RWE: in esercizio oltre 62 MW eolici e fotovoltaici in Italia

CATEGORIE:

RWE ha recentemente messo in esercizio due nuovi impianti: il parco eolico da 54 MW di San Severo, in Puglia, e il suo primo impianto fotovoltaico in Italia: Bosco, situato in Sicilia.

ADV
image_pdfimage_print

RWE Renewables Italiaè tra i principali operatori nel settore delle energie rinnovabili in Italia, con una capacità installata di oltre 535 MW, distribuita su 16 parchi eolici onshore e un impianto fotovoltaico.

Con un team di oltre 200 professionisti e un approccio che copre l’intera catena del valore, contribuisce attivamente alla transizione energetica e alla sicurezza del sistema energetico nazionale, soddisfacendo il fabbisogno di circa 450.000 famiglie italiane.

L’azienda ha recentemente messo in esercizio due nuovi impianti: il Parco Eolico di San Severo, in Puglia, e il suo primo impianto fotovoltaico in Italia: Bosco, situato in Sicilia. Progetti rafforzano la posizione di RWE nel mercato delle rinnovabili nel Paese.

A San Severo 54 MW di energia eolica per 55mila famiglie

Il Parco Eolico di San Severo, in provincia di Foggia, è il sedicesimo impianto eolico onshore di RWE in Italia, con una potenza di 54 MW. Composto da 12 turbine da 4,5 MW ciascuna, la centrale è stata realizzata in soli 12 mesi, un risultato che dimostra la capacità di RWE di gestire progetti complessi in tempi ridotti.

Un elemento innovativo di questo progetto è il programma di Community Funding “Creiamo Energia”, che ha coinvolto attivamente i cittadini, offrendo loro l’opportunità di investire nella costruzione degli impianti e di partecipare in modo concreto al percorso di transizione energetica, beneficiandone anche dal punto di vista economico.

Grazie a un approccio partecipativo, i sottoscrittori del finanziamento hanno potuto investire tra i 250 e i 5.000 euro, con una durata di 24 mesi e un rendimento garantito fino al 9% lordo annuo.

Intanto, sempre in Puglia, prosegue la realizzazione del Parco Eolico di Mondonuovo (53 MW), in provincia di Brindisi, la cui messa in esercizio è prevista nei prossimi mesi.

Bosco, il primo impianto fotovoltaico di RWE in Italia

In Sicilia, nel Comune di Partinico (PA), RWE ha recentemente messo in esercizio il suo primo impianto fotovoltaico in Italia, Bosco. L’impianto, con una capacità di 8,3 MW, è costituito da circa 15mila moduli bifacciali su un’area di 16 ettari; è in grado di fornire elettricità solare a circa 7.000 famiglie.

Per ottimizzare l’uso delle risorse, Bosco utilizza la sottostazione RWE di Alcamo, già impiegata per alimentare la rete elettrica locale con l’energia prodotta dai due omonimi parchi eolici (Alcamo I e Alcamo II) dell’azienda.

Grande attenzione è stata dedicata alla biodiversità, con l’installazione di recinzioni a misura di fauna selvatica, che consentono il passaggio sicuro di animali come volpi e conigli.

Due progetti di agrivoltaico

L’agricoltura e la generazione di energia rinnovabile possono convivere in modo sinergico grazie all’agrivoltaico. I moduli fotovoltaici, montati su strutture sopraelevate, consentono di coltivare sotto i pannelli e. allo stesso tempo. produrre energia elettrica. Una soluzione che offre molteplici vantaggi, come l’ottimizzazione dell’uso del suolo e una maggiore resilienza contro eventi climatici estremi.

RWE ha iniziato la realizzazione dei suoi primi due impianti di agrivoltaico avanzato in Italia, a Morcone (9,8 MW) e Acquafredda (9,3 MW), entrambi nella provincia di Benevento. Saranno anche i primi due impianti agrivoltaici commerciali dell’azienda a livello internazionale.

I moduli, installati a tre metri di altezza su strutture mobili, garantiranno la massima efficienza energetica senza compromettere la produttività agricola. I raccolti potranno beneficiare di una protezione naturale da grandine, gelo e siccità, monitorando i dati raccolti per ottimizzare ulteriormente questa tecnologia.

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy