Nei 7 mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi per 420 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 150mila famiglie, con un conseguente risparmio economico di circa 190 milioni di euro.
Questi alcuni dei dati comunicati da Terna a ridosso del consueto cambio dell’ora, che alle 3 del mattino di domenica 30 ottobre ci ha fatto tornare all’ora solare, spostando indietro le lancette di un’ora.
Questa pratica, sulla quale si discute già da tempo, quest’anno è stata accompagnata da un appello della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Consumerismo No Profit che, in poche settimane, hanno raccolto 265mila firme per chiedere di mantenere l’ora legale fino al 30 novembre e valutare i vantaggi. Richiesta che non è stata accolta né dal Governo uscente né da quello appena nato.
“Siamo ormai a numeri da proposte di Referendum Popolare – spiegano il presidente Sima, Alessandro Miani, e il Presidente di Consumerismo, Luigi Gabriele – A questo punto non escludiamo di percorrere formalmente questa strada, dato che è stata appena varata la piattaforma digitale per la sottoscrizione dei Referendum abrogativi dal Governo Draghi”.
Come ricordano i dati Terna, le ricadute positive dell’ora legale si estendono anche alla sostenibilità ambientale: il minor consumo elettrico, infatti, ha consentito al Paese di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per circa 200mila tonnellate.
Il beneficio economico è calcolato considerando che quest’anno, nel periodo di ora legale, il costo del kilowattora medio per il ‘cliente domestico tipo in tutela’ (secondo i dati dell’Arera) è stato di circa 45 centesimi di euro al lordo delle imposte.
Dal 2004 al 2022, secondo l’analisi della società guidata da Stefano Donnarumma, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di circa 10,9 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2 miliardi di euro.