Per gli impianti fotovoltaici aderenti o integrati nelle coperture degli edifici, oppure posti su tetti piani in modo da non essere visibili all’esterno, non sarà più necessaria l’autorizzazione paesaggistica, neppure in forma semplificata. Tutto ciò a prescindere dalla potenza dell’impianto e dal fatto che esso ricada o meno all’interno di agglomerati urbani che rivestono carattere […]
Rinnovabili, ecco quando non sarà più necessaria l’autorizzazione paesaggistica

Entrerà in vigore il 6 aprile il decreto ministeriale con le nuove semplificazioni per gli interventi sottoposti ad autorizzazione paesaggistica. Per alcuni non sarà più obbligatoria, anche in forma semplificata. Fine del contrasto fra MiSE e Ministero dei Beni Culturali? Un articolo dell'avv. Daniele Salvi dello studio Macchi di Cellere Gangemi.
Potrebbero interessarti