Dalla Bei 11 miliardi a reti elettriche e stoccaggio

CATEGORIE:

I finanziamenti rientrano nella revisione di metà anno del piano 2025. Sostegni anche per eolico e Ppa energivori.

ADV
image_pdfimage_print

Il tetto massimo di finanziamenti che la Bei potrà concedere nel corso del 2025 ammonta a 100 miliardi di euro e i settori di prioritaria importanza su cui agire sono energia, difesa e tecnologia.

Questa l’indicazione data il 20 giugno dal Consiglio dei governatori della Banca europea degli investimenti, composto dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei vari Stati comunitari.

Più nel dettaglio, il nuovo massimale è frutto di una revisione di metà anno del piano operativo Bei, che prevede un aumento al 3,5% del finanziamento totale per il settore europeo della sicurezza e della difesa, un “finanziamento record di oltre 11 miliardi di euro per le reti elettriche e lo stoccaggio in Europa” e un maggiore sostegno all’innovazione tecnologica e industriale, secondo quanto si legge in una nota (si veda anche In Italia i finanziamenti Bei all’energia arrivano a 3 miliardi).

Sostegni per eolico offshore e Ppa energivori

A tutto ciò si aggiunge il Programma TechEU che il Gruppo Bei sta lanciando come la più grande iniziativa di finanziamento europeo a sostegno dell’innovazione e della leadership tecnologica.

TechEU, al vaglio dei ministri riuniti il 20 giugno, erogherà 70 miliardi di euro nel periodo 2025-2027 e attirerà capitali privati per generare almeno 250 mld € di investimenti complessivi.

I settori interessati sono supercalcolo, intelligenza artificiale, infrastrutture digitali, materie prime critiche, industrie verdi come l’eolico offshore, tecnologie per la salute, la sicurezza e la difesa, robotica e materiali avanzati.

A sostegno di tutto ciò ci sono una serie di specifici strumenti operativi Bei, tra cui un pacchetto da 1,5 miliardi di euro per fornire controgaranzie tramite istituti partner ai produttori di componenti di reti energetiche.

“Ciò faciliterà l’integrazione delle energie rinnovabili e la fornitura di elettricità a prezzi accessibili alle imprese e alle famiglie dell’Ue”, spiega la banca (si veda Dalla Bei 1,6 miliardi per il nuovo elettrodotto Spagna-Francia).

È in corso di lancio, inoltre, un programma pilota di garanzie da 500 milioni di euro per sostenere l’adozione di contratti Ppa da parte delle aziende energivore.

Ancora, per fornire liquidità alle piccole e medie imprese altamente innovative e attive nello sviluppo di tecnologie verdi, la Bei e la Commissione intendono avviare il programma di garanzia CleantechEU da 250 milioni di euro.

Infine, si punta a integrare di 1,5 miliardi di euro un programma con cui la Banca già oggi favorisce i produttori europei di turbine eoliche e relativi componenti.

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy