Longi: più efficienza, sicurezza e adattabilità con i nuovi moduli Hi-Mo X10

La nuova generazione di moduli Longi con tecnologia HPBC 2.0 arriva sul mercato italiano da aprile. Ecco tutte le innovazioni per il settore C&I, utility scale e residenziale. Ne abbiamo parlato con Federico Lusso, Product Manager di Longi durante KEY 2025.

ADV
image_pdfimage_print

A partire da aprile 2025, LONGi, produttore asiatico di moduli fotovoltaici, porterà sul mercato italiano i nuovi moduli Hi-MO X10 back-contact, caratterizzati da un’evoluzione della tecnologia HPBC, ora alla versione 2.0.

Le novità introdotte mirano a migliorare l’efficienza, la stabilità delle prestazioni e la sicurezza degli impianti, rendendo questa nuova generazione di pannelli particolarmente adatta ai settori commercial & industrial (C&I), utility scale e residenziale.

Ne abbiamo parlato con Federico Lusso, Product Manager di Longi, durante KEY 2025.

I moduli Hi-MO X10 rappresentano un’evoluzione del precedente modello Hi-MO X6, con una serie di miglioramenti chiave. Tra le principali novità:

  • Incremento della potenza: grazie alla tecnologia N-Type e all’ottimizzazione del design, la potenza aumenta di almeno 30W rispetto alla generazione precedente, con un’efficienza di partenza del 24%.
  • Migliore gestione termica: il coefficiente termico è stato ridotto da 0,28 a 0,26, limitando la perdita di resa dovuta al surriscaldamento e garantendo maggiore stabilità nel tempo.
  • Dopaggio bipolare e funzione auto-bypass: questa innovazione consente alle singole celle di escludersi automaticamente in caso di ombreggiamento o sporcizia, evitando cali di rendimento e riducendo il rischio di hot spot, migliorando al tempo stesso la sicurezza complessiva del modulo.

Un ulteriore vantaggio della nuova tecnologia HPBC 2.0 è l’eliminazione delle busbar sulla superficie frontale del modulo. Questo consente di utilizzare l’intera area della cella per la cattura della luce, massimizzando la produzione di energia rispetto alle tecnologie tradizionali.

Longi ha sviluppato i nuovi Hi-MO X10 in tre formati, per rispondere alle esigenze di diversi tipi di impianti:

  • 485 W e oltre (1,8 x 1,13 m) – ideale per il settore residenziale
  • Fino a 550 W (1,99 x 1,13 m) – pensato per il segmento C&I
  • Formato da 72 celle (2,38 x 1,13 m) – perfetto per impianti utility scale.

Intervista a cura di Giorgia Piantanida

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy