La transizione verso un sistema energetico più sostenibile passa attraverso la decentralizzazione dei sistemi di produzione di energia: da sistemi centralizzati alimentati a fonti fossili, di proprietà di pochi, a sistemi decentralizzati a fonti rinnovabili di proprietà diffusa. Secondo l’Unione Europea i sistemi energetici decentralizzati (DES) hanno molteplici vantaggi: incremento della produzione locale, sicurezza dell’approvvigionamento […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.