Catturare l’anidride carbonica dall’aria; sfruttare l’energia solare per produrre idrogeno, poi convertire quest’ultimo e la CO2 in carburanti sintetici, che possono rimpiazzare senza problemi le risorse fossili convenzionali. A questo complesso procedimento stanno lavorando alcuni centri di ricerca e università di Finlandia e Germania dal 2016, l’anno in cui è stato avviato il progetto Soletair. […]
Energia solare e CO2 per produrre idrocarburi “puliti”: i primi 200 litri in Finlandia

Energia solare, anidride carbonica catturata dall’aria, idrogeno ricavato dall’elettrolisi, reazioni chimiche di vario tipo, ecco come funziona l’impianto-pilota realizzato da ricercatori finlandesi e tedeschi per ottenere combustibili alternativi a quelli di origine fossile.
Potrebbero interessarti