(43 documenti)
- Policy e incentivi
- Fonti rinnovabili
- Statistiche e dati energetici
- Transizione energetica e innovazioni
- Mercato elettrico ed energetico
- Accumuli e idrogeno
- Efficienza energetica ed edilizia
- Fonti fossili e nucleare
- Clima ed emissioni
- Mobilità e veicoli elettrici
ARCHIVIO DOCUMENTI & REPORT
Riforma del mercato ETS (Emissions Trading Scheme)
Cinque provvedimenti legislativi adottati dal Consiglio Ue: revisione della direttiva ETS, nuove norme per il trasporto aereo (sempre in ambito ETS), modifica del regolamento sui trasporti marittimi, regolamento che istituisce il Fondo sociale per il clima e regolamento che istituisce la tassa alla frontiera sulla CO2.
Decreto Pnrr 3 o decreto “Semplificazioni Pnrr”
Il 20 aprile la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge per la conversione del decreto 13/2023 cosiddetto “Semplificazioni Pnrr” o “Pnrr 3”, il cui testo era stato approvato dal Senato il 13 aprile. Le misure più importanti per il settore energetico
Obiettivo climatico dell’UE per il 2040
Aperta la consultazione (fino al 23 giugno) per definire i target climatici post-2030 nei vari settori: produzione energetica, edifici, industrie, trasporti, agricoltura.
Linee guida per rendicontazione e monitoraggio su teleriscaldamento efficienti
Il Gse ha pubblicato le linee guida per la rendicontazione e il monitoraggio della Misura Pnrr dedicata allo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento efficienti.
L’Arera ha pubblicato la delibera che fissa le regole (valide fino a giugno 2023) per attuare le norme sugli extraprofitti previste dall’art. 15 bis del DL Sostegni ter. I dettagli per individuare gli impianti interessati dalle norme in oggetto, le modalità di calcolo delle partite economiche e i compiti di Terna e Gse.
Bando Parco Agrisolare per il fotovoltaico nelle imprese agricole
Il testo del nuovo decreto, trasmesso alla Commissione europea per la relativa autorizzazione, stanzia circa un miliardo di euro per promuovere la realizzazione di impianti FV e interventi accessori sui tetti dei fabbricati del settore agricolo.
Offshore Grids: the next frontier
Un documento di WindEurope evidenzia che lo sviluppo futuro dei grandi parchi eolici offshore in Europa passa attraverso le cosiddette “meshed grid”, reti elettriche sottomarine “a maglie” sempre più interconnesse, indispensabili per collegare i diversi impianti tra loro e con la terraferma.
Verso un sistema energetico italiano basato sulle fonti rinnovabili
Lo studio di Cnr-Aspo Italia illustra diversi scenari ipotetici con cui sviluppare un mix energetico in Italia con il 100% di rinnovabili e una presenza di tanta capacità di accumulo di breve durata e stagionale. Si può rinunciare del tutto alle fonti fossili, ma sarebbe richiesta anche una drastica riduzione della domanda di energia.
Snapshot of Global PV Markets 2023
L’Agenzia internazionale dell’energia, tramite il suo Photovoltaic Power Systems Programme (IEA PVPS), riassume quanto successo a livello globale nel settore FV nel 2022. Numeri da record, con 240 GW di nuova potenza installata in tutto il mondo, per una capacità cumulativa di 1.185 GW.
Financing and investment trends. The European wind industry in 2022
Il report di WindEurope monitora gli investimenti in eolico in Europa nel 2022 e lancia un allarme: i recenti interventi sul mercato, i costi e i persistenti ostacoli nel permitting stanno scoraggiando gli investitori, mettendo a rischio la traiettoria di crescita tracciata dal piano in REPowerEU.
Interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico di impianti FV in conto energia
Dal Gse un quadro di regole più chiare per gli interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico su impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia.
Guidebook for Improved Electricity Access Statistics
La guida della Iea fornisce ai governi indicazioni su alcune metodologie che prevedono l’utilizzo di dati messi a disposizione da società elettriche, operatori di mini-grid e distributori di sistemi off-grid per tenere traccia degli accessi all’elettricità.
Guía de Energía Solar Térmica para Procesos Industriales
Analisi delle tecnologie e della loro integrazione, potenziale di sviluppo, relative barriere e un’ampia carrellata di casi studio: la nuova guida dell’istituto spagnolo IDAE (Instituto para la Diversificación y Ahorro de la Energía) sviscera tutti i principali elementi del solare termico a servizio dei processi industriali.
Come costruire nuovi impianti e relative infrastrutture in Africa occidentale, e come garantire che l’energia fornita sia sempre accessibile. Un report Res4Africa ed Enel Green Power.
India’s Photovoltaic Manufacturing Capacity Set to Surge
Secondo un rapporto dello Ieefa (Institute for Energy Economics and Financial Analysis) l’India in pochi anni potrebbe soddisfare per intero la sua domanda di moduli fotovoltaici con prodotti fabbricati localmente, arrivando a 110 GW di capacità produttiva nominale entro il 2026, quasi il triplo rispetto ai circa 38 GW del 2023.
Rapporto mensile Terna – marzo 2023
Nel primo trimestre 2023 la domanda di energia elettrica ha registrato un calo del 4% sullo stesso periodo 2022 ed è la richiesta di elettricità più bassa da dieci anni. Le rinnovabili hanno coperto il 29,8% della domanda e in termini assoluti hanno messo in rete la minore quantità di energia elettrica dal 2014.
Analisi trimestrale del sistema energetico italiano – anno 2022
L’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell’Enea (n.1/2023) evidenzia per l’intero 2022 la crescita delle emissioni di CO2, il secondo aumento consecutivo su base annua (+0,5%), un dato comunque meno negativo rispetto al +8,5% del 2021. Da rilevare anche l’aumento del deficit commerciale dell’Italia nel comparto low-carbon.
TRANSIZIONE ENERGETICA E INNOVAZIONI
Growing Pains: The Renewable Transition in Adolescence
La transizione energetica pulita è nella sua adolescenza: è cresciuta moltissimo in pochi anni, ha acquisito forza, è in grado di competere in molti settori con i combustibili fossili, ma il suo futuro rimane molto incerto e complicato. Le analisi del colosso bancario americano J.P. Morgan nel documento annuale sui mercati energetici.
Secondo un gruppo di ricercatori di varie università europee, sarà difficile replicare su scala globale il percorso energetico della Gran Bretagna, che in solo un decennio ha quasi azzerato il carbone. Gli impegni presi finora dai diversi Paesi per uscire dal carbone sono inadeguati ai fini climatici. Uscire dal carbone è la condizione essenziale.
Clean Energy Investing in America
Il piano della Casa Bianca per favorire nuovi investimenti nelle energie rinnovabili. Anche Enel tra gli investitori. Un breve report da American Clean Power, l’associazione americana che riunisce le aziende delle fonti rinnovabili.
MERCATO ELETTRICO ED ENERGETICO
Per la prima volta nei mesi invernali, da ottobre 2022 a marzo 2023, le rinnovabili hanno prodotto più elettricità dei combustibili fossili nei Paesi Ue. Ciò è stato possibile grazie alle temperature più miti e alle misure di risparmio energetico. Le dinamiche registrate dal think tank Ember per il mercato elettrico Ue.
Nel suo rapporto annuale sui costi dell’elettricità generata dalle varie fonti energetiche, la società di consulenza Lazard registra un chiaro incremento per fotovoltaico ed eolico onshore. Analizza i confronti con le altre tecnologie fossili e nucleare in presenza o meno di storage. Gli aumenti sono transitori e la competitività delle rinnovabili sarà confermata nei prossimi anni.
Global Electricity Review 2023
L’energia elettrica è sempre più “pulita” su scala globale: eolico e FV +674 TWh nel 2022. Eppure la domanda di elettricità cresce e con essa le emissioni di CO2, perché il boom delle rinnovabili non basta a chiudere i conti col carbone. Il report di Ember.
Osservatorio normativo di Anie Rinnovabili
Tre quarti dei provvedimenti attuativi dei decreti di recepimento della direttiva europea RED 2 sulle fonti rinnovabili (Dl 199/2021) e di quella in materia di mercato elettrico (Dl 210/2021) attendono ancora di essere emanati, a oltre un anno di distanza dalla loro approvazione. Dati aggiornati al 10 gennaio di quest’anno.
Newsletter mensile Gme – marzo 2023
Continua a scendere il prezzo unico nazionale dell’energia elettrica in Italia, che si attesta a una media di 136,38 €/MWh a marzo, ai minimi da settembre 2021, dopo i cali già osservati nei primi due mesi del 2023. Una riduzione favorita dai cali dei costi del gas e dalla maggiore disponibilità di elettricità da rinnovabile.
Rechargeable oxide ion batteries based on mixed conducting oxide electrodes
Alcuni ricercatori dell’Università della tecnologia di Vienna su una batteria agli ioni di ossigeno presentano una serie di vantaggi: anche se ha una densità energetica molto più bassa dei sistemi al litio, la batteria ha prestazioni che si mantengono pressoché inalterate nel tempo, si basa su materiali di più facile reperibilità e non presenta rischi di incendio.
La ricerca condotta in Germania dal Karlsruhe Institute of Technology illustra un nuovo metodo per recuperare fino al 70% del litio delle batterie esaurite, senza usare prodotti chimici corrosivi e temperature elevate nei processi industriali.
EFFICIENZA ENERGETICA ED EDILIZIA
Un riepilogo di come cambia la disciplina delle detrazioni fiscali e della cessione del credito dopo l’approvazione con fiducia alla Camera delle modifiche apportate al dl 11/2023.
Le novità sulla cessione del credito da bonus fiscali in edilizia
Il dossier di Ance (Associazione nazionale costruttori edili) fa un riepilogo delle misure previste dal decreto cessioni (dl 11/2023) convertito in legge (decreto cessioni in G.U.)
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
Il dossier sulle agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi, aggiornato con tutte le ultime novità sul Superbonus e gli altri bonus che riguardano il settore edile.
Integration of energy simulations and life cycle assessment in building refurbishment
Si chiama Indice di Sostenibilità Economica e Ambientale (Isea): è il nuovo indicatore messo a punto da Enea per calcolare l’impatto energetico, economico e ambientale dei diversi materiali isolanti utilizzati nel cappotto termico, in funzione della tipologia di edificio e della fascia climatica.
Le proposte di Legambiente per una nuova politica di efficienza energetica negli edifici italiani al 2030: incentivi focalizzati sulle prestazioni energetiche, esclusione delle fonti fossili, ripristino di cessione del credito e sconto in fattura.
Risparmi: la cura efficace che ha fatto guarire il mercato del gas
In Italia nel 2022 la riduzione dei consumi di gas è stata del 9,8% rispetto al 2021. Tra settembre 2022 e febbraio 2023 la domanda è calata del 20% rispetto allo stesso periodo dei tre anni precedenti. Il report di Ecco (The italian climate change think tank) analizza come si è concretizzato il risparmio e fornisce alcune indicazioni per il prossimo inverno.
Gaslighting: Financing fossil gas power is leading Europe’s energy transition astray
Il rapporto di ReCommon e altre associazioni evidenzia che dalle banche sono arrivati 314 mld $ alle 51 maggiori utility europee del gas dal 2019 al 2022, in sostegni finanziari di vario tipo. A novembre 2022 gli investitori globali detenevano 200 mld $ nei principali produttori e distributori di elettricità e gas in Europa, attraverso titoli di debito e azioni quotate in borsa.
Summer Supply Outlook 2023 With Winter 2023 /24 Overview
Le prospettive della Rete europea dei gestori dei sistemi per il trasporto del gas (EntsoG) per l’estate 2023 e l’inverno 2023-24 degli approvvigionamenti di gas dei Paesi europei per l’estate 2023 e l’autunno-inverno 2023-24. Rischi solo in caso di inverno molto freddo e blocco dell’export della Russia.
Outlooks for gas markets and investments
Secondo uno studio della Iea, gli investimenti mondiali nel gas dovranno continuare per parecchi anni, anche in uno scenario di transizione energetica accelerata verso le rinnovabili. Obiettivo però è azzerare le emissioni entro metà secolo. Gli investimenti richiesti saranno minori, necessari per mantenere la produzione dei giacimenti attivi e per sviluppare i nuovi progetti già approvati.
Il rapporto annuale, promosso da centinaia di organizzazioni della società civile, tra cui l’italiana ReCommon, esamina il massiccio sostegno delle banche all’industria fossile. Nei 7 anni trascorsi dall’Accordo di Parigi le 60 maggiori banche private hanno finanziato i combustibili fossili con 5.500 mld $. Tra queste ci sono anche UniCredit e Intesa Sanpaolo.
Un rapporto di ReCommon sottolinea i rischi degli investimenti nel gas naturale liquefatto. In Italia, Snam e Intesa Sanpaolo sono tra i principali promotori del business legato all’import di questo combustibile fossile.
Due grandi economisti, Nicholas Stern e Joseph Stiglitz, spiegano come le politiche verdi possono ridurre i rischi ambientali e i relativi costi, assicurando maggiori benefici economici e sociali a livello globale sul medio-lungo periodo. Crescita economica e azioni per il clima possono convivere.
Synthesis Report of the IPCC Sixth Assessment Report (AR6) – longer report
Il sesto Rapporto di valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change è una miniera di dati sull’emergenza climatica, accuratamente raccolti, controllati e valutati a seconda della loro attendibilità. Interessante la parte dedicata alla letteratura scientifica che ha esaminato in questi ultimi anni l’efficacia delle varie tecnologie messe sul campo per contrastare le emissioni.
Credible Pathways to 1.5 °C: Four pillars for action in the 2020s
Una sorta di guida dell’Agenzia Internazionale dell’Energia a sostegno dei preparativi per la Cop28 sui cambiamenti climatici di Dubai il prossimo dicembre. Sono quattro le vie principali che restano al mondo per intraprendere un percorso credibile volto a limitare il surriscaldamento dell’atmosfera a 1,5 °C nel 2100.
L’informazione sulla crisi climatica in Italia 2022
Un rapporto di monitoraggio sulla nostri mass media riguardo ai temi della crisi climatica in Italia svolto da Greenpeace Italia sull’analisi dell’Osservatorio di Pavia.
Il rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia fa il punto sulle vendite globali di veicoli elettrici e sulle prospettive del settore al 2030 in differenti scenari, guardando anche alla prevista domanda di batterie e punti di ricarica.