Eli Power ha installato un sistema di accumulo di Energy spa presso l’hotel Chalet al Foss di Vermiglio, in provincia di Trento, accoppiandolo all’impianto fotovoltaico e a 4 sistemi di micro cogenerazione.
La scelta è ricaduta sul sistema di storage zeroCO2 XL100 di Energy SpA, con capacità di 100 kWh e potenza di 60 kW, per ottimizzare l’utilizzo dell’energia nella struttura. L’obiettivo era mantenere l’acqua della piscina esterna in temperatura per 24 ore, azzerando il prelievo di elettricità dalla rete.
La peculiarità di questo sistema è che la logica software zeroCO2 cloud di Energy è in grado di dialogare con i cogeneratori installati e di fare da aggregatore di tutti i dati. Lo chalet era stato dotato di un impianto fotovoltaico e di quattro sistemi di micro cogenerazione di Eli Power da 40 kW termici e 20 kW elettrici ciascuno.
Questo sistema utilizza direttamente l’energia primaria del gas per la produzione simultanea di energia termica (acqua calda) ed energia elettrica.
Uno storage compatto e intelligente
Il sistema di storage scelto, lo zeroCO2 XL100 di Energy (foto a destra), è una soluzione di accumulo energetico All-in-One con una capacità di 100 kWh e una potenza di 60 kW.
La peculiarità di questo sistema è che la logica software zeroCO2 cloud di Energy è in grado di dialogare con i cogeneratori installati e di fare da aggregatore di tutti i dati per una gestione intelligente dell’energia.
È un sistema per applicazioni indoor, plug & play per gestire, convertire e sfruttare l’energia in impianti ad elevata richiesta di potenza e dimensioni dello storage che determinano un utilizzo differito per più ore di tutta l’energia accumulata.
Avere un Bess (battery energy storage system) intelligente come quello di Energy garantisce allo chalet, oltre all’ottimizzazione del funzionamento dei cogeneratori, anche la massimizzazione dello sfruttamento della produzione da fotovoltaico e il notevole aumento dell’autoconsumo.
I tempi dalla progettazione alla realizzazione sono stati di tre mesi e il rientro dell’investimento è stimato in 4 anni e mezzo.
Obiettivo: ottimizzare l’autoconsumo
Come detto, l’hotel aveva la necessità primaria di mantenere nell’arco delle 24 ore in temperatura l’acqua della sua piscina esterna in vetro, che rappresenta la struttura più energivora della location.
Visto che la piscina è accessibile alla clientela anche nelle ore notturne, l’hotel aveva la necessità di immagazzinare l’energia elettrica prodotta di giorno dall’impianto fotovoltaico e dalle unità di micro cogenerazione.
L’energia accumulata viene così utilizzata di notte per il riscaldamento della piscina stessa e per l’eventuale alimentazione di altre utenze anche durante il giorno. In questo modo è stato possibile ridurre al minimo, se non azzerare, lo scambio in rete ottimizzando l’autoconsumo.
La presenza di un sistema di storage ha evitato inoltre gli eventuali costi legati al prelievo di elettricità dalla rete.
Per l’intervento i proprietari dell’hotel hanno scelto di coinvolgere Eli Power, la società di Trento, che aveva già installato nella struttura i sistemi di micro generazione, è un’azienda specializzata nel campo delle rinnovabili e del risparmio energetico per il settore alberghiero.
La società ha scelto di affidarsi alla consulenza del team di Energy SpA nella fase di prevendita per la sua professionalità e conoscenza di questo tipo di installazioni.
Il sistema di accumulo di Energy era in linea con le esigenze tecniche e progettuali del cliente, e una soluzione adatta al contesto e alle installazioni preesistenti.