Ormai si discute in ogni contesto di decarbonizzare il sistema energetico e di transizione energetica, ma il processo è complesso e lungo, soprattutto per le forti resistenze delle lobby delle fonti fossili.
Oggi va presa una posizione netta sia a livello di policy, con una maggiore attenzione agli aspetti fiscali e ai sussidi erogati alle fossili, ma anche su piccola scala come la famiglia e l’impresa, informando e formando su cosa è possibile fare per alimentare le nostre abitazioni unicamente con fonti rinnovabili, puntando anche sull’efficientamento energetico.
Ma dov’è possibile agire rapidamente se non su quelle utenze, come case uni e bifamiliari e piccoli condomini, per non parlare di altre piccole utenze commerciali, che potrebbe da subito staccarsi dal gas o da gpl per il riscaldamento affidandosi alle fonti rinnovabili?
Queste utenze rappresentano oltre il 55% del parco edilizio italiano. E, inoltre, almeno 2,5-3 milioni di abitazioni oggi non sono metanizzate e utilizzano Gpl o gasolio.
Le tecnologie per riscaldarsi, raffrescarsi e produrre acqua calda sanitaria ci sono. Ci sono anche gli incentivi. E i tempi di recupero degli investimenti sono molto interessanti. Ma questi interventi devono essere realizzati con la massima professionalità, con prodotti di qualità e con grande attenzione alla specifica utenza.
Abbiamo così deciso di curare una rubrica “Soluzioni per la casa senza gas” (qui alcuni recenti articoli). Affronteremo nello specifico tante tecnologie e le loro possibili integrazioni.
La casa full electric con la pompa di calore
Insieme all’ingegner Samuele Trento ci focalizzeremo sulla casa “full electric”, grazie all’installazione di pompe di calore aria-acqua. Una tecnologia poco conosciuta e verso la quale c’è ancora diffidenza.
Gli obiettivi sono quelli della rubrica: eliminare la bolletta del gas (con i suoi elevati oneri), ridurre i rischi di sicurezza connessi ai combustibili fossili e l’inquinamento, migliorare il comfort e tagliare i costi energetici complessivi delle famiglie.
Samuele Trento è un ingegnere meccanico, ormai da una decina di anni specializzato nel settore delle pompe di calore. Ha seguito finora circa un migliaio di sistemi a pompe di calore. Nel suo canale youtube in decine e decine di video spiega progetti in cantiere e aspetti progettuali e termoidraulici con grande cura nel dettaglio.
Con lui, partendo da questo webinar (svoltosi il 15 giugno 2021), svilupperemo nei prossimi mesi nel dettaglio (con articoli e webinar) tematiche che in questo breve webinar, della durata di 53 minuti, sono state affrontate a livello più generale e divulgativo:
Contenuti del webinar:
- Credenze e falsi miti sulle pompe di calore elettriche
- Perché conviene installare una pompa di calore elettrica?
- Cos’è e come funziona una pompa di calore elettrica aria-acqua?
- Quando ha senso installarla?
- Può essere installata con diversi impianti di distribuzione (radiatori, radiante, fancoil)?
- Va bene solo per case molto coibentate?
- E quanto elettricità consuma all’anno e in inverno?
- Qual è il giusto dimensionamento di un impianto fotovoltaico a servizio della pompa di calore?
- Cosa deve sapere una famiglia difronte ad un’offerta di un operatore?
- E delle soluzioni ibride con gas, cosa diciamo?
- Parliamo di incentivi e di prezzi
Per richieste di informazioni sulle pompe di calore scrivi a: webinar@qualenergia.it (oggetto: pompe calore elettriche)