La normativa comunitaria e nazionale pone nuove sfide di sostenibilità all’edilizia, ma queste norme molto spesso perdono di efficacia quando poi tocca alle Regioni dar seguito ai provvedimenti nazionali, introducendo criteri, riferimenti, controlli e sanzioni. Tra le diverse realtà regionali emergono, infatti, notevoli differenze in materia di regole sulle prestazioni energetiche in edilizia.
Efficienza energetica in edilizia, viaggio nella variegata normativa delle Regioni
Alcune Regioni hanno emanato provvedimenti che introducono significativi cambiamenti nel modo di progettare e costruire abitazioni con precise indicazioni per l’uso delle energie rinnovabili, per il risparmio idrico e per l’isolamento termico degli edifici. Altre no. Una fotografia della situazione.
Potrebbero interessarti