A Luzzara (RE), Rilas srl ha completato di recente l’installazione di un impianto fotovoltaico avanzato per le Fonderia Bassoli M. srl.
L’impianto è stato progettato per ottimizzare le prestazioni energetiche dell’azienda, ridurre i consumi e promuovere una gestione più sostenibile delle risorse. Per l’installazione sono stati selezionati moduli AIKO Solar.
AIKO Solar è un’azienda globale specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione di moduli fotovoltaici ad alte prestazioni. Si distingue per le sue soluzioni avanzate, tra cui celle solari e moduli ABC (All Back Contact), che garantiscono alte performance e lunga durata.
Coenergia è il punto di riferimento in Italia nella distribuzione di prodotti ad energia rinnovabile, tra cui fotovoltaico, sistemi di accumulo, stazioni di ricarica elettrica, sistemi solari (termici-termodinamici) e climatizzazione.
Rilas è un’azienda che opera nel settore delle energie rinnovabili, specializzata principalmente nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici avanzati. L’azienda offre soluzioni personalizzate per ottimizzare l’efficienza energetica, ridurre i consumi e promuovere la sostenibilità. Rilas ha lunga esperienza, un approccio innovativo e utilizza tecnologie all’avanguardia.
Fonderia Bassoli M. è un’azienda di riferimento nel settore della fonderia, specializzata nella costruzione di stampi e nella lavorazione di leghe leggere, come l’ottone e l’alluminio. Con una lunga esperienza nel settore e una continua attenzione all’innovazione, l’azienda risponde alle crescenti esigenze di un mercato sempre più focalizzato sulla qualità e sulla sostenibilità.
La scelta di Fonderia Bassoli M. di affidarsi a Rilas ha dato vita a un avanzato progetto di revamping dell’impianto fotovoltaico. Rilas si è occupato della sostituzione dei vecchi moduli fotovoltaici con 2.263 nuovi pannelli AIKO Solar AIKO-A-MAH72Mw da 605 Wp (scheda tecnica – pdf), acquistati da Coenergia, scelti per la loro alta capacità di coprire l’intera superficie del tetto e per il loro rendimento.
L’intervento ha portato ad un incremento della potenza complessiva dell’impianto, che è passato 620 kWp precedenti a 1.368 kWp, includendo sia la sezione esistente che quella ampliata.
La nuova configurazione ha permesso di ottimizzare lo spazio disponibile, aumentando la capacità di generazione. Inoltre, sono stati installati 10 inverter Sungrow SG125CX, che assicurano una gestione ottimale dell’energia prodotta, massimizzando l’efficienza complessiva del sistema.
Grazie a questo miglioramento, l’installazione complessiva di circa 1,4 MW è ora in grado di coprire una parte consistente dei consumi elettrici dell’azienda, con un ritorno sugli investimenti previsto in meno di 3 anni.
I moduli AIKO-A-MAH72Mw 144 mezze celle da 605 Wp (nella foto), utilizzati nell’ambito del revamping, sono caratterizzati da prestazioni superiori rispetto ai moduli precedenti, e le loro specifiche tecniche sono risultate fondamentali per il successo dell’operazione.
Questi moduli hanno un’efficienza che si attesta al 23,4%, che consente di produrre una quantità maggiore di energia a fronte di una superficie di installazione ridotta. Un altro punto di forza dei moduli AIKO è il loro tasso di attenuazione della potenza molto basso: ≤1% nel primo anno e ≤0,35% per ogni anno successivo.
Questo significa che i moduli conservano la loro efficienza nel tempo, riducendo la necessità di manutenzione e garantendo un lungo periodo di operatività.
I moduli AIKO sono dotati di una garanzia di 15 anni sul prodotto e 30 anni sulla produzione di energia, a conferma della loro affidabilità e qualità costruttiva.
Altro vantaggio significativo dei pannelli è il loro coefficiente di temperatura di -0,26%/°C, che consente ai moduli di mantenere elevate prestazioni anche in ambienti con temperature elevate, come quelli industriali, riducendo al minimo la perdita di efficienza legata al caldo.
La riduzione dei costi BOS (Balance of System) è un ulteriore vantaggio dei moduli AIKO, che contribuiscono a diminuire i costi di installazione e gestione dell’impianto, rendendo l’intero sistema fotovoltaico più conveniente.
Una delle caratteristiche avanzate che distingue i moduli AIKO è l’utilizzo della tecnologia N-Type ABC, che garantisce elevate performance e durata.
Le celle N-Type migliorano l’efficienza a lungo termine e sono meno sensibili alla degradazione da luce. La tecnologia ABC (All Back Contact), con i contatti sul retro della cella, ottimizza l’area di cattura della luce, riducendo le perdite energetiche e aumenta la longevità del sistema.
Rilas in questo intervento ha gestito l’intero processo, dalla progettazione alla installazione e gestione delle pratiche burocratiche necessarie per mantenere la tariffa incentivante sull’impianto esistente, fino al collegamento alla rete dell’impianto.
Coenergia ha avuto un ruolo rilevante nel successo di questo progetto, grazie alla fornitura dei moduli AIKO Solar a Rilas, una scelta legata alla sua esperienza nella distribuzione di materiale fotovoltaico e di soluzioni energetiche avanzate.
Qui sotto il video sulla realizzazione dell’impianto FV alla Fonderia Bassoli M.