Swisspower Renewables AG ha annunciato che Felix Meier lascia l’incarico dopo dodici anni come CEO.
Meier ha guidato l’azienda fin quasi dalla sua fondazione e ha contribuito alla costruzione del portafoglio attuale in Italia e in Germania; continuerà a lavorare per il gruppo come Senior Consultant. In questo ruolo, si concentrerà sulle attività di M&A e supporterà il nuovo Ceo in questo ambito.
Dal 1° luglio 2024, Lars Hieke assume la posizione di Ceo. Hieke lavora per Swisspower Renewables AG da dieci anni, è laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università Tecnica di Dresda e ha conseguito un Executive MBA all’Università di San Gallo.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto diverse posizioni nei settori dell’economia energetica, della produzione di energia e delle reti elettriche, essendo stato recentemente COO per Swisspower Renewables AG.
Secondo una nota dell’azienda, sotto la guida di Lars Hieke (a destra nella foto con Felix Meier), il gruppo Swisspower Renewables entra in una nuova fase di crescita in un mercato impegnativo e in rapida evoluzione. Sarà importante lo sviluppo e la costruzione di nuovi impianti produttivi nei settori eolico e fotovoltaico.
Se ne avvantaggerà anche Swisspower Rinnovabili Italia, realtà interamente controllata da Swisspower Renewables AG, operativa nella penisola dal 2015 e guidata dai Managing Director, Gabriele Gatti e Lorenzo Grazietti.
L’azienda in questo decennio ha acquisito 36 centrali idroelettriche, distribuite in particolare tra le regioni del Nord Italia (Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte) e 3 parchi eolici, per un totale di 24 turbine tra Campania e Basilicata, per una potenza complessiva installata di circa 110 MW.
Swisspower Renewables AG, che ha sedi a Zugo (Svizzera), Berlino, Milano e Padova, è un’azienda lattivanel settore delle energie rinnovabili con un ampio portafoglio di impianti idroelettrici, eolici e fotovoltaici in Germania e Italia. L’azionariato del gruppo include 11 aziende municipalizzate svizzere e un fondo di investimento svizzero.
Fondata nel 2011, oggi l’azienda impiega 70 persone in Svizzera, Germania e Italia, gestendo un parco produttivo di 117 turbine eoliche, 36 centrali idroelettriche e alcuni impianti fotovoltaici a terra con una produzione annuale totale di oltre 600 GWh.