Con l’eccezione delle cooperative idroelettriche “storiche”, è solo dalla metà degli anni 2000 che in Italia si sono sviluppate limitate esperienze di condivisione di impianti per la produzione di energia. Queste comunità energetiche, che hanno riguardato principalmente il fotovoltaico, si sono affermate come modelli partecipativi di investimento nel settore energetico, e sono state possibili grazie […]
La scala nazionale e locale delle comunità energetiche in Italia

Dalle cooperative idroelettriche “storiche” ai modelli partecipativi di investimento nel settore energetico. Un breve excursus per capire a che punto siamo oggi con le comunità energetiche.
Potrebbero interessarti