Paesaggio e rinnovabili, una convivenza possibile

  • 3 Dicembre 2024

CATEGORIE:

Roma, 5 Dicembre 2024

ADV
image_pdfimage_print

Conciliare crescita delle rinnovabili e tutela del patrimonio naturale e artistico italiano

Roma, 5 dicembre 2024, Auditorium GSE  (orario 9.30- 13)

L’Italia si trova ad affrontare la sfida di accelerare la transizione energetica, garantendo al contempo la tutela del suo straordinario patrimonio paesaggistico e culturale.

La crescita delle rinnovabili è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi climatici, ma solleva questioni complesse riguardanti l’impatto sul territorio, il consenso delle comunità locali e la necessità di preservare l’equilibrio con il paesaggio naturale e artistico.

In questo contesto,sarà presentato lo studio “Lo sviluppo delle rinnovabili e il paesaggio” realizzato da Althesys in collaborazione con la European Climate Foundation, sul quale si confronteranno i principali attori del settore energetico, istituzioni, esperti di architettura e paesaggio, associazioni ambientaliste e rappresentanti della società civile.

Si discuteranno le opportunità e le criticità legate a questo delicato equilibrio e si esploreranno temi quali il futuro del paesaggio “rinnovabile”, i benefici dell’agrivoltaico e del repowering eolico, le sfide normative e infrastrutturali e il coinvolgimento delle comunità locali.

Tra i quesiti principali che verranno affrontati:

  • Come possono le rinnovabili integrarsi in modo armonioso nel paesaggio italiano?
  • Quali politiche e strumenti normativi possono favorire una transizione rispettosa dell’ambiente e del territorio?
  • Qual è il ruolo delle associazioni e delle comunità locali nella progettazione di un futuro energetico sostenibile?

L’evento offrirà una visione a 360 gradi, con contributi di alto profilo da esperti e istituzioni italiane ed europee, aprendo un dialogo costruttivo per costruire un modello virtuoso di convivenza tra energia pulita e tutela del territorio.

Un appuntamento imperdibile per chiunque voglia comprendere le sfide e le opportunità della transizione energetica italiana nel rispetto del suo patrimonio unico.


PROGRAMMA

La transizione energetica sostenibile Paolo Arrigoni, Presidente GSE

Lo sviluppo delle energie rinnovabili e il paesaggio
I risultati di uno studio con European Climate Foundation
Alessandro Marangoni, Francesco Marghella, Althesys

Paesaggio, patrimonio culturale e transizione energetica
Emanuele Merlino, Capo Segreteria Tecnica del Ministro della Cultura

Come deve essere e come sarà il paesaggio “rinnovabile”?
Filippo De Rossi, Dipartimento di Architettura Università Federico II di Napoli
Stefania Charisiadou, Unit Nature Conservation DG Environment, European Commission

Normativa, infrastrutture e ambiente                                                      

Modera: Cheo Condina, Il Sole 24 Ore

Gaetano Armao, Presidente Commissione Autorizzazioni, Regione Siciliana
Massimiliano Atelli, Presidente Commissione VIA-VAS MASE
Amedeo D’Antonio, Direzione Generale Politiche Agricole Regione Campania
Matteo Leonardi, ECCO

Il ruolo dell’agrivoltaico nella valorizzazione del paesaggio Alessandra Scognamiglio, Enea, Presidente AIAS

I benefici ambientali del rinnovamento dell’eolico  Simone Togni, Presidente ANEV

Territorio, comunità e associazioni                                                           

Modera: Cheo Condina, Il Sole 24 Ore

Mariagrazia Midulla, WWF – Responsabile Clima ed Energia
Edoardo De Luca, Elettricità Futura
Costanza Pratesi, Responsabile Paesaggio e Patrimonio FAI
Katiuscia Eroe, Responsabile Energia Legambiente
Attilio Piattelli, Coordinamento Free

Prevista la diretta streaming – Partecipazione libera, per ragioni organizzative è necessario iscriversi compilando il form

Potrebbero interessarti
ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy