Nel primo semestre di quest’anno la nuova potenza fotovoltaica installata è stata di 3.341 MW, con un aumento del 44% rispetto allo stesso periodo 2023.
Terna ha pubblicato insieme i dati della potenza FV installata di maggio e giugno (dati Gaudì – Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e Unità di Produzione) e, pertanto, diamo subito un quadro dei due mesi.
A maggio la capacità installata è stata di 601 MW (per 27.857 impianti), mentre a giugno l’installato del mese risulta essere di 573 MW (per 22.531 impianti). Il confronto dei primi sei mesi con il 2023 è illustrato nel grafico.
Rispetto ai mesi di maggio e giugno 2023, mentre quest’anno la nuova potenza FV risulta in netto aumento, cala invece decisamente il numero degli impianti: a maggio 2023 furono 35.485 (+27,4% su maggio 2024), mentre a giugno 2023 se ne installarono 33.722 (+49,7% su giugno 2024). La diminuzione nell’anno in corso è chiaramente legata alla forte frenata degli impianti residenziali e alla fine del Superbonus.
Andando a vedere i dati su base semestrale, la tabella qui sotto fornisce i numeri sulla potenza e il numero di impianti connessi nel periodo 2024 rispetto allo stesso periodo 2023. Quest’anno, a fronte di quasi 34mila impianti in meno, abbiamo una potenza di 1019 MW in più.
Installazioni FV per taglia a fine giugno 2024
Nel primo semestre 2024, gli impianti FV di taglia fino a 12 kWp (soprattutto del segmento residenziale), sono diminuiti in termini di numero (-19,2%) e di potenza (-23,4%) in confronto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Rilevante l’aumento degli impianti tra 20 e 200 kWp e, soprattutto, tra 200 kW e 1 MW; per quest’ultimo segmento di mercato si registra una crescita dell’81% in termini di potenza.
Ancora più notevole poi è la crescita delle installazioni al di sopra del megawatt: a fine giugno sono stati installati 1.201 MW, +239% rispetto al primo semestre 2023.
La quota percentuale del numero di nuovi impianti di piccola taglia (fino a 12 kWp) resta del 90% sul totale; 5% è quella relativa agli impianti tra 12 e 20 kWp; la percentuale degli impianti FV tra 20 e 200 kW è il 4% del totale. L’1% è nel segmento 200 kW-1 MW.
La quota dei nuovi impianti in termini di potenza, come evidenziata dal grafico a torta, è invece molto diversa: la capacità per la taglia 1-12 kW è pari al 25% del totale; in aumento la quota percentuale degli impianti da 1-10 MW, che tocca ora il 20%.
La potenza FV cumulativa in Italia a fine giugno
Al 30 giugno la potenza fotovoltaica totale in Italia in esercizio è arrivata a 33.623 MW, per un totale di 1.763.977 impianti installati.
Negli ultimi dodici mesi la potenza FV è aumentata di 6.253 MW, con l’entrata in esercizio di nuovi 339.991 impianti.
Nel 2023 la nuova potenza FV in Italia è stata di 5.234 MW (con 373.929 nuovi impianti). Va ricordato che è stato il secondo dato più elevato della storia nazionale di questa tecnologia, dopo il record del 2011 di 9,3 GW (vedi alcuni dati per il 2023).