Le recenti discussioni sui riflessi ambientali dei biocarburanti di prima generazione stanno mettendo in evidenza la superiorità, per molti aspetti, di quelli di seconda generazione.
L’Arundo donax L. (canna comune) rientra fra le colture lignocellulosiche poliennali possibile fonte di energia da materia prima. La canna è uno degli argomenti di ricerca del progetto BIOSEA (http://biosea.dista.unibo.it/) che ha organizzato una giornata di studio (il 29 maggio a Bologna nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria) per fare il punto sui risultati finora ottenuti al riguardo.
Verranno discussi i principali colli di bottiglia e le modalità per superarli relativamente ai singoli anelli della filiera, dalla produzione agricola alla trasformazione, fino alla valorizzazione energetica.

Il programma è scaricabile qui