Colonialismo verde. Storie dalle prime linee della resistenza all’idrogeno

  • 16 Giugno 2025

CATEGORIE:

online, 23 Giugno 2025

ADV
image_pdfimage_print

Webinar

RESISTERE AL COLONIALISMO VERDE. Storie dalle prime linee della resistenza all’idrogeno

Lunedì 23 giugno – ore 18

Registrazione

L’idrogeno verde continua a essere presentato come una delle soluzioni migliori per “decarbonizzare” l’economia europea.

Ma le infrastrutture di trasporto su lunga distanza e i progetti di produzione di idrogeno verde su larga scala e orientati all’esportazione contribuiranno davvero a realizzare la tanto necessaria trasformazione basata sulla giustizia nelle nostre società? Oppure fanno parte di una nuova fase di colonialismo “verde” dell’energia e delle risorse?

Nel webinar promosso da ReCommon e WeSmellGas gli attuali progetti sull’idrogeno verde in Namibia, Tunisia e Spagna, i motivi per cui sono un esempio di colonialismo verde e come resistervi.

Relatori:

  • Decolonial Center (“Centro Decoloniale”) – un progetto del Pluto Educational Trust; piattaforma di educazione politica impegnata a diffondere prospettive anticoloniali e decoloniali sulla storia, la teoria sociale e l’attualità.
  • Sima Luipert – sopravvissuta di quarta generazione al genocidio dei Nama e degli Ovaherero commesso dalla Germania nell’allora colonia dell’Africa tedesca del Sud-Ovest
  • Aïda Delpuech – giornalista e autrice indipendente; si occupa di questioni ambientali e sociali, soprattutto nel Mediterraneo.
  • Josep Nualart Corpas – ricercatore presso l’Osservatorio del debito della globalizzazione (ODG); si occupa di geopolitica e analisi finanziaria delle infrastrutture europee per il gas fossile.
Potrebbero interessarti
ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy