Oltre il Covid 19: come e perché la COP26 deve tracciare un nuovo corso per il clima

La conferenza mondiale sul clima, prevista a Glasgow a novembre, è stata posticipata: la proposta di Wolfgang Obergassel e Lukas Hermwille del Wuppertal Institute su come trasformare l'emergenza coronavirus in un'opportunità per promuovere la ripresa economica verde.

ADV
image_pdfimage_print

Il 2020 avrebbe dovuto essere l’anno delle ambizioni climatiche. Mentre l’accordo sul clima di Parigi del 2015 ha fissato obiettivi ambiziosi a lungo termine, i contributi alla riduzione delle emissioni messi in campo finora dai paesi, sono molto distanti da ciò che sarebbe necessario per raggiungere tali obiettivi.

Invece di mantenere l’aumento della temperatura media globale dall’inizio dell’industrializzazione ben sotto 2 gradi centigradi o anche sotto 1,5 gradi, gli impegni assunti finora dai paesi – Contributi determinati a livello nazionale, Nationally Determined Contributions (NDC) – porterebbero il riscaldamento globale a 3-4 gradi centigradi.

Secondo le regole dell’Accordo di Parigi, i paesi sono tenuti a presentare NDC nuovi o rivisti entro il 2020. La conferenza sul clima di Glasgow a novembre, avrebbe dovuto essere il punto culminante di un intenso processo diplomatico per accelerare le ambizioni climatiche.

La crisi del coronavirus ha scompigliato tutti i piani. La COP26 è stata posticipata a una data da destinarsi. Anche le riunioni preparatorie sono state sostanzialmente bloccate. In questo momento, il primo imperativo è proteggere la salute di quante più persone possibile. Pianificare l’ulteriore processo di politica climatica e rimanere impegnati può sembrare difficile, finché non sarà stabilita la nuova data per la COP26.

Tuttavia, mentre la conferenza è stata spostata, non è stata posticipata la scadenza per la presentazione dei contributi nazionali. E i progressi dei cambiamenti climatici non aspetteranno la risoluzione dell’emergenza coronavirus; gran parte dell’emisfero settentrionale ha appena registrato il suo inverno più caldo. Pertanto, i responsabili politici non devono perdere di vista la crisi climatica a lungo termine mentre affrontano la crisi del coronavirus.

La crisi del coronavirus dimostra che i governi sono effettivamente in grado di prendere provvedimenti di vasta portata con poco preavviso. I governi stanno preparando vasti pacchetti di stimolo economico per attutire gli impatti dell’emergenza sanitaria.

La domanda è: come saranno questi pacchetti di stimoli? Cercheranno di ristabilire le vecchie strutture o saranno utilizzati come opportunità per tracciare un nuovo corso? La IEA e altri esperti hanno esortato i governi a mettere l’energia pulita al centro di questi piani di stimolo. L’Istituto Wuppertal ha sviluppato un modello in tre fasi per affrontare la pandemia di coronavirus.

La COP26 e, più in generale, la governance globale del clima, potrebbero svolgere un ruolo nel promuovere una ripresa “verde”? Oberthür et al. (2017) identificano cinque funzioni che le istituzioni di governance internazionale possono svolgere in generale per aiutare ad affrontare un certo problema:

  • Guida e segnale: le istituzioni internazionali possono segnalare la volontà dei membri di perseguire un determinato corso di azione, come la decarbonizzazione.
  • Norme e standard: oltre a segnalare la direzione di viaggio desiderata, le istituzioni internazionali possono anche richiedere determinate azioni da parte dei paesi al fine di raggiungere gli obiettivi concordati.
  • Trasparenza e responsabilità: le istituzioni internazionali possono migliorare la trasparenza delle azioni intraprese dai loro membri raccogliendo e analizzando i dati pertinenti e identificando e affrontando i problemi nell’attuazione di regole/standard concordati.
  • Mezzi di attuazione: le istituzioni internazionali possono organizzare i trasferimenti di tecnologia e risorse finanziarie tra i paesi membri, compresi gli sforzi di coordinamento per un’allocazione efficace.
  • Conoscenza e apprendimento: le istituzioni internazionali possono creare conoscenze e piattaforme per l’apprendimento individuale e sociale. L’obiettivo è la creazione e la diffusione di conoscenze scientifiche, economiche, tecniche e politiche sulla comprensione e-o sulle possibili soluzioni del problema in questione.

Riflettendo su queste funzioni, la conferenza di Glasgow potrebbe promuovere la ripresa economica verde in diversi modi:

  • Orientamento e segnale: la presidenza inglese della COP potrebbe rafforzare l’impulso per la ripresa verde chiedendo alle parti di cogliere l’attimo e portare a Glasgow non solo migliori NDC, ma anche pacchetti di stimolo verde trasformativi, e di astenersi dal supportare tecnologie e pratiche ad alta intensità di emissioni. Tale invito può essere di aiuto alle parti interessate a favore del clima, nelle rispettive discussioni nazionali sulla definizione di pacchetti di recupero. Inoltre, al termine della COP, la conferenza nel suo insieme potrebbe fortemente esortare tutte le parti a mettere il recupero verde al centro di tutti i pacchetti di stimolo e astenersi dal sostenere tecnologie e pratiche ad alta intensità di emissioni.
  • Conoscenza e apprendimento: in seguito a tale invito della presidenza, la COP e il processo diplomatico che si sta svolgendo potrebbero essere usati come un’opportunità per mostrare e scambiare le migliori pratiche e quindi promuovere l’apprendimento reciproco.
  • Norme e standard: le istituzioni internazionali non stabiliranno regole vincolanti su come compiere questa ripresa verde. Le Nazioni Unite non sono nemmeno riuscite a stabilire regole vincolanti su come predisporre i contributi nazionali. Tuttavia, le parti potrebbero forse deliberare su una sorta di “gold standard” volontario, un elenco delle migliori pratiche per come progettare pacchetti di stimolo verde.
  • Mezzi di attuazione: i paesi sviluppati potrebbero indirizzare il sostegno finanziario e tecnologico che stanno fornendo, in modo specifico a un aiuto e una ripresa verdi nei paesi in via di sviluppo. Ad esempio, gli investimenti nei sistemi sanitari potrebbero fornire sinergie particolarmente forti tra la risposta alla crisi del coronavirus e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
  • Trasparenza e responsabilità: poiché non vi saranno regole internazionali su come effettuare il recupero ecologico, non saranno previste specifiche disposizioni di trasparenza. Le azioni che i paesi stanno intraprendendo, saranno mostrate nei loro rapporti sulla trasparenza, ma ci vorranno anni per essere prodotti e verificati a livello internazionale. Tuttavia, la COP26 e l’attenzione del pubblico che genererà, potrebbero essere utilizzati come un’opportunità e una “camera dell’eco” per la fama e la vergogna, quindi per celebrare i paesi che stanno sfruttando l’opportunità per accelerare su una traiettoria verde e puntare il dito contro quelli che non lo fanno. Forse, nell’ambito delle sessioni tematiche sulla ripresa ecologica, l’UNFCCC potrebbe anche organizzare un processo di revisione inter pares volontaria dei pacchetti di stimolo e della loro attuazione, simile alle revisioni nazionali volontarie su come i paesi stanno attuando gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Dati i risultati poco brillanti della maggior parte delle COP finora, l’Istituto Wuppertal e altri hanno suggerito che le conferenze sul clima dovrebbero spostare la loro attenzione “dall’impegno all’azione”. Mentre gli obiettivi di emissione sono importanti, in quanto determinano il livello di ambizione che devono seguire le politiche successive, le COP dovrebbero anche organizzare scambi su questioni tematiche specifiche. La definizione dei prossimi pacchetti di risanamento sarà cruciale per tutte le successive politiche climatiche e dovrebbe quindi essere al centro del processo diplomatico climatico fino a Glasgow e oltre.

(L’articolo è stato pubblicato originariamente su www.zukunftskunst.eu con il titolo “Make COP26 the Conference for a Green Recovery”, tradotto e ripubblicato su QualEnergia.it con il consenso degli autori,  Wolfgang Obergassel e Lukas Hermwille della Research Unit Global Climate Governance del Wuppertal Institute).

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy