Documenti & Report su QualEnergia.it – n. 53 (giu 2025)

CATEGORIE:

46 documenti e report commentati a giugno 2025 su QualEnergia.it. Organizzati per macro argomenti, sono scaricabili e consultabili per gli abbonati.

ADV
image_pdfimage_print

INDICE n. 53 – Giugno 2025

(46 documenti)

    1. Policy e incentivi
    2. Fonti rinnovabili
    3. Statistiche e dati energetici
    4. Transizione energetica e innovazioni
    5. Mercato elettrico ed energetico
    6. Accumuli e idrogeno
    7. Efficienza energetica ed edilizia
    8. Fonti fossili e nucleare
    9. Clima ed emissioni
    10. Mobilità e veicoli elettrici

ARCHIVIO DOCUMENTI & REPORT (2.358 docs)


POLICY E INCENTIVI

Il pacchetto di primavera del semestre europeo 2025

I ritardi del nostro Paese nel “pacchetto di primavera” presentato dalla Commissione europea. Lungaggini burocratiche delle procedure autorizzative rallentano la transizione. Le raccomandazioni all’Italia.

How to turn the ETS2 implementation into a success

Con l’Ets 2, che dal 2027 imporrà un prezzo del carbonio su diesel, benzina e combustibili per riscaldamento, l’Ue dovrebbe ricavare 300 mld € (periodo 2027-2032). Risorse da reinvestire per potenziare i trasporti e proteggere le famiglie economicamente vulnerabili. Analisi di T&E.

La normativa EU ETS 2 e le sue conseguenze attese in Italia

Analisi dei possibili impatti del nuovo mercato Ets 2 su edifici e trasporti: costi stimati della CO2, incrementi attesi dei prezzi di elettricità e gas e carburanti, effetti su famiglie e piccole imprese. Proposte per migliorare il Piano sociale per il clima e sostenere le scelte green. Report commissionato da Kyoto Club e Legambiente.

Torna all’indice

FONTI RINNOVABILI

Solar electricity every hour of every day is here and it changes everything

Un confronto per alcune città del mondo: quanto sono vicine ad un consumo di energia solare ininterrotta? L’analisi di Ember si concentra su applicazioni di ampia scala, con esempi di sistemi FV abbinati ad accumuli elettrochimici e con combinazioni di potenza e capacità necessaria e relative stime di costo.

Understanding the drivers for residential photovoltaic installation in Italy: An analysis across models and scales

Studio di Ricerca Sistema Energetico (RSE) sul perché alcuni Comuni in Italia presentano tassi molto elevati di adozione del fotovoltaico residenziale, mentre altri restano indietro, sulla base di un approccio multi-scala e multi-modello, capace di tenere conto della complessità delle decisioni di investimento.

Studio sul costo di generazione di impianti FER fino a 1 MW

Studio Gse che accompagna la consultazione e proposta Arera: riporta i dati sui costi di investimento, di gestione e manutenzione per diverse taglie (tutte <1 MW), con riferimento a impianti entrati in esercizio negli ultimi tre anni che hanno avuto accesso ai registri del Fer 1.

Global Offshore Wind Report 2025

Nel 2024 l’industria eolica offshore ha aggiunto 8 GW di potenza, il 26% in meno rispetto al 2023. Il dato è il quarto con il più alto tasso di crescita. La Cina ne ha installato la metà. Il totale cumulativo mondiale risulta di 83,2 GW, pari al 7,3% della capacità eolica. Report di Gwec.

Solar Heat Worldwide 2023

L’edizione dettagliata del report della IEA SHC (Solar Heating and Cooling) con tutti i dati di mercato del solare termico 2023 relativi a 73 paesi e una sintesi delle tendenze previste per il 2024 nei 14 mercati leader. Stima su nuovo installato mondiale 2024: 25,4 milioni mq di collettori, con un calo del 14% sul 2023.

US Solar Market Insight – Full report Q2 2025

Rapporto di Solar Energy Industries Association (SEIA) e Wood Mackenzie sull’andamento manifatturiero e di mercato del settore fotovoltaico statunitense nel primo trimestre 2025. Installati 10,8 GW di nuova capacità fotovoltaica (-7% sullo stesso periodo 2024).

2025 PV Module Index Report

Rapporto di RETC sull’affidabilità reale dei moduli FV, la cui vera qualità è misurabile soltanto tramite test in condizioni estreme. Solo 6 dei 45 modelli di pannelli appartenenti a 25 produttori testati hanno ottenuto il massimo riconoscimento di “Overall Highest Achievers”, pari a solo il 13% del campione.

2025 PV Module Reliability Scorecard

Rapporto Kiwa PVEL sull’affidabilità dei moduli fotovoltaici: solo 21 moduli FV su 175 hanno superato tutte le prove di affidabilità. L’83% dei produttori bocciati in almeno un test. Aumentano i guasti. Se da un lato alcuni produttori hanno raggiunto prestazioni eccellenti, dall’altro aumentano i tassi di guasto.

Dual Land Use for Agriculture and Solar Power Production: Overview and Performance of Agrivoltaic Systems

Dalla IEA PVPS Task 13, tecniche per integrare produzione agricola ed elettrica solare sullo stesso terreno. Indicazioni per investire in questo settore: mercato, definizioni, modelli e simulazioni, monitoraggio e manutenzione, aspetti legali e socio-economici; difficoltà da superare da parte dei vari attori coinvolti.

Economic evaluation of one-axis, vertical, and elevated agrivoltaic systems across Europe

Studio di un gruppo di ricercatori svedesi e italiani alla Mälardalen University: ha testato la resa agricola di varie colture, la produzione elettrica e i tempi di ritorno economici, di moduli FV bifacciali, in impianti agrivoltaici di tre diverse tipologie, in Svezia, Danimarca, Germania e Italia.

Probability Mass Function of Energy for Light-Collecting Surfaces in Rough Geometries and Its Applications in Urban Energy and Photovoltaics

Nuovo modello matematico consente di prevedere in modo rapido e anonimo la resa energetica degli impianti FV residenziali installati in città, nonostante la morfologia frammentata e frastagliata dei centri urbani e superando i limiti dei modelli tradizionali. Studio dalla Delft University of Technology.

Hybridization of an Alpine pumped-storage hydropower plant with floating solar photovoltaics

Ricerca dell’Università di Bologna e del centro WSL in Svizzera sull’ibridazione tra fotovoltaico galleggiante (FPV) e pompaggi idroelettrici. Tale abbinamento può migliorare la resilienza del sistema elettrico, aumentare l’energia prodotta e contribuire a tutelare gli ecosistemi fluviali.

Torna all’indice

STATISTICHE E DATI ENERGETICI

Rapporto mensile Terna – maggio 2025

A maggio 2025 in Italia, record di produzione da Fer. Per il FV primato per un singolo mese da sempre; eguaglia anche per la prima volta la generazione idroelettrica. Le rinnovabili coprono quasi il 56% della richiesta mensile. Nel periodo gennaio-maggio sono invece al 40,5% e al 47,3% sulla produzione interna.

Torna all’indice

TRANSIZIONE ENERGETICA E INNOVAZIONI

Renewables, electrification and flexibility for a competitive Eu energy system transformation by 2030

Secondo l’European Environment Agency, rispetto al 2022, la domanda complessiva di calore dovrebbe calare del 23% nel 2030 e del 47% nel 2050. Oltre due terzi della riduzione proverrebbero dal settore edilizio. Il decollo delle pompe di calore elettriche dopo il 2030. 

Bright side of the mine

Secondo Global Energy Monitor, convertire le aree delle miniere di carbone abbandonate (5.800 kmq di superfici) in parchi fotovoltaici potrebbe consentire l’installazione di quasi 300 GW di nuova capacità entro fine decennio, creando circa mezzo milione di posti di lavoro.

The New Industrial Age

Tre specifici esempi di Eurelectric (produzione di celle per batterie, lavorazione del latte in polvere e produzione di etilene) che dimostrano come elettrificare i consumi dell’industria europea sarà un passo fondamentale per rilanciarne la competitività.

World Energy Investment Report 2025

Nonostante le forti tensioni geopolitiche e l’incertezza economica, secondo la Iea nel 2025 gli investimenti globali in energia raggiungeranno un record di 3,3 trilioni di dollari, il 2% in più sul 2024, e un terzo di questa cifra andrà alle tecnologie low-carbon, cui sarà destinato il doppio di quanto si investirà in fonti fossili.

Torna all’indice

MERCATO ELETTRICO ED ENERGETICO

Analisi ufficiale del black out spagnolo del 28 aprile 2025

Le autorità spagnole hanno fornito una prima ricostruzione della catena di eventi che ha portato al guasto. L’interruzione di corrente ha avuto un’origine multifattoriale, con una cascata temporale di eventi che hanno progressivamente sbilanciato il sistema (vedi anche report di Red Eléctrica).

A bilevel programming approach to price decoupling in Pay-as-Clear markets, with application to day-ahead electricity markets

Una proposta italiana di modifica del prezzo marginale dell’energia elettrica, basata su un modello matematico, mostra che si potrebbe cambiare l’attuale meccanismo, tagliando i costi del 20-30%.

Reti elettriche: colonna portante del sistema energetico dell’UE

Il Parlamento europeo in una risoluzione sulle reti elettriche invita gli Stati membri a “esplorare, ottimizzare, ammodernare e ampliare pienamente la loro capacità di rete elettrica, comprese la trasmissione e la distribuzione”, al fine di renderli in grado di accogliere gli elevati volumi di rinnovabili.

Levelized Cost of Energy+ (LCOE+)

Andamento del costo livellato dell’elettricità (Lcoe) negli Usa nel 2025, secondo Lazard. Per le tecnologie rinnovabili di scala utility è rimasto stabile nel 2025, tra i più bassi a livello globale e più a buon mercato delle tecnologie fossili. Il Lcoe per i cicli combinati a gas ha raggiunto invece i massimi storici.

Cybersecurity benchmarking guide

Linee guida dell’Agenzia europea dei Regolatori dell’energia (Acer) per valutare in maniera comparata costi ed efficacia degli investimenti nazionali per la sicurezza informatica nel settore elettrico (vedi anche position paper di Entso-e sulle soluzioni indipendenti dal fornitore per le sale di controllo di prossima generazione).

Grids for data centres: ambitious grid planning can win Europe’s AI race

Rapporto di Ember sulla diffusione dei centri dati in Europa, l’impatto della congestione di rete e il passaggio dai mercati principali ad aree con meno barriere di rete. Si esaminano i tempi di connessione e si indica come migliorare l’allineamento degli investimenti nei data center e nella rete.

Torna all’indice

ACCUMULI E IDROGENO

Energy Storage Outlook 

Nel 2024, nel mondo in esercizio quasi 200 GWh di nuovi progetti Bess, con un tasso di crescita annuo dell’80%. La capacità operativa totale ha raggiunto i 375 GWh. Calano i costi delle batterie e aumenta la vita utile. In alcuni grandi progetti si toccano i 250 $/kWh. Report di Rystad Energy.

Osservatorio sistemi di accumulo 

Osservatorio a cura di Federazione Anie, riguardo al primo trimestre 2025; il documento monitora l’evoluzione delle installazioni di energy storage in Italia registrate dal sistema Gaudì di Terna al 31 marzo 2025

Market Design and Regulatory Framework for Viable and Flexible Hydrogen Production

Rapporto dell’associazione dei gestori di rete di trasmissione sull’elettrificazione della produzione di idrogeno: se mal progettata può compromettere sicurezza e stabilità delle reti europee. L’impatto sul sistema elettrico dipenderà dalla localizzazione, dal profilo operativo e dall’infrastruttura idrogeno associata.

Hydrogen and Alternative Fuels Report 2025

La decarbonizzazione dell’economia europea non può prescindere dall’impiego di combustibili alternativi (dai biocarburanti ai combustibili sintetici, a quelli gassosi come idrogeno e biometano). Il lavoro di Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano fa una fotografia dei vari settori e dei vari carburanti.

Le soutien au développement de l’hydrogène decarboné

La Corte dei Conti francese boccia gli obiettivi nazionali per l’idrogeno decarbonizzato, a basse emissioni di CO2: “ambiziosa ma irrealistica” la Strategia nazionale sull’H2, per via dei costi troppo elevati e delle incertezze su produzione e consumo.

Torna all’indice

EFFICIENZA ENERGETICA ED EDILIZIA

Gaining an Edge – The Role of Energy Efficiency in Industrial Competitiveness

L’efficienza energetica non si limita a garantire un risparmio in bolletta per aziende e industrie, ma può migliorare la loro competitività sui mercati globali, aumentando la redditività e creando nuovi posti di lavoro. Dati, esempi e raccomandazioni politiche a cura della Iea.

Linee guida edilizia residenziale pubblica

Linee guida per redigere i progetti di fattibilità tecnico-economica degli interventi di riqualificazione energetica sugli edifici residenziali pubblici, nell’ambito della Missione 7, investimento 17 del Pnrr. Supporto tecnico alle stazioni appaltanti e consente di sviluppare progetti per interventi mirati e sostenibili.

DHC Market Outlook 2025

Executive summary di un’analisi di mercato europea sul teleriscaldamento Euroheat & Power: per la prima volta nel 2023 il contributo delle fonti fossili nel mix di produzione degli impianti di TLR è diminuito in modo significativo, con carbone e gas in calo, rispettivamente, del 12,3% e del 3,7%.

Ice-Source heat pumps: Sustainable heating solutions for urban areas utilizing water and gas networks

Studio dell’Università di Nottingham su come usare il calore latente di congelamento dell’acqua per riscaldare gli edifici tramite pompe di calore a ghiaccio. Possono funzionare anche nei climi rigidi, ridurre il consumo d’acqua e riutilizzare le reti gas esistenti per distribuire acqua anziché metano.

Torna all’indice

FONTI FOSSILI E NUCLEARE

EU national targets show gas in decline

Analisi di Ember sui Piani nazionali per l’energia e il clima, trasmessi nelle loro versioni definitive a Bruxelles: il consumo di gas nel blocco comunitario diminuirà del 7% al 2030 rispetto al 2023, anche se con differenze rilevanti tra i diversi Paesi.

Oil 2025. Analysis and forecast to 2030

Il report annuale della Iea mostra che le inevitabili incertezze dovute al conflitto si inseriscono in un contesto in cui la crescita della domanda è in calo, grazie anche ai veicoli elettrici, mentre la produzione è più che sufficiente. Dunque non ci sarebbero le basi per rincari.

Energy Supply Fund-Enabled Capex Ratio

Per ogni dollaro di spesa in conto capitale attribuito ai principali fondi di investimento globali che hanno sostenuto asset petroliferi, del gas naturale o del carbone, solo 48 centesimi sono stati destinati ad aziende e progetti energetici a basse emissioni di carbonio. Report Bnef.

Tutti pazzi per il Gnl

I problemi ambientali e le implicazioni politiche legate al Gas Naturale Liquefatto in Italia, secondo Greenpeace Italia. Inoltre, a parte qualche eccezione, i principali fornitori dell’Italia hanno Governi poco democratici.

L’atomo fuggente: analisi di un possibile ritorno al nucleare in Italia

Costi alti e difficili da quantificare, finanziamento impossibile senza un aiuto pubblico, impatto irrilevante nel ridurre i prezzi elettrici; tempi di realizzazione non compatibili con gli obiettivi su clima ed energia e criticità note (smaltimento scorie, dipendenza da paesi inaffidabili per l’uranio, impatto sulle risorse idriche e fenomeni di Nimby). L’analisi Bankitalia sulla reintroduzione del nucleare.

Programma illustrativo nucleare (Pinc)

Documento della Commissione europea che stima investimenti nell’atomo per almeno 241 mld € entro il 2050, cifra necessaria per garantire il prolungamento della vita operativa dei reattori esistenti (36 mld €) e per costruirne di nuovi (205 mld €). La potenza delle grandi centrali dovrebbe aumentare da 98 a circa 109 GW.

Torna all’indice

CLIMA ED EMISSIONI

Scientific advice for amending the European Climate Law

Il Comitato scientifico consultivo europeo sui cambiamenti climatici sconsiglia a Bruxelles di usare i crediti internazionali della CO2 per raggiungere gli obiettivi 2040, poiché tali crediti rischiano di distogliere risorse dagli investimenti dei Paesi Ue e potrebbero compromettere l’integrità ambientale.

Torna all’indice

MOBILITÀ E VEICOLI ELETTRICI

Study on non-exhaust emissions (NEE) in road transport

L’elettrico può ridurre l’inquinamento urbano, ma non basta: servono misure mirate e specifiche contro le emissioni da freni, gomme e asfalto (Non-Exhaust Emissions). I consigli dell’EIT Urban Mobility.

Global Vehicle Outlook (executive summary)

Secondo Bnef, il calo del costo delle batterie agli ioni di litio e l’aumento della produzione di mezzi più economici potrebbero portare le vendite di veicoli elettrici a batteria e ibridi plug-in a un +25% nel 2025 rispetto al 2024, fino a quasi 22 milioni di unità.

Global Automaker Rating 2024-2025

La classifica annuale stilata dall’Icct, che comprende le maggiori 21 case automobilistiche mondiali del 2024 in termini di vendite e utilizza dieci differenti parametri, per valutare gli impegni e le strategie dei costruttori nella transizione verso i veicoli a zero emissioni.

Libro bianco sulla mobilità elettrica

Dati di mercato, evoluzione delle colonnine, innovazioni tecnologiche, riciclo delle batterie e diverse proposte per rilanciare le auto elettriche, dal leasing sociale alla fiscalità delle flotte aziendali, passando per le tariffe delle ricariche. report di Motus-E.

Torna all’indice

ARCHIVIO DOCUMENTI & REPORT (2.358 docs)

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy