzatori per produrre idrogeno verde, ampio ricorso alle importazioni di H2 via tubo, utilizzo di idrogeno derivato da combustibili fossili con cattura della CO2. La nuova strategia tedesca sull’idrogeno al 2030.
EFFICIENZA ENERGETICA ED EDILIZIA
Libro bianco sulle pompe di calore
Nella nuova edizione curata da Assoclima sono raccolti tutti gli aspetti che ruotano intorno alla tecnologia della pompa di calore: tecnici, economici, energetici e normativi.
Change in cooling degree days with global mean temperature increasing from 1.5 °C to 2.0 °C
Studio dell’Università di Oxford sulla domanda assoluta e relativa di raffrescamento in base all’andamento dei “gradi giorno di raffreddamento” o “cooling degree days”: indicatore che esamina il riscaldamento e quantifica la domanda di raffrescamento.
EU fossil generation hits record low as demand falls
Nella prima metà del 2023 le fonti fossili hanno toccato il livello più basso di produzione elettrica in Europa da almeno vent’anni, mentre eolico e solare hanno continuato a crescere, anche se non a sufficienza. Analisi di Ember.
IMF Fossil Fuel Subsidies Data: 2023 Update
Aggiornamento del Fondo monetario internazionale sull’andamento dei sussidi ai combustibili fossili che nel 2022 sono arrivati a 7.000 miliardi di dollari, pari al 7,1% del Pil mondiale, con un aumento più che doppio dei sussidi espliciti rispetto al 2020.
Chinaʼs new coal power spree continues as more provinces jump on the bandwagon
La Cina è nel pieno di una nuova ondata di progetti nel carbone: nei primi sei mesi del 2023 partiti i lavori per 37 GW di centrali; ci sono anche 52 GW di capacità autorizzata nello stesso periodo. Le rilevazioni Centre for Research on Energy and Clean Air (Crea).
Nel prossimo inverno 2023-2024 potenziali rischi per le forniture di gas all’Europa, in caso di clima freddo e riduzione degli approvvigionamenti di Gnl, e contemporaneo stop alle importazioni dalla Russia. Dati e analisi dell’Agenzia internazionale dell’energia sul mercato globale del gas.
Coal Market Update – July 2023
La domanda mondiale di carbone non accenna a ridursi. Salita al massimo di sempre nel 2022 a 8,3 mld ton, si prevede che rimanga su questi livelli nel 2023 e 2024 trainata da Cina, India e sud-est asiatico. I cali in Europa e Usa non bastano a invertire la tendenza. I dati della Iea.
The Dirty Dozen. The Climate Greenwashing of 12 European Oil Companies
Meno dell’1% dell’energia prodotta dalle maggiori aziende europee del petrolio e del gas viene da fonti rinnovabili. Tra queste c’è anche Eni. Dal report di Greenpeace Europa centro-orientale.
The emperor’s new climate scenarios
Studio dell’Institute and Faculty of Actuaries dell’Università di Exeter spiega perché le istituzioni finanziarie sottostimano i rischi economici collegati ai cambiamenti climatici: non considerano gli impatti causati alla società dalla maggiore intensità e frequenza degli eventi estremi.
Asset Managers and Climate Change 2023
Le analisi del think tank InfluenceMap su 45 grandi società di gestione patrimoniale. Il 95% dei portafogli azionari non è allineato con gli obiettivi climatici di Parigi.
Warning of a forthcoming collapse of the Atlantic meridional overturning circulation
Lo studio, pubblicato su Nature, stima che la Corrente del Golfo potrebbe fermarsi molto prima di quanto stimato: tra il 2025 nell’ipotesi più pessimistica e attorno al 2050 nella stima mediana.
Extreme heat in North America, Europe and China in July 2023 made much more likely by climate change
Il World Weather Attribution valuta in che misura il cambiamento climatico indotto dall’uomo abbia alterato la probabilità e l’intensità delle ondate di calore verificatesi in Cina, Europa meridionale e Stati Uniti occidentali, Texas e Messico a luglio 2023.
Uno studio di CE Delft sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo internazionale spiega come le compagnie di navigazione potrebbero ridurre le emissioni di CO2 del 36-47% al 2030, con soluzioni ibride a vela, riduzione della velocità di crociera e carburanti alternativi.
Leasing social – Propositions pour un mécanisme social et industriel innovant et écologique
Il leasing sociale per veicoli elettrici in Francia e i vantaggi per le famiglie a basso reddito e per la filiera automotive. Lo studio di Transport & Environment, in collaborazione con il think tank francese Iddri (Institut du Développement Durable et des Relations Internationales).
Ticket prices of planes vs trains: a Europe-wide analysis
Il report di Greenpeace evidenzia i difetti di un sistema dei trasporti che avvantaggia gli spostamenti più inquinanti a discapito di quelli con meno emissioni.